Kenya: informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Kenya
Fuso orario in kenya
Il fuso orario rispetto all’Italia è di +2h (da ottobre a marzo), +1h rispetto all’Italia (da marzo ad ottobre): nel paese infatti non viene impostata l’ora legale
Lingue parlate in Kenya
In Kenya si parla inglese e kiswahili.
Sulla costa è diffuso l’italiano.
Passaporto
Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Tipologia: cartaceo.
Validità: residua di almeno sei mesi dal momento dell’ingresso nel Paese e, comunque, estesa a tutta la durata del soggiorno.
Visto per il Kenya
Il visto è necessario per i visitatori maggiori di sedici anni, può essere richiesto direttamente in aeroporto. Il visto turistico (tourist visa, 50 USD o 40 EURO) è valido per un mese, tre mesi o, in casi particolari, rinnovabile fino a sei mesi. Verrà posto in una pagina del passaporto
Vaccinazioni richieste per chi parte per il Kenya
Nessuna vaccinazione è obbligatoria.
Le principali malattie endemiche presenti in Kenya sono: amebiasi, giardia, parassitosi intestinale, tifo, epatite A, schigellosi, malaria e colera.
Le malattie endemiche più rare sono la bilarzia e la tripanosomiasi (malattia del sonno)
Moneta del Kenya
La moneta è lo scellino keniota (KES)
Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online
Corrente elettrica
La corrente elettrica è di 240V.
Per utilizzare la corrente elettrica in Kenya serve un adattatore: le prese sono di tipo G.
Clima in Kenya: Quando andare? Periodo Migliore
Nella zona costiera il clima del Kenya è tipicamente equatoriale.
Nell’entroterra il clima può variare sensibilmente a seconda dell’altitudine a cui ci si trova. Sugli altopiani, ad esempio, fa generalmente più fresco.
La stagione delle piogge va da marzo a maggio e da novembre a dicembre.
Gran caldo a febbraio e marzo, mentre luglio e agosto presenta temperature più contenute.
In conclusione se vi state chiedendo “Kenya: Quando andare?” la risposta è che si può partire per questo angolo di Africa durante tutto l’anno. Tuttavia il periodo migliore è compreso tra gennaio e febbraio e tra giugno e settembre.
Il Kenya è un paese sicuro?
Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiare sicuri:
Comportamenti e buone pratiche per un viaggio sicuro in Kenya
- fare molta attenzione a possibili furti sui mezzi pubblici. In caso di rapina, non opporre resistenza in alcun modo;
- non lasciare incustoditi oggetti di valore negli alberghi;
- non indossare gioielli e non mostrare di possedere denaro;
- non viaggiare in auto nelle ore notturne;
- viaggiare preferibilmente in gruppi di più persone;
- fare attenzione a possibili truffe sulle spiagge (es. proposte di gite nell’interno del Paese ecc.);
- non uscire da soli di notte e in luoghi isolati;
- non accettare cibi o bevande da sconosciuti poiché potrebbero contenere sostanze stupefacenti;
- non portare con sé carte di credito e Bancomat se non strettamente necessario, poiché banditi potrebbero obbligare a fare prelevamenti.
Kenya tolleranza zero: attenzione ai souvenir vietati
Attenzione ai souvenir del Kenya. Uscire dal paese con questi articoli è illegale
- avorio di elefante
- corno di rinoceronte
- tartaruga marina
- coralli
- madrepore
- pelli di rettili.
