Visita a Torino: Porta Palazzo, la cucina della città
Tra profumi, colori e lingue alla scoperta di un mondo
Porta Palazzo è la “cucina di Torino”, come l’ha definita Giuseppe Culicchia, autore torinese innamorato della sua città.
Tra le bancarelle del più grande mercato d’Europa si sprigionano i profumi intensi delle verdure del mediterraneo, i sentori dei formaggi provenienti dalle valli alpine piemontesi, la menta marocchina irrompe con tutta la sua fragranza e le spezie fanno correre la mente verso paesi lontani.
Passeggiando a Porta Palazzo si sentono lingue diverse mescolate ai dialetti italiani: qui si incontrano l’Europa, l’Asia, le Americhe e l’Africa in un caleidoscopio di colori.
Porta Palazzo è storia, è luogo caro ai torinesi che ancor oggi la chiamano Porta Pila. Da sempre è il fulcro del commercio cittadino e sede del Balon, il mercatino delle pulci e del brocantage dove si trovano pezzi della Torino che fu.
Questo è anche il quartiere dei Santi Sociali di Torino. A fine Ottocento questa zona era malsana, attraversata da bialere (i canali di irrigazione dei campi) dove trovavano rifugio i poveri della città, ed è qui che si stabilì Don Giovanni Bosco accogliendo i primi ragazzi di strada e iniziando così un’opera che si è estesa in tutto il mondo con le Missioni Salesiane.
Poco distante, lungo una via stretta, incontriamo “il Cottolengo” fondato anch’esso a fine Ottocento dal beato Giuseppe Cottolengo per curare gli ammalati poveri. Oggi è ancora in funzione ed accoglie i bisognosi di ogni nazionalità e Credo. A Porta Palazzo la solidarietà è di casa.
C’è un angolo dove sostare, lo sguardo spazia dalla collina alla Mole, dalle montagne alla cupola del Duomo e al campanile. Si abbraccia tutto il senso di Torino da questo angolo.

Il viaggio giorno per giorno
Programma della visita a Porta Palazzo
Note di viaggio
Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.
La durata dell’escursione è di 4h.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un componente di ViaggieMiraggi-SOLE Onlus.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà.
Quando
Il presente programma è valido tutto l’anno 2020. Attivabile su richiesta in orario mattutino.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quota a persona per l’escursione di 1 giorno, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | 4 persone | ||||
Quota viaggio | 18,00 | 23,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- passeggiata per il Quartiere
- accompagnatore e referente locale SOLE Onlus
Il costo totale espresso non comprende:
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
L’escursione si attiva con un numero minimo di 4 persone. Il prezzo indicato è riferito ad un gruppo minimo di 4 partecipanti
L’escursione è attivabile a richiesta a un minimo di 48 ore dal contatto con il Tour Operator
Informazioni
- scrivere una e-mail all’indirizzo: sole@viaggiemiraggi.org
- telefonare ai numeri +39 348 822 2788 / + 39 335 774 4207
- a partire da
€18 - 1 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo, Viaggi in giornata
- Destinazione Piemonte
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)