Skip to main content

Il blog di VeM

Camminare. Il Festival del Social Walking

Camminare. Il Festival del Social Walking

1 Settembre 2017

Sabato 14 e domenica 15 ottobre un evento di due giorni dedicato al tema del viaggio lento e a piedi. Camminare. Il Festival del Social Walking è il primo festival che si tiene a Milano organizzato da ViaggieMiraggi con CasciNet e Altreconomia.

Racconti di viaggio insoliti, presentazione di libri sui cammini, attività per bimbi e famiglie, risto-bar e proiezioni. Un’occasione per parlare di turismo responsabile in Italia e all’ estero e conoscere le esperienze di chi ha fatto del viaggio a piedi uno stile di vita.

Il programma

SABATO 14 ottobre

ore 18:00
Alberto Conte (Movimento Lento) e Pietro Scidurlo (Free Wheels onlus): l’esperienza dei cammini accessibili per tutti

ore 19:00 cena Risto-bar a cura di CasciNet

ore 20:00
Proiezione dei film dal Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Buona fortuna Trophy (dalla raccolta di cortometraggi 3 Fables à l’usage des blancs en Afrique) di Luis Marquès e Claude Gnakouri
Ailleurs di Othman Naciri

ore 20:30
Anna Rastello Il cammino di Marcella. Più di 13.000 chilometri di cammini-inchiesta e cammini-evento per creare una grande rete di buone pratiche per cambiare lo sguardo sulla disabilità.
A seguire il docufilm Il Cammino di Marcella

La giornata e gli incontri di sabato sono moderati in collaborazione con Radio Francigena

DOMENICA 15 ottobre

Dalle ore 11 alle ore 18 la cascina sarà animata da incontri con viaggiatori e autori:

ore 11:00
– presentazione mostra Ersaf Cammina Foreste Lombardia 2017: un trekking di 42 giorni attraverso le foreste lombarde
Enrico De Luca e Massimo Acanfora presentano “L’Italia selvaggia. Guida alla scoperta di luoghi incontaminati per tutti i piedi” di Elisa Nicoli, Altreconomia edizioni

ore 13:00 pranzo Risto-bar a cura di CasciNet

ore 14:30 inizio tavola rotonda
– Sabrina Bergamo racconta l’esperienza del Cammino di Oropa
Fabrizio Teodori racconta l’ esperienza di cammino nelle Marche, ad un anno dal sisma, e le nuove mete programmate con ViaggieMiraggi.
– incontro con Grazia Andriola – autrice di “#steptostopviolence Un cammino in memoria delle vittime di femminicidio”: un’esperienza di oltre 5000 km a piedi per dire basta alla violenza contro le donne
– i terranauti marchigiani Maurizio Silvestri e Paolo Merlini, amanti dei mezzi locali di trasporto quale chiave per conoscere il territorio

dalle ore 15:00 attività per bambini (6-10 anni) “Foliage d’autunno”: un laboratorio scientifico e creativo per scoprire giocando come cambiano gli alberi in autunno e preparare un erbario speciale.

Prenotazione consigliata per pranzo/cena e laboratorio bambini scrivendo a rete@viaggiemiraggi.org

Durante il festival sarà presente anche l’Ape-Libreria di Terre di Mezzo!

La location del festival

La splendida sede di CasciNet, presso Cascina Sant’Abrogio in Via Cavriana 38 a Milano. INGRESSO LIBERO

Gli organizzatori

ViaggieMiraggi – La rete del Turismo Responsabile
ViaggieMiraggi è una cooperativa sociale-tour operator, una rete di soggetti e associazioni in Italia e nel mondo. La nostra storia è iniziata alla fine degli anni ’90 e oggi lavoriamo in 4 continenti collaborando con più di 100 comunità locali in 50 paesi del nord e del sud del mondo, sostenendo più di 200 progetti sociali e per indotto migliaia di persone.

Altreconomia
Altreconomia è un mensile nato nel 1999 con l’obiettivo di dare visibilità e spazio a stili di vita e iniziative produttive, commerciali e finanziarie ispirate ai principi di sobrietà, equità, sostenibilità, partecipazione e solidarietà. Particolare attenzione è dedicata ai temi del commercio equo e solidale, dell’ambiente, della finanza etica e della cooperazione internazionale. Altreconomia è anche una casa editrice e un’agenzia di comunicazione e produzione eventi per il non profit.

CasciNet
CasciNet è un’associazione attiva che non ha finalità di lucro, costituita da persone che condividono un sogno: far ritornare la Cascina Sant’Ambrogio un importante luogo di agricoltura ed economia cittadina accessibile. La Cascina è luogo ricchissimo di cultura, memoria e pratiche che vanno ripensate integrandole con le esigenze della nostra contemporaneità.

CONDIVIDI L’EVENTO FACEBOOK