Chi siamo
Siamo una cooperativa sociale-tour operator, una rete di soggetti e associazioni in Italia e nel mondo. La nostra storia è iniziata alla fine degli anni ’90, quando un manipolo di persone ha iniziato ad interrogarsi sul senso del turismo di massa. Viaggiando e conoscendo progetti legati al commercio equo solidale è nata l’idea di far nascere un’impresa sociale che si occupasse di stravolgere i paradigmi del turismo e lavorare a contatto diretto con la società civile dei luoghi visitati, con persone ed associazioni direttamente coinvolte in progetti di sviluppo.
Un sogno visionario allora, realtà consolidata oggi. Lavoriamo in 4 continenti collaborando con più di 100 comunità locali in 50 Paesi del nord e del sud del mondo, sostenendo più di 200 progetti sociali e per indotto migliaia di persone. Abbiamo dato vita ad una rete italiana di turismo responsabile con referenti, sostenitori e progetti in 18 regioni italiane: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria e Veneto.
Siamo una rete di più di 100 soci tra soggetti fisici e giuridici, di fatto un consorzio che aggrega clienti, referenti, lavoratori, progetti, volontari.
Crediamo in un modo gentile di viaggiare, profondo e responsabile, attento alla cultura locale e alla sostenibilità, passo dopo passo.
Qui sotto noi soci-lavoratori della cooperativa, insieme a noi moltissimi amici e volontari che sostengono il nostro lavoro, senza di loro il nostro operato avrebbe meno senso ed efficacia. Buon viaggio!
Il nostro team
Irene

Valigia e passaporto sempre pronti per partire, questa è una regola che Irene Pol non ha mai disatteso. “Vagabonda” è la connotazione positiva che le hanno spesso affibbiato per il tanto girovagare, da quando inizia l'avventura nel mondo del turismo tradizionale e poi nel 2007 approda al turismo responsabile. In ViaggieMiraggi si occupa di programmazione vendita di paesi asiatici e africani.
Sergio

Nato a Venezia, la città di Marco Polo, pioniere degli scambi interculturali. La voglia di conoscere nuove culture e promuovere un modo giusto di viaggiare lo ha portato a visitare tutti i 5 continenti prima dei 30 anni. In ViaggieMiraggi dal 2010 si occupa di programmazione e vendita nella sede di Milano.
Valentina

Valentina ha un’anima 50% lombarda e 50% campana. Forse è per questo che ha imparato ad accogliere con equilibrio zen culture apparentemente differenti tra loro. Si occupa di turismo responsabile e di comunicazione da tanti anni e fa parte della grande rete ViaggieMiraggi dal 2009, quando ha organizzato i primi tour in bicicletta nel Parco Agricolo Sud Milano.
Fabrizio

Fabrizio, dalle Marche, ha scelto la strada nel turismo responsabile e sostenibile, decidendo di percorrerla a piedi, accompagnando le persone in montagna per scoprire a passo lento le meraviglie della propria terra. Trova qualche anno fa in ViaggieMiraggi la realtà giusta nel proporre forme di turismo in linea con i propri principi etici e di accoglienza. Oggi referente dei Viaggi a Piedi, sempre con passo gentile.
Enrico

Affetto da dromomania più o meno da quando aveva 14 anni, ostelli e interrail sono stati i suoi rifugi per molti anni. Poi un pacchetto di caffè ha cambiato la sua vita, ha scoperto il commercio equo solidale e successivamente il turismo responsabile, scoprendo un modo sano di lavorare tra i nord e i sud del mondo. Dal 2003 non ha più smesso di crederci entrando nella rete ViaggieMiraggi. Si occupa di marketing di prodotto e degli accordi di collaborazione, i più disparati in giro per l'Italia e per il mondo.
Paola

Paola, carattere forte, determinato e dinamico, sin da giovanissima inizia a lavorare in diverse realtà amministrative, maturando un'esperienza ventennale. Appassionata alle arti visive e, in particolare, alla fotografia. Espone, organizza mostre, uscite fotografiche e progetti. Sua fedele compagna di viaggi è la sua Reflex. In Viaggi e Miraggi “approda” in amministrazione nel novembre 2017 nella sede operativa di ViaggieMiraggi a Pozzuoli.
Marina

Nata in Veneto, vive a Milano in simbiosi con una bici con le ruote rosse. Si occupa di progettazione per la cooperazione internazionale e per la conservazione della Natura, approdata a ViaggieMiraggi dopo qualche anno a sguazzare nell’acqua in vari angoli di Italia e di mondo.
Franca

Parole e numeri; nord sud; maschile e femminile; malinconica riflessione e sociale solarità. Dicotomiche posizioni di una stessa personalità, conciliabili a volte, altre volte deflagranti ma che l' hanno accompagnata nello svolgimento della vita e della professione. Si occupa della parte amministrativa di ViaggieMiraggi dal 2016, ma di amministrazione in senso ampio da molto tempo. Si occupa anche di attività sociale, questione di genere, ricerca del pensiero teologico e filosofico nelle diverse culture dell’umanità, di teatro e di letteratura.
Giulio

Una vita in viaggio per studio, lavoro, passione e per curiosità, colei che ci spinge ad andar sempre oltre. Ama la montagna, fotografare, perdersi. Crede nel gioco di squadra e a tutte le azioni che nascono dal basso, nella vita e nel turismo.
Patrizia

Ha origine campane e il sole del sud se lo porta dentro. Carattere curioso e sempre aperta a nuove sfide, ama stare all'aria aperta e a contatto con le persone. Per molti anni ha collaborato con Istituti scolastici, università, enti pubblici e privati sia nella settore della formazione che della progettazione. Si avvicina al mondo del Turismo responsabile nel 2013, lavorando per una cooperativa sociale che si pone tra le proprie mission anche quella di valorizzare e promuovere il territorio campano. Oggi in Viaggi e Miraggi è Referente per i Viaggi d'Istruzione in Italia e nel mondo.
Luana

Luana, appassionata di viaggi, curiosa tanto da avere cominciato da autodidatta anni fa per poi formarsi nel settore turistico presso agenzie di viaggio.
Flessibile tanto da reinventarsi ogni volta che è stato necessario, la sua ultima esperienza lavorativa prima di approdare a ViaggieMiraggi è stata in giro per il Tirreno con ospiti Italiani e Stranieri alla scoperta delle bellezze storiche, artistiche ed archeologiche.
Adora fare lunghe passeggiare nei suoi Campi Flegrei.
Filippo

Veneto di origine, ma persiano di adozione. Dal 2012, per studio, lavoro o svago timbra almeno una volta all’anno il suo passaporto con il visto iraniano, ormai una seconda casa! Appassionato di conoscenza e curioso per natura appena ha l’occasione parte. Che siano luoghi vicini o lontani l’importante è scoprire qualcosa di nuovo. In ViaggieMiraggi da due anni si occupa di programmazione e vendita soprattutto di paesi asiatici.
Gabriela

Il suo fuoco è una mescolanza di curiosità, spirito di ricerca, meraviglia. Ama specchiarsi in tutto ciò che è diverso e sconosciuto. Studiosa di storia, culture e civiltà orientali, ha fatto della sua passione per la conoscenza della gente e delle culture del mondo il motore che l’ha portata fino a ViaggieMiraggi. Dal 2018 cura con amore il sito dei nostri viaggi.
Paola

Paola è appassionata di viaggi, volontaria e sostenitrice di commercio equo e solidale. Si occupa di turismo responsabile dal 2000, iniziando il suo percorso all’interno della primissima squadra di lavoro ViaggieMiraggi che in quel di Treviso ha fatto nascere con fermezza e dedizione la cooperativa.
Luigi

Luigi è il Presidente di ViaggieMiraggi. Esperto Terzo Settore e processi di Innovazione Sociale e formatore in sistemi e processi industriali. Componente del Consiglio d’Indirizzo della Fondazione Finanza Etica e componente per il Gruppo di Iniziativa Territoriale di Napoli del “Comitato per il Microcredito nel rione Sanità”. Vive per Amare
I nostri referenti locali

Alessia
Alessia de Iure vive in Abruzzo e ha fatto dell'amore per la sua terra il suo lavoro. È archeologa e guida turistica, e quello che meglio le riesce è far innamorare le persone dei monti, dei borghi, dei sapori e della gente della sua regione. Dal 2010 con ViaggieMiraggi organizza itinerari di turismo responsabile in Abruzzo, ma progetta e accompagna anche viaggi in Italia e all'estero.

Associazione Humus
Humus è un piccolo gruppo di appassionati che vive in Lombardia, con alle spalle esperienze diverse e una innata voglia di viaggiare. Forti di questa passione, da tempo collaborano con ViaggieMiraggi in qualità di referenti per i viaggi nei tre territori indicati, condividendo col prossimo le proprie scoperte.

Mariposas de Sardinia
L’Associazione Mariposas de Sardinia, che in dialetto campidanese significa "Farfalle di Sardegna", nasce dall’incontro tra quattro giovani donne e soprattutto amiche: Angelica, Laura, Silvia e Viola. Un sogno comune: vivere e conoscere una Sardegna autentica e vitale, che stupisce ed emoziona di fronte alla sua natura selvaggia, alla potenza dei suoi antichi rituali, alle sue unicità artigianali e ai misteri della sua storia.

Progetto Uomo Experience
Le radici in Campania, nel mondo della solidarietà sociale. Le ali per sognare nelle rete del turismo responsabile di ViaggieMiraggi. Progetto Uomo Experience è un gruppo di persone con cammini diversi alle spalle e una strada da percorrere insieme. In comune hanno esperienze nel mondo della solidarietà sociale e la consapevolezza che le bellezze naturali e storico-artistiche, di cui la terra campana è così generosa, vadano trattate con cura e rispetto. Da diversi anni si occupano di promozione del territorio e organizzano viaggi di turismo responsabile: percorsi dove il cammino del viaggiatore è al fianco e a sostegno della comunità locale.

Tangram Viaggi
I componenti dell’associazione hanno scelto di unire l’esperienza nel mondo del turismo all’amore per le Marche, che desiderano far conoscere e soprattutto vivere in forma responsabile. L’obiettivo è far scoprire il patrimonio ambientale e culturale locale, attraverso l’incontro con persone che lavorano con professionalità, passione e rispetto per la propria terra. Ovviamente senza trascurare relax e divertimento.

Elpao Viaggi
Questa piccola realtà con sede a Venezia collabora con Viaggiemiraggi nella realizzazione di itinerari insoliti in Veneto e di una manciata di viaggi internazionali rigorosamente fatti a mano.

B&B Montemarzino
Sorge sui colli tortonesi, al confine tra Piemonte e Liguria, in un territorio tutto da scoprire tra natura, calma e buona cucina. E' il luogo ideale per ritrovare il ritmo lento e i sapori genuini dei prodotti di una terra, per il riposo e per la tranquillità.

B&B Cervovolante
Cervolante, nel cuore dell'Alta Valle Cervo piemontese, è il sogno di ricreare un senso di comunità in ambiente montanaro: un percorso denso di buone sensazioni e relazioni. Attorno al B&B si coltiva l’orto CUORE, si tengono puliti i boschi facendo scorta di legna per l’inverno, si è posizionato un piccolo impianto di frutti di bosco in via sperimentale e c'è un piccolo pollaio, abitato da 4 galline!

Artemisia
La Cooperativa Artemisia dal 1998 promuove il turismo sostenibile, naturalistico e culturale, l'escursionismo, la divulgazione delle scienze naturali e l'educazione ambientale.

Lara
Insegnante di Yoga e Meditazione della Tradizione Himalayana di Swami Rama e Swami Veda Bharati, Naturopata e Terapista in Ayurveda. Per lavoro e per passione ha viaggiato molto in Asia e da questo magico incontro con l’Oriente si è fatta strada in lei una grande passione per la spiritualità e la ricerca interiore.

Sole ONLUS
SOLE Onlus è un'associazione di volontariato che ha come principi irrinunciabili l'equità e la giustizia sociale, la centralità della persona, l'autosviluppo. SOLE sostiene piccole realtà, principalmente in Mozambico, Burkina Faso e Italia finanziando progetti di auto-sostentamento, valorizzando l'artigianato locale secondo i principi del commercio equo, e appoggiando centri di formazione in ambito professionale ed educativo.

Associazione Trame Solidali
Promuovere l'Impegno Civile, l'Arte come strumento di cambiamento sociale, le forme di Economia Solidale perché l'economia abbia un cuore e un volto umano e sia solidale. L'obiettivo di Trame Solidali è far conoscere le buone pratiche attraverso il commercio equo, in Calabria e non solo.

Luca Martinelli
Nato nel 1980, ha sempre vissuto in Lucchesia fino alla laurea. Dal 2000 ha passato lunghi periodi nel Sud-est messicano, in particolare nello stato del Chiapas. Ha fatto volontariato in Mani Tese, arrivando a far parte del consiglio direttivo dell'associazione.
Dopo la laurea si è trasferito a Milano, quindi a Torino e poi di nuovo a Milano. È giornalista professionista, e per una decina d'anni ha lavorato per la rivista "Altreconomia". Oggi lavora come freelance, collaborando con il Manifesto, la Repubblica e l'Osservatorio Diritti. È appassionato di vino e di territori.

Passi nel mondo
Passi nel Mondo è un’associazione che promuove e propone viaggi a piedi con la tecnica del nordic walking. Il viaggio a piedi è andare alla scoperta dei territori da prospettive diverse: tra alture, colline, mare con viste mozzafiato cambia il nostro modo di vedere e di percepire...e lo facciamo in gruppo per condividere la bellezza intorno a noi.