Guatemala cibo e cultura
Cosa si mangia in Guatemala?
L’alimento base della cucina del Guatemala è il mais, infatti, la tortilla (una sorte di focaccia di mais) non manca mai nei piatti tradizionali. Molto usati anche i cereali, la carne e il pesce.
Dato l’elevato numero di ristoranti cinesi, è possibile trovare buoni ed economici piatti a base di riso e fagioli. Particolarmente diffuso è l’uso dei fagioli neri che possono essere mangiati fritti, bolliti, in zuppa o addirittura come crema da spalmare.
La bevanda nazionale è il caffè e viene consumato in ogni momento della giornata; molto popolari sono anche il rum con zucchero di canna e la birra Gallo. La produzione di frutta è abbondante come negli altri paesi tropicali.
Cereali
Riso, mais
Carne alla base del menu guatemalteco
Pesce, ottimi i frutti di mare
Verdura e frutta
Particolarmente diffuso l’uso di fagioli neri e legumi vari
Frutta
Frutta tropicale in abbondanza, ad esempio melone, papaya, pompelmo, mango, ecc.
Bevande
Il caffè è ampiamente diffuso: spesso ottimo, a volte è estremamente leggero e zuccherato.
La birra è in gran parte o scura o chiara.
Il rum e il Quetzalteca, un liquore forte di colore bianco, sono le bevande più amate del paese.
Piatti tipici
L’ingrediente principale della gastronomia guatemalteca è la carne alla griglia, fritta o preparata in tutte le salse.
Immancabili pollo fritto e tortillas; un altro piatto molto diffuso in Guatemala è il tamales, fagottini di mais ripieni di pollo cotti al vapore.
Una zuppa di pesce molto famosa è quella di Lívingston, il Tapado: cucinata nel latte di cocco e insaporita con il coriandolo.
I dolci sono difficili da reperire, nelle panetterie è possibile trovare del pane zuccherato.
Le mance in Guatemala
Nei ristoranti in Guatemala è d’uso lasciare una mancia del 10%.
Costo della vita in Guatemala
L’economia del Guatemala è basata essenzialmente sull’agricoltura, che ha subito un brusco calo dopo gli anni 80 a seguito anche della guerra civile.
Dal 2010 l’economia mostra una buona crescita, ma il tenore di vita resta molto basso, la maggior parte della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. E’ possibile mangiare ricchi piatti di frutta,verdura e carne con soli 5€.
Acquisti
Gran parte degli alberghi e dei negozi praticano prezzi fissi, ma ai mercati sarà sempre più conveniente contrattare il prezzo; ricordate di conservare sempre il senso dell’umorismo e di inquadrare le situazioni dalla giusta prospettiva.
La creatività degli artigiani di questo paese non ha limiti, troviamo mercatini con stoffe e molti oggetti in tessuto dai colori vivaci come borsette, sciarpe, tovaglie, coperte, arazzi e camicette ricamate dalle donne indios. Si possono trovare anche articoli per la casa come utensili in legno, bicchieri in vetro soffiato o piatti di ceramica.
E’ anche facile però trovare bracciali, anelli e collane a basso prezzo e sempre con l’opzione di contrattazione.
Misure di precauzione e prudenza e abbigliamento
E’ consigliato evitare comportamenti che possano attirare l’attenzione come indossare gioielli o anche bigiotteria, mostrare apparati elettronici – specialmente telefoni cellulari, indossare abiti vistosi o troppo succinti. È anche consigliabile disporre sempre di piccole somme di denaro, da consegnare in caso di assalto, evitando di opporre resistenza. Si raccomanda di non viaggiare nelle ore notturne, specialmente da soli. Non è opportuno fotografare o riprendere soggetti senza un esplicito consenso.
