Laos cibo e cultura

Tutti i consigli per un viaggio in Laos!

Cibo in Laos

La gente del Laos ha una grande passione per le verdure e le erbe fresche, che compaiono in quasi tutti i piatti. In Laos i piatti hanno un caratteristico aroma pungente, dato dai condimenti ed aromi che vengono utilizzati, come il succo di lime, la citronella e il coriandolo fresco. Il condimento tradizionale, che troverete su tutte le tavole dei ristoranti, è il padaek. Questo è una salsa a base di pesce fermentato. Altri condimenti sono il peperoncino, l’aglio, la menta, le arachidi macinate, il succo di tamarindo, lo zenzero e il latte di cocco.

In Laos il cibo è generalmente accompagnato da sticky rice. Come il nome rivela questo tipo di riso si incolla in maniera naturale in modo da formare piccole palline, facilmente mangiabili con le mani. Il riso viene accompagnato da pesce, maiale oppure manzo cotti alla griglia o al vapore.

Un altro piatto è la zuppa di noodles (chiamata feu, oppure pho). Questa zuppa contiene carne, noodles e verdure. Quando ordinerete una zuppa di noodles insieme vi sarà servito un enorme piatto di erbe fresche locali (coriandolo, menta e citronella) da aggiungere fresche.

I piatti tradizionali sono:

  • Laap, carne o pesce finemente tritata speziata, unita a succo di lime, salsa di pesce, coriandolo, erba cipollina, peperoncino e chicchi di riso non cotti. Il laap viene mangiato con un piatto di verdura cruda e sticky rice.
  • Tam Mak Houng, un’insalata fatta di papaya verde a pezzi, peperoncino fresco e arachidi, il tutto fermentato con salsa di pesce e succo di lime.

Il Laos ha una grande varietà di frutta come mango, ananas, anguria o dragon fruit.

Come comportarsi in Laos

Nei paesi di cultura orientale è bene mostrarsi con un abbigliamento adeguato. In viaggio è preferibile indossare abiti che coprano le spalle, le braccia e il petto, gonne e pantaloni sotto il ginocchio.

Soprattutto nei luoghi di culto occorre rispettare i costumi religiosi, quindi togliersi le scarpe prima di entrare in una pagoda, sedersi per terra con le gambe raccolte di lato senza mai rivolgere la pianta dei piedi all’effige del Buddha.

I laotiani parlano quasi sottovoce, quindi è meglio non essere chiassosi e, in caso di contrarietà, non è conveniente perdere la calma lasciandosi andare ad atteggiamenti aggressivi, all’occidentale.

Ci si saluta giungendo le mani e scambiandosi l’immancabile sabai dee (si pronuncia sabadìi): è una formula che va bene per tutti i momenti della giornata e con qualunque persona.

Che lingua si parla in Laos?

La lingua ufficiale in Laos è il lao. E’ una delle 89 lingue parlate nel paese e una lingua minoritaria di alcune province del nordest della Thailandia.

Dato che la maggior parte delle etnie in Laos possiede il proprio dialetto, il laotiano è un’importante seconda lingua ed uno strumento fondamentale per comunicare con l’esterno.

Laos cibo e cultura