Messico cibo e cultura
Cosa si mangia in Messico?
I piatti messicani si differenziano a seconda delle regioni. La base è riso, tortillas e fagioli. I piatti sono accompagnati con salse non sempre piccanti. Verdure e frutta a volontà a seconda delle stagioni. Il piatto più famoso sono i tacos cotti alla piastra e farciti con carne. Consigliamo di sedersi nei piccoli ristoranti ed esplorare il menù. Da bere non possono mancare assaggi di Tequila e Mezcal (un liquore). Interessanti anche le birre artigianali locali.
Cereali
Mais, riso, grano, miglio
Carne e pesce
Sia la carne che il pesce si rivelano di ottima qualità e ben cucinati. Altra specialità sono i frutti di mare, i crostacei; tra le carni, il maiale, tacchino e pollo, bovini ecc.
Verdura
Fagioli e legumi vari, patate, zucchine.
Frutta
La frutta, sempre molto dolce e gustosa è spesso è alla base di ottimi frullati.
Bevande
Tra le bevande, oltre all’immancabile coca-cola, si ricordano la cerveza (birra), che generalmente in Messico è leggera e servita con il limone (tipo Corona o Sol), la tequila, vero superalcolico nazionale, ottenuta dall’agave azzurra, e il mezcal, tipico delle coste dell’Oaxaca, realizzato da altri 60 tipi diversi di agave e maguey. La produzione dei vini si concentra soprattutto nella zona nord orientale, quella al confine con la California.
Piatti tipici
Tra i piatti tipici il pozole una minestra preispanica a base di mais cacahuazintle e carne di pollo o maiale, il mole una salsa a base di cacao, vari tipi di chile (peperoncini) e più di 16 ingredienti diversi, le tortillas (dischi di mais che accompagnano qualsiasi pietanza), peperoncini vari con cui si accompagnano spesso i piatti di pollo e maiale (ce ne sono di diversi tipi: jalapeno, habanero, coloradito, almendrado, etc.), i tacos (una tortilla che avvolge carne di pollo, manzo o maiale accompagnata da salse). Con la tortillas si fanno anche le enchiladas con cui la tortilla viene fritta. Le uova vengono preparate in vari modi e sono alla base della colazione messicana (uova alla messicana, strapazzate, rancheros, fritte, etc.)
Costo della vita
Il Messico non è una meta prettamente low cost. Mediamente la vita è più cara nelle città, soprattutto quelle costiere molto affollate di turisti, mentre nell’entroterra si spende decisamente meno.
Mance in Messico
In Messico è d’uso dare la mancia, soprattutto perché nel conto non è mai incluso il servizio (tranne in alcuni ristoranti turistici) e perché camerieri e professioni di questo tipo hanno salari molto bassi. E’ bene quindi calcolare il 10% del conto e lasciarlo come mancia.
Acquisti
Inizialmente “mercanteggiare” non faceva parte della cultura messicana (meno ancora in quella indigena). La crescita del turismo di massa e l’abitudine soprattutto europea (e particolarmente italiana) di voler abbassare il prezzo nei mercati ha indotto negli anni i locali ad alzare il prezzo. Dato il costo realmente basso dell’artigianato (o di una corsa con un taxi), e la forte differenza nel costo della vita e nelle condizioni di vita occidentali e dei locali noi consigliamo di non mercanteggiare.
Misure di precauzione e prudenza e abbigliamento
Non esistono norme religiose o sociali specifiche che proibiscano determinati comportamenti: tuttavia, vige la regola del buon senso! Evitate abbigliamenti troppo vistosi o succinti, specialmente nei siti religiosi, non sfoggiate oggetti di valore, siate rispettosi dei luoghi e degli individui chiedendo sempre il permesso prima di fotografare o riprendere soggetti.
“Welcome to Tijuana”
La famosa canzone di Manu Chao “Welcome to Tijuana”, dall’album Clandestino, parla della città messicana al confine con gli Stati Uniti. È un luogo lontano dai nostri itinerari, ma vi consigliamo di caricare il brano nei vostri lettori e di ascoltarlo quando sarete in viaggio con noi, magari guardando il paesaggio dal finestrino. Funziona anche nel Sud del paese!
