Argentina informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Argentina
Che moneta c’è in Argentina?
In Argentina si utilizza il Peso (ARS), la moneta ufficiale. Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online.
Servono il passaporto ed il visto turistico per entrare in Argentina?
Per entrare nel Paese è necessario avere con sé il passaporto con un minimo di sei mesi di validità residua, insieme al biglietto aereo di andata e ritorno. Inoltre tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Non è richiesto il visto se il soggiorno in Argentina è inferiore ai 90 giorni.
Com’è il fuso orario?
In Argentina il fuso orario è di quattro ore in meno rispetto all’Italia. Quando vige l’ora legale l’orario è di cinque ore in meno.
Argentina e Patagonia quando andare, periodo migliore?
Trovandosi nell’emisfero meridionale, in Argentina le stagioni sono invertite rispetto all’Europa. L’inverno va quindi da giugno ad agosto e l’estate da dicembre a febbraio. A Buenos Aires le temperature medie ricordano quelle di una località dal clima mediterraneo anche se qui piove anche in estate. Nella parte più meridionale della Patagonia e nella Terra del Fuoco il clima diventa oceanico freddo, vale a dire con temperature medie invernali vicine allo zero, e medie estive intorno ai 10 gradi. A Ushuaia, situata in un fiordo e a 54 gradi di latitudine sud, la media di giugno e luglio è di appena 1,5 gradi sopra lo zero, mentre in estate la media raggiunge i 10 gradi a gennaio.
Ci sono vaccinazioni obbligatorie?
Ai turisti italiani non sono richieste vaccinazioni obbligatorie. Per chi soggiorna a lungo, sono consigliate le vaccinazioni antitifica e contro l’epatite A e B.
Rischi sanitari
Esiste rischio malarico quasi esclusivamente nella forma benigna da Plasmodium vivax da ottobre a fine maggio al di sotto dei 1200 m nelle zone rurali dei dipartimenti d’Iruya, Oràn, San Martin, Santa Vittoria (Prov. di Salta) e dei dipartimenti di Ledesma, San Pedro e Santa Barbara (Prov. di Jujuy). L’acqua del rubinetto è potabile a Buenos Aires, e generalmente in tutta l’Argentina; nel caso di situazioni particolari i viaggiatori saranno adeguatamente avvisati e provvisti di acqua potabile.
Indicazioni sanitarie
A volte le raccomandazioni date da alcune guide hanno un tono troppo allarmista con il rischio di preoccupare più del dovuto.
Il suggerimento è di seguire i consigli base di igiene:
- mangiare solo cibi cotti di recente;
- evitare le creme pasticcere;
- bere solo bevande sigillate o in lattina;
- non comprare cibi o bevande da ambulanti;
- evitare il ghiaccio e i gelati;
- mangiare cruda solo la frutta che si sbuccia;
- lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici;
- in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea è più grave usare le soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico.
Come vestirsi per un viaggio in Argentina
Si consiglia di mettere in valigia un abbigliamento di mezza stagione, sportivo e leggero per il nord del Paese, mentre per le zone del sud si consiglia un abbigliamento più pesante. E’ prudente portare con sé un impermeabile leggero, scarpe da trekking, giacca a vento, cappello e sciarpa, vestiti sportivi da abbinare a strati, vestiti cittadini di mezza stagione e un vestito da sera per le serate a Buenos Aires.
Accessori
Si consiglia inoltre di portare:
- sacco lenzuolo/a pelo;
- un torcia con le pile di ricambio;
- un adattatore per le prese di corrente a lamelle piatte che possono essere a 2 o 3 poli, per la corrente elettrica che è normalmente di 220v.
L’Argentina è un luogo sicuro?
Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del Paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiaresicuri.it.
