Cuba informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Cuba
Passaporto e visto a Cuba
Per entrare a Cuba è necessario il passaporto. Il documento deve avere 6 mesi di validità residua
Nel caso in cui il piano voli preveda il passaggio per gli Stati Uniti è necessario avere:
- il passaporto a lettura ottica se rilasciato o rinnovato prima del 26 ottobre 2005
- il passaporto a lettura ottica con foto digitale se rilasciato a partire dal 26 ottobre 2005.
Visto turistico
Un visto turistico (visada tarjeta del turista) è necessario per i viaggiatori provenienti dall’Italia. Questo visto è costa circa 35 CUC (pari a circa 40,00 euro) in base a dove ottenuto. Il visto turistico è generalmente valido per 30 giorni; la validità può essere estesa per altri 30 in un qualsiasi ufficio immigrazione nel Paese. Questo prolungamento può essere richiesto una volta, dopodiché avrete bisogno di una seria motivazione se vorrete richiederne una secondo.
Assicurazione medica obbligatoria
A decorrere dal 1 maggio 2010 tutti i viaggiatori, stranieri e cubani residenti all’estero, al momento dell’ingresso nel Paese, dovranno obbligatoriamente essere titolari di una polizza assicurativa che copra anche le eventuali spese mediche da sostenere sull’Isola.
Vaccinazioni
Per entrare nel paese non sono obbligatorie vaccinazioni. Si consiglia tuttavia: Tetano, antitifica, epatite A, epatite B. Non serve fare l’antimalarica (la malaria non é endemica).
Rischi sanitari
Il pericolo più diffuso é quello di contrarre infezioni come epatiti (A e B), amebe e salmonella, causate dal consumo di alimenti (in particolare frutta, verdura e frutti di mare) non igienicamente sicuri. É bene evitare acqua del rubinetto, le bevande non in bottiglia, il ghiaccio, cibi in vendita per strada e cibi crudi non previamente disinfettati. È consigliabile disinfettare le verdure fresche e la frutta ed é inoltre raccomandabile consumare carne ben cotta.
Indicazioni d’igiene base
- mangiare solo cibi cotti di recente;
- evitare le creme pasticcere;
- bere solo bevande sigillate o in lattina; – non comprare cibi o bevande da ambulanti;
- evitare il ghiaccio e i gelati;
- mangiare cruda solo la frutta che si sbuccia;
- lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici;
- in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea è più grave usare le soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico.
Cuba: quando andare, periodo migliore?
Cuba presenta un clima tipicamente tropicale, moderato dalla presenza del mare e da masse di aria fredda che giungono dall’America del Nord
Le precipitazioni sono abbondanti nei mesi di maggio-giugno e di settembre – novembre con valori massimi di 3000 mm annui sui versanti settentrionali delle Sierre e minimi di 1000 mm sul versante del Mar delle Antille
Da agosto a ottobre sono frequenti i cicloni che colpiscono soprattutto la parte sud occidentale dell’isola
Stagione delle piogge: va da maggio a ottobre
Stagione secca: da novembre ad aprile
Moneta cubana
Ci sono due valute che circolano a Cuba: il peso cubano (CUP) ed il peso convertibile (CUC). Il peso convertibile è la moneta più usata dai turisti a Cuba. Con questa pagherete alberghi, taxi autorizzati, entrate ai musei, pranzi al ristorante, sigari, rum, eccetera.
A Cuba vengono accettate le carte di credito VISA e Mastercard, non vengono accettate carte dei circuiti americani come American Express. Anche i bancomat non possono essere utilizzati, né per i pagamenti né per i prelievi.
Cambio
Per consultare il cambio della valuta andare nel sito: http://www.xe.com/ucc/convert/?Amount=1&F rom=CUC&To=EUR
La moneta di questo paese non è reperibile in Italia e quindi occorre comprarla direttamente in loco, cambiando direttamente le banconote di euro. Appena arrivati all’aeroporto de L’Havana ci sono molti cambia valute, quindi è consigliato cambiare subito un po’ di soldi.
Il cambio di valuta può essere fatto in una delle case di cambio (Cadeca). Si trovano nei maggiori alberghi ed in molti centri cittadini
Come vestirsi a per un viaggio a Cuba
Si consigliano i seguenti abiti:
- vestiti di cotone o fibre naturali
- costumi e abiti da mare
- una/due maglie a maniche lunghe e per l’inverno
- un maglione per quando si viaggia sull’aereo che ha sempre l’aria condizionata altissima
- un paio di pantaloni lunghi ma leggeri
- impermeabile (fondamentale durante la stagione delle piogge) k-way
- scarpe: scarpe da ginnastica comode per le escursioni, gite a cavallo e sandali o scarpe da soft-trekking meglio semimpermeabili
- maschera e/o occhialini (e pinne se lo si desidera)
- cappello, foulard, occhiali da sole
- borraccia per acqua
- uno zaino mediamente capiente per le escursioni di più lunga durata (può essere utile se si vuol lasciare lo zaino intero alla base e impacchettare solo il necessario)
Corrente, adattatore e voltaggio
La corrente va a 110 volt e le prese sono spine americane a due lamelle piatte. Si consiglia pertanto di munirsi di un adattatore prima della partenza
Cuba è un luogo sicuro?
L’isola di Cuba è senza dubbio un luogo che non presenta particolari criticità in termini di sicurezza.
Per conoscere la situazione aggiornata sulla vi invitiamo comunque a consultare il sito viaggiaresicuri.it
