Laos informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Laos
Prima di partire
- Capitale: Vientiane
- Popolazione: 7.275.556 ab. (2020)
- Superficie: 236.800 km
- Ordinamento politico: repubblica socialista monopartitica
- Fuso orario: +6h rispetto all’Italia, +5h quando in Italia vige l’ora legale Lingue: lao, francese
- Religioni: buddhista e animista
- Moneta: Kip (LAK)
- Prefisso per l’Italia: 0039
- Prefisso dall’Italia: 00856
Laos documenti passaporto e visto
Passaporto
Per entrare nel paese è necessario presentare il proprio passaporto con minimo 6 mesi di validità residua. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Patente
Per guidare nel paese è richiesta la patente internazionale (modello Convenzione di Ginevra 1949) o la patente locale.
Visto
Si può ottenere il visto turistico direttamente all’arrivo all’aeroporto o alla frontiera(costo 40 USD). Portate con voi due fototessere.
Non essendoci un’ambasciata italiana in Laos, la competenza in merito spetta all’Ambasciata d’Italia a Bangkok in Thailandia:
CRC Tower, All Seasons Place, (27mo e 40mo piano), 87 Wireless Road, 10330, Bangkok Thailandia
Tel.: +66 2504970
Fax Cancelleria Diplomatica: +66 2504985 Fax Cancelleria Consolare: +66 2504988 E-mail: ambasciata.bangkok@esteri.it
Si consiglia, prima di partire, di procurare due fotocopie dei documenti: una copia da lasciare a casa e una da portare in viaggio, avendo l’accortezza di tenerla separata dagli originali in modo da prevenire eventuali smarrimenti e/o furti.
Ricordarsi anche di non tenere soldi e documenti nello stesso portafogli.
Tasse e norme doganali
Tasse
Le tasse aeroportuali si pagano in ingresso (40USD) e in uscita dal Paese (1USD). Ricordatevi quindi di tenere da parte la cifra – meglio in dollari che in moneta locale – considerandocheletassepossonovariareda un momento all’altro e che quindi è opportuno mettere da parte anche qualche dollaro in più.
Limiti e divieti doganali
Non vi sono limiti alla valuta che i visitatori temporanei possono portare con sé. Esiste tuttavia l’obbligo di dichiarare il possesso di somme superiori a 10.000 USD – sono ammessi fino a 5.000 dollari in contanti e 5.000 in traveller’s cheques.
Oggetti al seguito: non è consentito esportare dal Laos animali e piante, materiale pornografico.
Vaccinazioni per chi va in Laos
Obbligatorie: non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria per i viaggiatori provenienti dall’Italia.
Consigliate: prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. In genere, previo parere medico, sono consigliate le vaccinazioni per: l’epatite A e B, per il tifo, per il tetano, la difterite, la tubercolosi e la polio, il richiamo antitetanico. Per quanto riguarda la profilassi antimalarica . bene consultare l’ASL. Tuttavia, vi invitiamo a consultare la vostra ASL di riferimento, essendo l’argomento molto soggettivo e personale.
Rischi sanitari: anche se l’elenco dei potenziali pericoli sembra allarmante, con qualche precauzione di base ed informazioni adeguate il peggio che possa capitare è qualche disturbo gastrointestinale.
Brevi nozioni di profilassi
Febbre gialla: è una iniezione che immunizza per dieci anni per cui vale anche per altri viaggi. La vaccinazione viene fatta all’ufficio d’igiene. Occorre farla almeno una decina di giorni prima della partenza, in quanto può dare disturbi gastrici/intestinali e un po’ di febbre.
Epatite B: consiste in due dosi iniettate a distanza di un mese, più un richiamo dopo sei mesi.
Malaria: generalmente 1 compressa alla settimana da prendersi una la prima settimana avanti la partenza e poi fino a 4 settimane dopo l’uscita dalla zona a rischio senza interrompere.
Una possibilità alternativa alla profilasi antimalarica può essere la profilassi omeopatica.
Per conoscere la situazione aggiornata vi invitiamo a consultare il sito viaggiaresicuri.it
Indicazioni sanitarie
A volte le raccomandazioni date da alcune guide hanno un tono troppo allarmista, rischiando di preoccupare più del dovuto. il suggerimento è di seguire i consigli base di igiene:
- mangiare solo cibi cotti di recente
- evitare le creme pasticcere
- bere solo bevande sigillate o in lattina
- non comprare cibi o bevande da ambulanti evitare il ghiaccio e i gelati
- mangiare cruda solo la frutta che si sbuccia
- lavare le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici
- fare una cura di fermenti lattici una settimana/ dieci giorni prima di partire
- in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea è più grave usare le soluzioni reidratanti o, dopo aver consultato un medico, fare altre terapie.
Per maggior sicurezza:
Prima del viaggio si consiglia di rivolgersi o alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per avere
maggiori informazioni sulla profilassi più indicata.
Al ritorno dal viaggio, in caso di malesseri sospetti anche dopo tre mesi, si consiglia di prendere DIRETTAMENTE contatto con il reparto malattie tropicali, specializzati nel riconoscere velocemente i sintomi delle patologie endemiche. Di seguito i riferimenti di quello di Verona:
Sede di Verona c/o Ospedale Sacro Cuore di Negrara: centralino 045 6013111, reparto 045 6013324.
Clima e ambiente
Qualunque periodo dell’anno in teoria potrebbe andare bene per visitare il Laos. In pratica occorre tenere conto del fatto che i climi influenzati dai monsoni presentano periodi di piogge (maggio-ottobre) durante i quali può essere difficile spostarsi e rischiare di incorrere in qualche imprevisto (piene del Mekong o inondazioni).
Il periodo migliore può essere considerato novembre-dicembre- gennaio, quando la stagione delle piogge è appena giunta al termine, i fiumi sono ricchi d’acqua e tutto è verde e brillante. Tuttavia, anche la stagione secca ha il suo fascino, quando i margini dei fiumi liberati dall’acqua lasciano il posto a verdissimi e fertili orti. Si può quindi prolungare il periodo più adatto per una visita fino a marzo.
Che moneta si usa in Laos?
La valuta corrente in Laos è il kip. Esistono solo banconote da 1000, 5000, 10000, 20000 e 50000
kip, non esistono monete. Il cambio può essere effettuato nelle banche, negli uffici di cambio o negli hotel. Tenere presente che, per il cambio di euro e dollari, è necessario che le banconote siano in perfette condizioni, quindi prive di tagli e/o danneggiamenti. La carta di credito viene accettata solo in pochi negozi. Esistono sportelli bancomat.
Per informazioni sul cambio attuale: https://www.xe.com
Quando andare in Laos?
Qualunque periodo dell’anno in teoria potrebbe andare bene per visitare il Laos. In pratica occorre tenere conto del fatto che i climi influenzati dai monsoni presentano periodi di piogge (maggio – ottobre), durante i quali può essere difficile spostarsi e si può incorrere in qualche imprevisto (piene del Mekong o inondazioni).
Il periodo migliore può essere considerato novembre – dicembre – gennaio, quando la stagione delle piogge è appena finita, i fiumi sono ricchi d’acqua e tutto è verde e brillante. Anche la stagione secca ha il suo fascino, quando i margini dei fiumi liberati dall’acqua lasciano il posto a verdissimi e fertili orti (si può quindi prolungare il periodo più adatto per una visita fino a marzo).
Poste e telefoni
Il servizio postale in Laos è abbastanza funzionante ed economico. Gli uffici presenti in ogni provincia sono indicati da cartelli gialli. Se si vuole inviare un pacco all’estero è possibile utilizzare l’Express mail service (Ems).
Per telefonare in Italia, è necessario comporre lo 0039 seguito dal numero dell’abbonato con cui si desidera parlare.
Per telefonare dall’Italia al Laos è invece necessario comporre lo 00856 seguito dal prefisso del luogo che si intende chiamare preceduto dallo 0 e dal numero telefonico desiderato.
Il costo di una chiamata dall’albergo è di circa 7 USD al minuto. In alternativa, si può ricorrere agli uffici telefonici pubblici, alle cabine, agli Internet point o semplicemente utilizzando il WiFi di caffetterie, hotel e pensioni attraverso il proprio smartphone.
Quasi tutte le guesthouse e gli hotel sono dotati di connessione Internet.
Elettricità
Nel Paese il voltaggio è di 220 V con una frequenza di 50 Hz, ma possono capitare sbalzi di tensione e temporanei black-out. Utile una pila.
Le prese di corrente sono sia rotonde che a lamella: meglio portare un adattatore. Considerare che gli adattatori non modificano in alcun modo la tensione o la frequenza della presa ma si limitano ad adattare fisicamente l’ingresso alle spine italiane.
Di seguito le prese presenti:
- Americana a due contatti
- Europea a due poli
- Tedesca a due poli con contatti di terra laterali
In valigia
Abbigliamento
Per rispetto verso i laotiani, che sono molto tradizionalisti – e in generale verso le popolazioni asiatiche – è bene vestirsi in modo semplice e dignitoso. E’ quindi preferibile indossare abiti che coprano le spalle, le braccia e il petto, gonne e pantaloni sotto il ginocchio. Al mattino, anche nella stagione secca, può essere piuttosto fresco: conviene quindi portare un maglione e una giacca a vento.
Si consigliano scarpe comode.
Da non dimenticare creme solari, cappellino, occhiali da sole, farmaci di prima necessità, quattro fototessere in caso di esigenze burocratiche.
Accessori
Si consiglia inoltre di portare:
- fodera per il cuscino
- asciugamano personale
- un paio di ciabatte per la doccia
- una torcia con le pile di ricambio
Farmacia da viaggio
Il viaggiatore è invitato a portare con sé scorte sufficienti dei farmaci che usa abitualmente (antidiabetici, antipertensivi, antiepilettici, antianginosi, pillola contraccettiva, ecc.) data la possibile difficoltà di reperirli all’estero.
Si consigliano inoltre:
- disinfettante e occorrente per rapide
- medicazioni (cerotti, garze, bende, siringhe monouso, soluzione disinfettante, termometro, un laccio emostatico, una pinzetta, una forbice)
- aspirina e/o antibiotici
- farmaci antidiarroici
- disinfettanti intestinali e/o fermenti lattici sali per la reidratazione
- integratori di vitamine e sali minerali prodotti anti-zanzare
- creme antisolari e antiustione, filtro solare creme idratanti (anche per labbra)
- per chi ne soffrisse, compresse contro mal d’auto e/o mal di mare
- per chi avesse problemi alla vista, un paio di occhiali di riserva e/o tutto l’occorrente per le lenti a contatto
Note sulla valigia
Si suggerisce caldamente di non stipare il bagaglio e di portare lo stretto indispensabile dati i molteplici spostamenti che richiedono una valigia leggera. Si consiglia pertanto di:
- non portare apparecchi elettrici che appesantiscano inutilmente (no phon, rasoi elettrici, depilatori)
- non portare molti cambi (meglio lavare la biancheria sporca; portare pertanto un sapone Marsiglia, uno spago e qualche molletta
- prediligere un comodo zaino a spalla (anziché valigie rigide con rotelle)
