Mozambico. Consigli utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Mozambico
Lingua parlata in Mozambico
La lingua ufficiale del paese è il portoghese che ha rappresentato la lingua franca di un paese dove nessun ceppo linguistico aveva il sopravvento sugli altri. Molto diffuse sono comunque le lingue bantu e lo swahili. L’uso dell’inglese è diffuso nelle principali località̀ turistiche.
Fuso orario rispetto all’Italia
Il fuso orario in Mozambico è di +1 rispetto all’Italia. Quando in Italia c’è l’ora legale il fuso è lo stesso.
Passaporto
Il passaporto è necessario, con validità̀ residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. È indispensabile che il proprio passaporto abbia almeno due pagine in bianco.
Visto
Il visto turistico per il Mozambico non è più necessario. Al momento dell’arrivo in aeroporto si paga una tassa d’ingresso di 10 euro (vengono accettati) e rilasciata una ricevuta da allegare sempre al passaporto.
Si consiglia di fare prima di partire due fotocopie dei documenti: una copia da lasciare a casa e una da portare via in viaggio avendo l’accortezza di tenerla separata dagli originali in modo da prevenire eventuali smarrimenti e/o furti.
Vaccinazioni necessarie per partire per il Mozambico
Per entrare nel paese non sono obbligatorie vaccinazioni.
Sono consigliate (previa consultazione del proprio medico curante), le vaccinazioni contro la difterite e tetano, epatite virale A, epatite virale B, febbre tifoide, rabbia. Per la prevenzione antimalarica dipende molto dal periodo scelto per il viaggio.
Rischi sanitari
Le strutture sanitarie statali ed in particolare quelle private sono in grado di assicurare almeno la diagnosi e la cura delle più̀ comuni patologie come la malaria. Su tutto il territorio del Paese è presente la malaria di tipo clorochinoresistente. Si suggerisce, pertanto, previo parere medico, una profilassi antimalarica presso i centri specializzati, sconsigliando quella a base di sola clorochina
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, una polizza assicurativa adeguata, che preveda oltre alla copertura delle spese sanitarie anche l’eventuale rimpatrio d’emergenza o trasferimento del malato in altro Paese.
Indicazioni d’igiene base
- mangiare solo cibi cotti di recente;
- evitare le creme pasticcere;
- bere solo bevande sigillate o in lattina; – non comprare cibi o bevande da ambulanti;
- evitare il ghiaccio e i gelati;
- mangiare cruda solo la frutta che si sbuccia;
- lavarsi le mani prima dei pasti e dopo aver usato i servizi igienici;
- in caso di diarrea lieve bere molti liquidi (acqua minerale, succhi di frutta). Se la diarrea è più grave usare le soluzioni reidratanti o fare altre terapie, dopo aver consultato un medico.
Mozambico quando andare? Clima e periodo migliore
Le condizioni climatiche sono tipicamente subtropicali e sono legate all’influenza di tre fattori: la corrente calda del Mozambico che attenua le escursioni annue della temperatura e i contrasti termici tra oceano e terre emerse; l’altimetria, che sui rilievi determina invece una certa continentalità̀ del clima; infine l’azione decisiva degli Alisei di Sud-Est e del monsone estivo che con l’umidità che apportano sono la principale causa delle precipitazioni.
Trattandosi di un paese tropicale, è il regime delle piogge a determinare le stagioni e si distinguono quindi 4 periodi: stagione fresca, calda, delle piogge, post-piogge. La stagione delle piogge va da metà novembre a marzo mentre la stagione post-piovosa va da inizio aprile a metà maggio circa e vede il graduale ristabilimento dei venti secchi e freschi, con residui sporadici temporali. La stagione fresca va da metà maggio a metà agosto circa è la stagione più̀ secca (in luglio cadono meno di 10 mm di pioggia in tutto l’interno, 10-50 mm sulla costa). Tra metà agosto e settembre le giornate si allungano e la fascia di alta sub-tropicale migra verso i 30°. Questo provoca il rialzo delle temperature visto che la maggior parte del paese si trova sotto l’influenza delle masse d’aria tropicale secca. Le temperature più alte nell’interno si raggiungono in genere tra fine ottobre e inizio novembre con massime tra 30° e 36°.
La moneta del Mozambico
La moneta è il Metical. Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online
La moneta di questo paese non è reperibile in Italia e quindi occorre comprarla direttamente in loco.
Il Mozambico è un paese sicuro?
Come tutti i paesi poveri il Mozambico non presenta gli standard di sicurezza occidentali. Tuttavia, grazie a qualche accorgimento e ai consigli delle nostre guide locali, è possibile visitare il paese senza incorrere in spiacevoli avventure.
Si raccomanda di non indossare o mostrare oggetti di valore (compresi i telefoni cellulari e le macchine fotografiche) e di prestare particolare attenzione quando si preleva denaro dai distributori automatici (Bancomat).
Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiare sicuri