Skip to main content

Polonia. Informazioni utili per chi parte

Informazioni utili > Polonia

Nome ufficiale: Repubblica di Polonia (Rzeczpospolita Polska)

Locazione: è uno stato situato nell’Europa centrale, membro dell’Unione europea, della NATO e dell’ONU. La Polonia ha una popolazione di 38 036 118 abitanti e una superficie di 312696 km².[4][5] La città principale, nonché capitale, è Varsavia (in polacco Warszawa). Confina a ovest con la Germania, a sud con la Repubblica Ceca e la Slovacchia, a est con l’Ucraina e la Bielorussia, a nordest con la Lituania e con l’exclave russa di Kaliningrad; a nord è bagnata dal mar Baltico.

Capitale: Danzica

Forma di governo: Repubblica parlamentare

Lingua ufficiale: polacco

Festa nazionale: 3 maggio, Giorno della Costituzione polacca di maggio. Celebra la Costituzione polacca del 1791, prima Costituzione europea

Formalità d’ingresso

Documentazione necessaria per l’ingresso nel Paese
E’ necessario viaggiare con un passaporto o una carta d’identità valida per l’espatrio, in entrambi i casi in corso di validità.

Passaporto/ Carta di identità Qualora in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata, si prenda visione dell’Approfondimento di questo sito Documenti di viaggio– documenti per viaggi all’estero. Con l’entrata del Paese nell’area Schengen, sono stati eliminati i controlli alle frontiere terrestri, marittime e aeroportuali con i Paesi UE.

Visto d’ingresso: non richiesto

Formalità valutarie

La normativa non prevede limitazioni sulla quantità di valuta importabile in Polonia. E’ consentita – senza necessità di dichiarazione – l’esportazione di somme fino a 10.000 Euro; se l’importo è superiore all’equivalente di 10.000 euro va dichiarato in forma scritta alla dogana o alla Polizia di Frontiera. Si consiglia, quindi, al momento dell’ingresso nel Paese, di dichiarare l’eventuale possesso di cifre superiori a tale importo.

Formalità doganali

La normativa polacca prevede la necessità di un’apposita autorizzazione per l’esportazione di: beni artistici non iscritti nel registro dei beni considerati antiquario, ma realizzati da oltre 55 anni; prodotti tecnici realizzati da più di 25 anni; libri e stampe prodotti prima del 31 dicembre 1948; antichità iscritte nel registro dei beni aventi valore antiquario.

Clima e ambiente

I tratti di netta continentalità del clima determinano forti escursioni termiche stagionali (17 °C in media), con estati brevi e fresche, inverni assai rigidi caratterizzati da un innevamento del suolo che permane per tre o quattro mesi l’anno. Le precipitazioni, scarse nel bassopiano e con tendenza ad aumentare procedendo verso sud, raggiungono il più alto livello nel periodo estivo, mentre sono quasi assenti in quello autunnale Vaccinazioni

Vaccinazioni

Per entrare nel paese non sono previste vaccinazioni obbligatorie.

In valigia

Farmacia da viaggio

Il viaggiatore è invitato a portare con sé scorte sufficienti dei farmaci che usa abitualmente considerata la possibile difficoltà di reperirli all’estero.

Si consigliano inoltre:

  • aspirina e/o antibiotici;
  • creme idratanti anche per labbra;
  • per chi ne soffrisse, compresse contro mal d’auto e/o mal di mare.
  • per chi avesse problemi alla vista, un paio di occhiali di riserva e/o tutto l’occorrente per le lenti a contatto.
  • NOTE SULLA VALIGIA
    Si suggerisce caldamente di non stipare il bagaglio e di portare lo stretto indispensabile, per il fatto che gli spostamenti sono molteplici e richiedono una valigia leggera. Pertanto, si consiglia di:- evitare apparecchi elettrici non indispensabili (rasoi elettrici, depilatori…);- non portare molti cambi (meglio lavare la biancheria sporca; eventualmente munirsi di un piccolo sapone di Marsiglia, uno spago e qualche molletta);
  1. IN CASO DI VIAGGIO IN AEREO: SE NON MI RECAPITANO LA VALIGIA IN AEROPORTO?
    Nel caso in cui la compagnia aerea non vi recapiti la vostra valigia occorre: – andare subito all’ufficio aeroportuale addetto allo smarrimento bagagli per compilare la rispettiva denuncia (P.I.R. – Property Irregularity Report) e farsi dare il documento originale; – poiché dipende da caso a caso, chiamare subito la compagnia aerea per accertarsi dei tempi entro cui è possibile presentare la lettera di reclamo con la richiesta di risarcimento; CONSIGLIAMO DI FARSI UNA FOTOCOPIA DI TUTTO IL MATERIALE INVIATO.- se la valigia non viene consegnata entro 12 ore dall’arrivo all’aeroporto di destinazione, se in possesso dell’assicurazione AmiTour proposta dall’agenzia ViaggieMiraggi, occorre chiamare il numero indicato nella stessa per informarli dell’accaduto. L’assicurazione proposta dall’agenzia dà diritto ad un budget massimo di 300,00 euro per sostenere l’acquisto di beni di prima necessità. – TENERE TUTTI GLI SCONTRINI DEGLI EVENTUALI ACQUISTI SOSTENUTI FINO ALL’ARRIVO DELLA VALIGIA ALTRIMENTI NON SARÀ POSSIBILE OTTENERE IL RIMBORSO. – una volta rientrati in Italia, se la risposta della compagnia aerea alla richiesta di rimborso è negativa, inviare tutto il materiale indicato nella polizza alla casa assicuratrice tramite raccomandata con ricevuta di ritorno. CONSIGLIAMO DI FARSI UNA FOTOCOPIA DI TUTTO IL MATERIALE INVIATO.

Telefono

Prefisso dall’Italia: 0048

Prefisso per l’Italia: 0039

Buona copertura per i telefoni cellulari. Gli operatori telefonici presenti sul mercato hanno accordi di roaming con i principali operatori italiani ed europei.

Fonti

https://www.viaggiaresicuri.it/find-country/country/POL

https://it.wikipedia.org/wiki/Polonia

Polonia. Informazioni utili per chi parte