Skip to main content

Tanzania. Consigli utili per chi parte in viaggio

Informazioni utili > Tanzania

Tanzania: clima, quando andare, periodo migliore?

Il periodo migliore per viaggiare in Tanzania è da maggio a settembre. L’ Altopiano dei Laghi ha un clima tropicale, non troppo caldo a causa dell’altitudine. Nell’ altopiano la temperatura varia con la quota, ma quasi sempre l’altitudine è tale da rendere l’aria mite o calda senza eccessi per gran parte dell’anno. A Dodoma non piove quasi mai da maggio ad ottobre.
Le stagioni delle piogge sono due: la stagione delle grandi piogge, di norma da metà febbraio a maggio e quella delle piccole piogge, tra novembre e dicembre.
Nella fascia costiera lungo l’Oceano Indiano e a Zanzibar è caratterizzata da un clima caldo tutto l’anno. In particolare nei mesi da novembre ad aprile le temperature sono elevate e il clima è umido.
La stagione secca va da maggio a novembre. In questo periodo il clima temperato (minima 20° C – massima 30° C) e asciutto è considerato il più piacevole dell’anno. Tuttavia per visitare il Serengeti nel suo momento migliore è meglio evitare la stagione secca, poiché in questo periodo gli animali si spostano in Kenya.

Che lingua si parla in Tanzania?

Il kiswahili e l’ inglese sono le lingue ufficiali. L’ inglese è la lingua più utilizzata nel commercio ma fuori dalle città e dai paesi le persone che lo parlano sono poco numerose. Inoltre si parlano molti dialetti locali africani che riflettono la grande varietà etnica del Paese.

Serve il passaporto e il visto?

Per viaggiare in Tanzania è necessario il passaporto con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Per guidare nel paese è richiesta la patente internazionale o la patente locale.
I turisti italiani devono essere in possesso del visto valido per l’intero territorio della Repubblica Unita della Tanzania, compresa Zanzibar. Si può ottenere online, con la procedura in italiano da seguire a questo link (da fare almeno 15  giorni prima della partenza) https://www.consolatotanzania.org/visti-online/) oppure con la procedura in inglese nel portale immigrazione tanzaniano https://eservices.immigration.go.tz/visa/start
Chi dovesse partire last-minute e non può richiedere il visto in Italia, si può ottenere in aeroporto all’arrivo. Si segnala che è tuttavia preferibile fare questa operazione in Italia, in quanto le autorità rilasciano il visto nell’aeroporto di arrivo solo se ci sono stati problemi nel paese di provenienza.
Per quanto i viaggiatori di età inferiore a 18 anni, la normativa sui viaggi all’estero dei minori varia in funzione delle disposizioni nazionali. Si consiglia di assumere informazioni aggiornate presso le Ambasciate o i Consolati del Paese accreditati in Italia o presso la propria Questura.

Assicurazione sanitaria obbligatoria (per maggiori informazioni consultare la nostra agenzia).

Solo per Zanzibar: a partire dal 1° settembre 2024, all’ingresso in aeroporto o al porto, si stipulerà un’assicurazione sanitaria aggiuntiva, del costo di USD44 a persona.

Ci sono vaccinazioni obbligatorie?

La vaccinazione contro la febbre gialla è obbligatoria per i viaggiatori maggiori di un anno di età, provenienti da Paesi in cui la febbre gialla è a rischio trasmissione (Kenya, Ethiopia, ecc.), anche nel caso di solo transito aeroportuale, se questo è superiore alle 12 ore e – in ogni caso – se si lascia l’aeroporto di scalo.
Prima del viaggio in Tanzania si consiglia di rivolgersi o alla propria ASL o al reparto malattie tropicali più vicino per avere maggiori informazioni sulle profilissi/vaccinazioni più indicate, oltre ad avere l’aggiornamento sui Paesi a rischio febbre gialla (nel caso sopra indicato). Per maggiori informazioni consultare il sito viaggiaresicuri.it
Al ritorno dal viaggio, in caso di malesseri sospetti anche dopo tre mesi, si consiglia di prendere direttamente contatto con il reparto malattie tropicali del proprio ospedale.

La Tanzania è un luogo sicuro?

La Tanzania è un Paese relativamente sicuro ma nelle aree urbane esistono possibilità di rapine, scippi ed episodi di criminalità. È pertanto necessario esercitare un elevato grado di cautela. A Dar es Salaam, in particolare, occorre prestare particolare attenzione nelle zone di Masaki, Msasani Peninsula e Oysterbay.
Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiaresicuri.it

Che moneta c’è in Tanzania?

La moneta ufficiale è lo scellino tanzaniano (TZS), di cui si trovano in circolazione le banconote da 50, 100, 200 e 500 TZS e le monete 1, 5 e 10 TZS.  Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online 

Tanzania. Consigli utili per chi parte in viaggio