Vietnam informazioni utili per chi parte in viaggio
Informazioni utili > Vietnam
Vietnam: passaporto e visto
Per entrare nel Paese è necessario presentare il proprio passaporto con minimo 6 mesi di validità residua dalla data di rientro in Italia. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale.
Il visto non necessario per soggiorni inferiori ai 15 giorni e ingresso singolo, fino al 30 giugno 2018. Il 9 giugno 2017, infatti, è stato esteso il provvedimento governativo, già in vigore dal 1 luglio 2015 e rinnovato lo scorso anno, che prevede l’esenzione unilaterale dall’obbligo del visto d’ingresso in Vietnam, senza distinzione per tipologia di passaporto o motivo della visita, limitatamente alla fattispecie di un ingresso singolo della durata massima di 15 giorni.
Il visitatore che, a seguito di questo primo ingresso, volesse tornare in Vietnam, potra’ farlo:
– solo dopo che siano decorsi almeno 30 giorni, per un secondo ingresso alle stesse condizioni (ingresso singolo della durata massima di 15 giorni), senza obbligo di chiedere il visto.
– con l’obbligo di acquisire il visto, nel caso in cui il visitatore intenda far rientro in Vietnam prima che siano decorsi i 30 giorni dal precedente ingresso in esenzione.
Maggiori informazioni sul visto d’ingresso per il Vietnam su viaggiaresicuri.it/paesi/dettaglio/vietnam.html
Vaccinazione per chi va in Vietnam
È obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla SOLO per i viaggiatori provenienti da zone infette (alcuni Paesi dell’Africa e dell’America Latina) che abbiano più di un anno di età. Poiché la febbre gialla in Vietnam non è considerata endemica, la vaccinazione per chi parte dall’Italia non è necessaria.
Prima del viaggio è opportuno consultare la competente ASL sulla necessità di effettuare vaccinazioni o profilassi del caso. Il rischio di Malaria, dovuto principalmente a ceppi di P. falciparum , è presente durante tutto l’anno e in tutto il paese con esclusione dei centri urbani, il delta del fiume Rosso, del Mekong e le aree costiere pianeggianti del centro-Vietnam. Aree ad alto rischio sono le regioni sotto i 1500 mt. a sud, soprattutto le quattro regioni montane centrali delle province di: Dak Lak, Gia Lai e Kon Tum, Dak Nong, Binh Phuoc e le parti occidentali delle province costiere, Quang Tri, Quang Nam, Ninh Thuan e Khanh Hoa. E’ raccomandatala profilassi di tipo C.
Moneta e valuta nel Vietnam
La moneta del Vietnam è il dong (VND), non convertibile fuori dal Paese. Si suggerisce di portare con sé denaro sufficiente per l’intera durata del soggiorno. I dollari americani sono comunemente accettati per le transazioni correnti (eccezion fatta per gli uffici delle amministrazioni pubbliche), ed è diffuso l’utilizzo delle carte di credito (Visa, Master Card, American Express), soprattutto nei grandi alberghi, nei ristoranti con clientela internazionale, negli esercizi commerciali di fascia medio-alta e per il servizio taxi.
Per informazioni sul cambio consultare questo convertitore di valuta online
Il Vietnam è un paese sicuro?
Per conoscere la situazione aggiornata sulla sicurezza del paese vi invitiamo a consultare il sito viaggiare sicuri
Cosa mettere in valigia quando si parte per il Vietnam
La conformazione geografica del Vietnam è molto particolare, per cui si possono trovare situazioni climatiche molto diverse spostandosi da nord a sud.
Facilmente le temperature al nord sono come in Italia, ed è utile avere capi anche piuttosto caldi se si visitano regioni montuose come nei dintorni di Sapa.
Spostandosi verso sud il clima diventa tropicale, pertanto anche nei mesi di gennaio-febbraio si possono trovare temperature molto elevate (35°C). Preferite quindi un abbigliamento comodo, a strati per affrontare le diverse situazioni, scarpe chiuse e comode nonché un paio di stivali di gomma (si trovano in tutti i mercati) se si visitano i villaggi in montagna, per difendersi dal fango che invade i sentieri in caso di piogge intense. A questo proposito è bene avere con sé una sacca impermeabile dove riporre oggetti delicati (apparecchi fotografici, documenti, ecc…) e un ombrello.
E’ bene ricordare che, visitando pagode o monumenti, è richiesto un abbigliamento consono (niente canottiere o pantaloncini corti), nei luoghi di culto si deve entrare scalzi.
NB: è possibile acquistare facilmente in loco quanto non si avesse a disposizione.