A.C.Q.U.A. Aree Cittadine riQualificabili con Umane Alleanze

Il Progetto A.C.Q.U.A , Aree Cittadine riQualificabili con Umane Alleanze, è una sfida sulla periferia orientale di Napoli, in cui ViaggieMiraggi con entusiasmo e convinzione ha deciso di essere parte attiva.
Il Progetto interessa i quartieri dell’area est di Napoli (Municipalità VI), ex periferia industriale, dove mira a creare un distretto innovativo e sostenibile dal punto di vista culturale, sociale, ambientale ed economico. In questo quadro, il turismo esperienziale si inserisce all’interno di una nuova visione di territorio che vede la comunità locale protagonista in un percorso di sviluppo sociale, economico e culturale.
Obiettivo di A.C.Q.U.A è rispondere alle necessità di inclusione, abbandono scolastico e ricerca di lavoro, in cui versa la zona di Napoli est.
Gli interventi di ViaggieMiraggi sono molteplici e volti a formare, accompagnare e sostenere i cittadini nel fare rete per costruire in maniera partecipata un’offerta turistica che valorizzi e, allo stesso tempo, tuteli il territorio. In particolare le attività di ViaggieMiraggi sono le seguenti:
- Corso di Formazione per Promotore turistico destinato ai giovani Neet tra i 20 e 35 anni, il corso si propone di formare una figura professionale in grado di coniugare la domanda dei viaggiatori sempre più alla ricerca di nuovi e più sostenibili modi di viaggiare alle esigenze dei territori e ai bisogni della comunità locale
- Laboratorio di co -progettazione dei percorsi turistici. I laboratori vedono il coinvolgimento attivo della cittadinanza, saranno gruppi di lavoro intergenerazionali e intersettoriali dove l’interazione, il dialogo e il confronto tra i diversi attori in campo sarà centrale nelle scelte che riguardano il territorio. Particolarmente significativa è l’ascolto e il coinvolgimento attivo della cittadinanza in un momento in cui il centro di Napoli è interessato da un crescente aumento dei flussi turistici che in alcuni casi stanno evidenziando le criticità di un “turismo di massa” e “mordi e fuggi”
- Laboratorio di economia circolare: il laboratorio attiverà sinergie tra le energie presenti sul territorio (competenze artigiane, imprenditoriali), metterà in circolo processi partecipativi e connessioni tra le diverse fasi del prodotto: dal design, alla produzione, al consumatore. In particolare attraverso materiali di uso, riuso e riciclo, si realizzeranno due tipologie di prodotto: uno relativo a tutto quanto concerne la segnaletica turistica utile agli itinerari che si andranno a sviluppare, un altro relativo a produzioni artigiane destinate alla commercializzazione destinata a visitatori, viaggiatori e cittadinanza
Il partenariato di progetto vede capofila la Cooperativa sociale Se.po.fà- Seminare politiche del fare, e partner ViaggieMiraggi assieme all’associazione Trerrote, Sis – Social Innovation Society e l’Ente di formazione Enaip.
Il progetto nasce grazie al finanziamento del programma IQ Quartieri dell’Innovazione – PON METRO CITTA’ DI NAPOLI
Scopri gli articoli correlati a questo progetto
Se hai trovato l'argomento interessante non puoi perderti questi post.