Il Madagascar, una delle maggiori isole del mondo, è separato dal continente africano dal canale di Mozambico. Nella parte centrale domina un esteso altopiano, mentre sul litorale si estendono le pianure, calde e umide. Il paesaggio offre ad est foreste tropicali e ad ovest savane. Il clima si presenta molto piovoso nella parte orientale dell’isola, mentre tropicale secco sul resto del territorio.
E’ considerata dalla comunità internazionale per la tutela ambientale uno dei paesi ecologicamente più ricchi del pianeta: basti pensare che con le vicine Isole Comore possiede circa un quarto delle piante da fiore di tutta l’Africa.
Ma il Madagascar sorprende anche per la sua storia e per la sua gente: un miscuglio di polinesiani, malesi, africani, commercianti arabi, indiani e portoghesi, pirati europei e coloni francesi che si fusero insieme dando vita alle 18 ‘tribù’ o clan ufficiali che oggi popolano l’isola.
Purtroppo il paese versa in una drammatica situazione a causa di diversi fattori come l’erosione del suolo, la malnutrizione in preoccupante aumento, la scarsità di cibo provocata dalla siccità nella parte meridionale e dalle inondazioni nella zona centro-settentrionale, e la recente crisi politica.
Un viaggio attraverso le bellezze dell’isola e le sue problematiche accompagnati dall’associazione locale.
Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo e partenza in direzione di Antananarivo.
Arrivo la sera, incontro con l’accompagnatore e trasferimento in taxi fino all’albergo. Sistemazione cena e pernottamento. Albergo con camere doppie e bagno privato.
La mattina colazione e partenza in direzione di Ambositra in taxi brousse. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio, durata del viaggio 4-6 ore. In base all’orario di arrivo possibilità di visita della città.
Ambositra è considerata la capitale malgascia dell’artigianato. E’ possibile acquistarvi sculture di legno, cesti di rafia, tessuti e ricami colorati, marquetterie (collage di legno colorato) e tele dipinte.
Sistemazione in hotel per il pernottamento, cena in città. Hotel dotato di camere doppie e bagno privato o in condivisione.
Colazione la mattina e partenza per il villaggio di Soatanana a circa 2 ore da Ambositra.
Per arrivarvi si attraversano splendidi paesaggi, la vegetazione assume tutte le sfumature del verde e i sentieri si snodano tra le risaie e le colline. Si potrà entrare nelle case delle donne del villaggio ed assistere alle fasi della lavorazione della seta. Lungo il tragitto è prevista una passeggiata per conoscere le piantagioni dei bachi di seta e le piante naturali usate per tingere le stoffe.
Pranzo al villaggio assieme alle donne del progetto. Al pomeriggio ritorno ad Ambositra e visita della città nonché del laboratorio e negozio dell’associazione che promuove il villaggio di Soatanana.
Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
In mattinata dopo la prima colazione, visita ad un progetto nato nel 2011 con l’impegno di salvare la martoriata foresta del Madagascar, a partire dal CentroEst del paese (zona Zafimaniry).
Successivamente Nel partenza in taxi brousse per Fianarantsoa (3-4 ore). Sistemazione presso una famiglia malgascia, cena e pernottamento. Camera privata e bagno in condivisione.
Dopo colazione, incontro con i membri con dell’associazione e giornata dedicata alla visita dei progetti. La sera cena comunitaria e rientro in famiglia e pernottamento.
Partenza per Manakara con il treno ore 7.00.
L’unico treno in funzione in tutto il Madagascar, percorre binari degli anni trenta attraversando piantagioni, colline, montagne, cascate e foresta pluviale, fermandosi in ogni villaggio dove gli abitanti accorrono per vendere frutta, verdure, caffé, pastelle di riso, sambos, gamberetti, polpette di carne, salsicce ed ogni altro genere di prodotti. Il treno é vecchio e i sedili di legno, ma é un’esperienza unica di Madagascar! Arrivo previsto verso le ore 16.30 . Durata del viaggio dalle 7 alle 11 ore circa.
Trasferimento in pousse pousse in direzione dell’hotel.
I pousse pousse sono piccole carrozze trainate a piedi da persone del posto. Questo trasporto tradizionale è salvaguardato dal sindaco di Manakara in quanto a nessun altro mezzo di trasporto è consentita la circolazione.
Sistemazione in hotel, cena e pernottamento .
Nella mattinata dopo la prima colazione visita in piroga del villaggio dei pescatori. Pranzo a base di pesce in spiaggia.
Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per il pernottamento.
La mattina dopo la prima colazione visita e tempo di relax al mare a Manakara, cittadina le cui immense spiagge sono bagnate dall’Oceano Indiano, che mostra la sua potenza con onde prorompenti e frequenti cicloni. A tenergli testa sono gli impavidi pescatori sulle loro piccole piroghe. Se si attende il loro rientro, si può aver la fortuna di vedere uno squalo appena pescato.
Cena e pernottamento in hotel.
Nella mattinata dopo la prima colazione partenza con mezzo privato verso il Parco Ranomafana. Arrivo previsto nel pomeriggio.
E’ possibile, con un supplemento, effettuare il tragitto da Manakara a Ranomafana con un mezzo privato in modo da poter conoscere anche il villaggio di Ranomafana.
Sistemazione hotel. camere doppie con bagno privato.
Dopo la prima colazione visita al Parco Ranomafana con una guida locale. Qui, oltre a lemuri e camaleonti, si può venire a contatto con una varietà di altre specie animali e con un’interessante flora composta da felci, palme, orchidee, piante medicinali, carnivore e bambù giganti. Il clima è umido e tipico delle foreste pluviali.
Dopo la visita del parco, pranzo presso il rifugio e trasferimento in pulmino privato verso Sahavondronina, a ridosso del parco nazionale di Ranomafana (circa 6 km).
Villaggio abitato da 300 persone, i due terzi delle quali hanno costituito un’associazione che promuove la gestione sostenibile della foresta. Il progetto sta cominciando a dare i suoi frutti, grazie al miglioramento delle tecniche di coltivazione e alla vendita dei propri prodotti, agricoli e artigianali.
L’ Associazione, in compagnia degli abitanti, illustrerà il percorso fatto per arrivare all’attuale realtà, dalla conoscenza ai programmi di formazione e microcredito.
Nel tardo pomeriggio partenza con mezzo privato per Ambalavo (circa 3 ore). Arrivo, cena e sistemazione in hotel per il pernottamento.
Dopo la prima colazione visita di Ambalavao, graziosa città, ricca di un’interessante architettura betsileo e visita del parco Anja, dove si potranno incontrare e fotografare piante, lemuri e camaleonti e fare brevi escursioni godendo di uno splendido panorama.
Visita al mercato degli Zebu (aperto il mercoledì e il giovedì). Rientro per la cena e il pernottamento.
In mattinata dopo la prima colazione rientro con un mezzo privato verso Antsirabe.
Durata del tragitto 5-7 ore. Nel pomeriggio in base all’orario di arrivo possibilità di un prima visita di questa tranquilla città, la terza più grande del paese e capitale del pousse pousse (o risciò).
E’ un mezzo di trasporto a trazione umana, introdotto nel paese dai lavoratori cinesi venuti per la costruzione della prima ferrovia nella metà dell’800. All’inizio i tiratori erano contadini che andavano in città per vendere i loro prodotti, ora è diventato un vero e proprio lavoro. Si potrà fare un giro della città e il mercato.
La sera rientro per la cena e pernottamento. Camere doppie e bagno privato.
Dopo colazione, in base al tempo, sarà possibile visitare con mezzo privato uno dei due laghi vulcanici Tritriva e Andraikiba. Il primo è vicino al villagio Belazao, riempie un cratere spento ed è situato in un’area che presenta diverse sorgenti di acqua calda. Il secondo è situato a 7 km a ovest di Antsirabe. Secondo il folclore locale, nel lago vive lo spirito di una donna che tutt’oggi può essere vista all’alba mentre riposa su una roccia in riva al lago.
Cena e pernottamento in hotel. Hotel con camere doppie e bagno privato.
Dopo la colazione rientro in taxi brousse per Antananarivo (durata indicativa 3-5 ore).
Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel e riposo.
Ultima giornata libera in capitale per le spese con un mezzo privato. Escursione facoltativa: visita ad una comunità e ai suoi progetti seguiti da un sacerdote: case d’accoglienza per persone che vivono nella discarica periferica della capitale e persone senza dimora, progetti d’integrazione lavorativa per le persone accolte nella comunità. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Partenza e arrivo in Italia in base all’operativo del volo.
Fine del viaggio.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Nessuna vaccinazione obbligatoria. Il visto è obbligatorio e si fa in aeroporto all’arrivo. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria ASL, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc…richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
L’Associazione referente per il viaggio ha l’obiettivo di restituire alle persone, sia dei Paesi in Via di Sviluppo (PVS) sia ai propri concittadini, ciò che l’attuale sistema di vita ha tolto o distorto. Per questo, i membri dell’associazione si stanno impegnando nella costruzione di un ponte tra alcuni paesi come il Madagascar e l’Italia, promuovendo e valorizzando sul proprio territorio principi ritenuti importanti, come la cooperazione internazionale, la sostenibilità ambientale e sociale e l’ inter-cultura.
Il viaggio richiede un buon livello di adattamento. I trasferimenti sono in parte effettuati con mezzi pubblici (taxi brousse) e in parte privati. La sistemazione in alberghi e guesthouse a gestione familiare. Sconsigliato a bambini, anziani e diversamente abili.
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quote a persona per il viaggio di 17 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
6-7 persone | 4-5 persone | 2-3 persone | ||
Quota viaggio | 1430,00 | 1490,00 | 1680,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
Il costo totale espresso non comprende:
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone mentre il numero massimo è di 10 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.
Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460
E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org
Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
E-mail: italia@viaggiemiraggi.org
Tel +39 351 7178641
E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
Padova – sede legale ed operativa
Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova
Milano – sede operativa
Via Ulderico Ollearo 5 – 20155
Napoli – sede operativa
Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)
Codice Destinatario: CMBAR97
Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.