ViaggieMiraggi

Viaggio in Piemonte, Trekking dei laghetti reali nel Parco Naturale delle Alpi Marittime

Il Parco delle Alpi Marittime, che comprende la Valle Gesso e Vermenagna, è uno straordinario scrigno di biodiversità, unico in Europa per la sua ricchezza, e offre anche molte opportunità dal punto di vista storico e antropologico.
Nell’area del Parco, ricca di fauna alpina (camosci, stambecchi, aquile, volpi, lupi ecc..), sono censite un terzo di tutte le specie botaniche presenti in Italia, un decimo di tutte quelle europee. Questo è possibile grazie alla presenza contemporanea di ghiacciai – i più meridionali dell’arco alpino – e di aria mite proveniente dal vicinissimo mar Mediterraneo (a circa 40 km in linea d’aria dai ghiacciai).

La Valle Gesso, in particolare, è stata per 80 anni, da metà Ottocento a prima della Seconda Guerra Mondiale, luogo di villeggiatura dei Savoia, la Famiglia reale italiana. Questo ha lasciato sul territorio una serie di edifici che raccontano la storia di questa presenza e delle attività che qui si svolgevano. Ma la presenza dei Savoia e degli insediamenti militari ha innervato un’area vasta di ambienti completamente selvaggi (senza insediamenti umani) con una serie di sentieri e mulattiere con pendenze e tracciati facilmente percorribile, perché destinati al movimento dei reali e dei loro ospiti anche in alta quota. È quindi possibile osservare vere e proprie ‘strade’ ancora perfettamente acciottolate a quasi 2500 metri di altitudine, tra vecchie caserme ormai abbandonate e case di caccia, oltre a poter conoscere la vita ancestrale dei residenti: dalla coltura della segale, utilizzata anche per costruire i tetti delle case, ai segni dell’uomo del neolitico.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno

Piano della Casa-Laghi di Fremamorta-Rifugio Questa
Ritrovo ore 8.30 al Piano della Casa, partenza dell’escursione che ci porterà prima ai laghi di Fremamorta, di fronte al massiccio dell’Argentera, e poi al rifugio Questa, primo punto di sosta del nostro trekking.

Il percorso è straordinariamente panoramico e ci porterà ad ammirare 4 diversi laghetti alpini: i primi li vedremo percorrendo un vallone (dove consumeremo anche il pranzo al sacco) quasi sospeso sopra al punto di partenza e al cospetto del massiccio dell’Argentera, poi – proseguendo su uno di quegli incredibili tratti di strada acciottolata – ci affacceremo sul vallone del Valasco e ci avvicineremo al lago delle Portette, sul quale sorge il rifugio Questa.

Posizione spettacolare che ci regalerà tramonto e alba decisamente emozionanti. Cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
12,8 km
DISLIVELLO: +900 m

2° giorno

Rifugio Questa-Laghi di Valscura-Rifugio Valasco
Dopo una ricca colazione partiremo per un’altra giornata caratterizzata dai laghetti alpini.

Salutato il lago delle Portette, incontreremo il lago del Claus, quindi il lago inferiore di Valscura, i laghetti di Valrossa lungo un percorso che avvolge, dall’alto, il vallone del Valasco in un alternarsi di colori e ambienti.
Dopo il pranzo al sacco, inizieremo la discesa verso il rifugio del Valasco: ex casa di caccia dei Savoia, è un luogo magico sia per la struttura (a castello) che per la posizione, al centro di un altipiano in prezioso ambiente di torbiera, antichissimo lago, circondato da un meraviglioso circo glaciale.

Sistemazione, cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
13,7 km
DISLIVELLO: +550 m / -900 m

3° giorno

Rifugio Valasco-Lago di Valcuca– Terme di Valdieri

Trascorsa la notte e gustata la colazione, partiremo per l’ultimo lago: il lago di Valcuca. Lasciato il rifugio, andiamo verso valle, all’imbocco dell’altipiano, per poi svoltare a destra e imboccare il sentiero che ci porta a risalire verso la montagna sul versante sud. La salita culminerà quando ci affacceremo nell’incredibile conca che ospita questo isolato e straordinario gioiello nel quale si specchia il monte Matto, che incombe dall’altra parte del vallone del Valasco.

Consumato il pranzo al sacco, riprenderemo la discesa e arriveremo a Terme di Valdieri. Saluto con la guida e il gruppo, fine del viaggi.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
7,2 km
DISLIVELLO: +450 m / -750 m

 

Possibile estensione

GIORNO 4: Museo della Segale + Necropoli Neolitico + Sentiero delle farfalle (luglio) a Sant’Anna di Valdieri e Valdieri

GIORNO 5: Centro Uomini e Lupi (centro faunistico e centro multimediale, possibilità di due visite)

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I pernottamenti saranno in rifugi con camerate e bagno condiviso. possibilità di stanza privata da confermare secondo disponibilità.

Sono necessari: scarpe da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà 

La proposta ha come caratteristica un’andatura tranquilla e rilassata, perché la volontà è quella di ammirare e apprezzare la bellezza che ci circonda e non di affrontare un’impresa sportiva. Ci prenderemo il nostro tempo, tutto quello che sarà necessario per conoscere al meglio quello che di giorno in giorno la natura e l’ambiente circostante vorranno offrirci.

Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 3 giorni per un gruppo di:

Voce Quota individuale
12 persone 10 persone 8 persone
Quota viaggio € 290,00 € 310,00 € 330,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

Il costo totale espresso non comprende:

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone, il numero massimo è di 12 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:

Prossime partenze

  • 11/07/25 13/07/25
  • 01/08/25 03/08/25

In via di conferma

Contatti

Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.

Per viaggi ESTERO

Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460

E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org

Per viaggi ITALIA

Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)

E-mail: italia@viaggiemiraggi.org

Per viaggi di ISTRUZIONE

Tel +39 351 7178641

E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org

Sedi (riceviamo SOLO SU APPUNTAMENTO)

Padova – sede legale ed operativa

Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova

Milano – sede operativa

Via Ulderico Ollearo 5 – 20155

Napoli – sede operativa

Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)

Marketing – Comunicazione

rete@viaggiemiraggi.org

Posta certificata

viaggiemiraggi@pec.it

Codice Destinatario: CMBAR97

Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.