Partenze tutto l'anno su richiesta
Una passeggiata ribelle attraverso storie ed esperienze di associazioni, comitati, assemblee, cittadini e movimenti di Venezia che provano a contrastare l’idea di città da cartolina, svenduta e privatizzata, deturpata da grandi opere inutili (?) e in continuo spopolamento. Dopo la pandemia, Venezia è tornata ad essere presa d’assalto. Quale futuro per la città più bella del mondo?
Un’escursione di tre ore circa alla scoperta di una Venezia che non affonda ma che lotta quotidianamente per una sopravvivenza dignitosa, civile e umana della città più bella del mondo.
Un trekking urbano, oltre gli stereotipi, lontano dai sentieri più battuti nei sestieri di S.Croce, Dorsoduro, S.Polo e Cannaregio.
Una passeggiata nel labirinto veneziano delle piccole realtà commerciali, indipendenti, artistiche, artigianali la cui attività si rivolge specialmente ai residenti.
Conosceremo pratiche sociali e solidali attraverso le esperienze di alcune associazioni locali. Verremo a conoscenza del problema dello spopolamento e dell’occupazione di case sfitte da anni. Come Report indagheremo sulle corruzioni e la malagestione pubblica e privata. Conosceremo come recuperare le tradizioni e come vivono i veneziani la quotidianità. Faremo due chiacchiere con una cooperativa che si occupa di reinserimento carcerario, entreremo in una libreria indipendente che promuove cultura e rispetto di genere, assaggeremo un crostino di baccalà mantecato e vedremo pure un orto urbano ritagliato da un piccolo spazio verde lasciato dalla città. Non mancherà la possibilità per un buon vino o uno spritz e qualche acquisto in botteghe selezionate.
L’escursione dura 3 ore circa e può partire in mattinata o nel primo pomeriggio.
La passeggiata si svolge interamente all’esterno. Percorso: 4km circa.
L’itinerario può subire variazioni a seconda delle esigenze dei viaggiatori.
Previsto un referente locale di ViaggieMiraggi che seguirà il gruppo durante il viaggio.
Non ci sono particolari difficoltà.
Venezia presenta diverse criticità per i portatori di disabilità dovuto ai numerosi ponti da attraversare.
Il presente programma si effettua su richiesta a seconda della disponibilità degli accompagnatori.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quote a persona per il viaggio di 1 giorno:
Voce | Quota individuale | |||
4 persone | 6 persone | 8 persone | ||
Quota viaggio | 40,00 | 35,00 | 30,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
Il costo totale espresso non comprende:
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone; il numero massimo 8 persone.
Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.
Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460
E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org
Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
E-mail: italia@viaggiemiraggi.org
Tel +39 351 7178641
E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
Padova – sede legale ed operativa
Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova
Milano – sede operativa
Via Ulderico Ollearo 5 – 20155
Napoli – sede operativa
Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)
Codice Destinatario: CMBAR97
Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.