ViaggieMiraggi

Viaggio di istruzione in Austria e Polonia, Vienna e Auschwitz @Passages

Sulle tracce di Primo Levi

Passages è una citazione, un concetto, uno scritto del filosofo Walter Benjamin, che morì per sfuggire alla Shoah oltre i Pirenei, ad un passo dalla libertà.
@Passages è nato da un’idea. L’idea che si possano proporre percorsi di educazione alla cittadinanza finalizzati alla conoscenza dell’Europa, della sua storia, delle storie dei suoi cittadini, dei suoi luoghi.
Passaggi ideali attraverso il tempo verso una “nuova” identità che dobbiamo costruire e vivere al più presto.
Passaggi che iniziano a scuola e raggiungono luoghi che narrano di memoria e di memorie, di storia e di storie. Luoghi che narrano di … Europa.
@Passages si prefigge l’obiettivo di ampliare orizzonti e radicare ancora di più percorsi didattici, che dovranno necessariamente coinvolgere studenti e docenti insieme e che dovranno generare condivisione dell’intera comunità scolastica di un istituto e una ricaduta nel racconto dell’esperienza utile a tutti coloro che “sono rimasti a casa”.

Auschwitz@Passages rappresenta una tappa fondamentale del percorso educativo ed è occasione di approfondimento dell’opera del testimone che più di ogni altro ha contribuito alla comprensione ed alla presa di coscienza da parte di molte generazioni della deportazione nazi-fascista: Primo Levi. Testimone, intellettuale, scrittore. Crediamo a Primo Levi e ci lasciamo guidare dalla sua opera nella ricerca del “rito civile”, delle responsabilità e della comprensione e della commemorazione che diviene azione politica nelle democrazie della partecipazione.

Inoltre, Primo Levi ci accompagna, attraverso la sua incessante opera di “Comunicazione” verso ciò che troppo spesso è stato definito come “incomunicabile, indicibile”.

Sarà dunque il “viaggio umano e intellettuale” di Primo Levi a caratterizzare il progetto.

Il lavoro didattico e formativo propedeutico al viaggio è stato progettato in funzione di questo obiettivo e prevede una lezione della durata di 3 ore, in modalità a distanza, dedicata ai docenti da calendarizzare in sede di iscrizione nonché materiali di studio dedicati agli studenti prima del viaggio.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Polonia

1° giorno

Arrivo a Vienna in serata, incontro con la referente del progetto.

Check-in in ostello e pernottamento in ostello. Eventuale cena libera.

2° giorno

Colazione e visita del Memoriale delle vittime austriache della Shoah.

Il Monumento alle vittime ebraiche austriache della Shoah è il monumento che nella città di Vienna ricorda le vittime della barbarie nazista e ci racconta che la repressione e lo sterminio operati dal nazifascismo rappresentano un complesso sistema iniziato molti anni prima dello scoppio della seconda guerra mondiale ed hanno interessato l’intero continente europeo. Primo Levi ci suggerisce un approccio paziente, scientifico agli eventi, alle cause ed agli effetti e ci esorta a non semplificare, ad osservare al di là della superficie, a renderci consapevoli che “è avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire” (P.Levi).

Pranzo libero e ritrovo in albergo per ritiro bagagli e partenza in bus per Oswiecim.

Cena e pernottamento in ostello.

3° giorno

Colazione e visita didattica al Museo di Auschwitz I e di Birkenau.

Pranzo al sacco.

Meeting “La lezione universale di Primo Levi”

L’incontro prevede riflessioni e discussione guidata sui temi affrontati nell’opera di Primo Levi, in particolare su “I sommersi e i salvati”.

Redazione Reportage “Auschwitz@Passages”

Il viaggio si fa racconto da portare a i compagni di scuola che “sono rimasti a casa”.

Cena e pernottamento in ostello.

4° giorno

Colazione, check-out e trasferimento in bus a Cracovia.

Visita guidata della città.

Cracovia ci racconta secoli della storia d’Europa e le sue architetture intatte ci ricordano che dal 1939 fu sede del Governatorato generale al comando di Hans Frank, che scelse come capitale l’antica città regale risparmiandola dai pesanti bombardamenti che subirono altre città.

Cracovia è una città colta, sede di una delle più antiche università d’Europa nonché depositaria della memoria della cultura ebraica dell’Europa orientale cancellata dalla Shoah.

Pranzo in ristorante tipico nel quartiere Kazimierz.

Tempo libero e partenza in bus per Vienna nel tardo pomeriggio. Cena libera.

Check-in e pernottamento in ostello.

5° giorno

Colazione e ripartenza in bus per il luogo di provenienza. Pranzo al sacco.

Note di viaggio

Date e eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base alle esigenze della scuola. Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate.)

Referente locale

Durante il viaggio, da/a Vienna, ci sarà l’affiancamento di 2 esperti de “ILuoghi. Centro studi per l’educazione alla cittadinanza”, con l’obiettivo di approfondire la lezione di Primo Levi e di affrontare la specificità dei luoghi visitati.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà.

Quando

Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2024-2025.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quota a persona per il viaggio di 5 giorni/4 notti, per un gruppo di:

VoceQuota individuale studente
>40>50  
Quota viaggio535,00485,00  
Gratuità docenti33  

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

Il costo totale espresso non comprende:

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Informazioni 

Per maggiori informazioni :

Contatti

Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.

Per viaggi ESTERO

Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460

E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org

Per viaggi ITALIA

Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)

E-mail: italia@viaggiemiraggi.org

Per viaggi di ISTRUZIONE

Tel +39 351 7178641

E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org

Sedi (riceviamo SOLO SU APPUNTAMENTO)

Padova – sede legale ed operativa

Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova

Milano – sede operativa

Via Ulderico Ollearo 5 – 20155

Napoli – sede operativa

Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)

Marketing – Comunicazione

rete@viaggiemiraggi.org

Posta certificata

viaggiemiraggi@pec.it

Codice Destinatario: CMBAR97

Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.