Un viaggio alla scoperta della penisola dello Yucatan nella quale vivono popolazioni indigene discendenti dei Maya. Scopriremo i principi della medicina maya e delle coltivazioni indigene con tecniche ecologiche, assisteremo al lavoro di donne indigene artigiane e capiremo il profondo legame che questo popolo ha con la terra, ci stupiremo di fronte al sincretismo religioso che li contraddistingue, il tutto avvolto dai colori, dai sapori e dagli odori di un Messico che ha il magico potere di stregare chi viaggia con il suo fascino.
Volo internazionale per il Messico. Pernottamento in volo e arrivo a Cancún il mattino seguente. Trasferimento e sistemazione a Puerto Morelos.
Mattinata di relax al mare e nel pomeriggio trasferimento da Cancún a Valladolid (circa 2 ore di strada).
Visita della cittadina coloniale di Valladolid e di un cenote dove si potrà fare un indimenticabile bagno rinfrescante.
Pernottamento a Valladolid.
In mattinata, trasferimento da Valladolid a Yaxunah (durata circa 1 ora).
Yaxunah è un piccolo villaggio maya dove hanno organizzato un progetto di turismo rurale comunitario. Avremo l’opportunità di partecipare ad un laboratorio con le donne locali di preparazione della “cochinita pibil”, tradizionale piatto della cucina yucateca che si cuoce sotto terra; in attesa che si cuocia, visitermo la zona archeologica di Yaxunah e il cenote Lol Ha.
Nel tragitto da Valladolid a Yaxunah passeremo da Chitzén Itzá, dove é possibile fare una visita (opzionale, sapendo che non si può salire su nessun edificio né toccare nulla). Pernottamento in hotel a Valladolid.
In mattinata trasferimento a Izamal (durata circa 1 ora e mezza). A Izamal visiteremo il mercato e il Convento di Sant’Antonio da Padova, costruito usando le pietre di un’antica città maya.
Proseguiremo poi per Tixkokob (circa 45 minuti di strada), paese dove si producono le amache e visiteremo una famiglia che ci farà conoscere la tecnica di tessitura delle amache.
Proseguimento per Merida (mezz’ora di strada). Pernottamento in hotel a Merida.
In mattinata, trasferimento a Manì (durata circa 1 ora e mezza). Una volta arrivati, incontreremo una famiglia che ha un progetto di autosussistenza e di riscatto dell’agricoltura tradizionale; potremo conoscere vari tipi di piante commestibili e medicinali, varie specie di ape melipona (l’unica ape senza pungiglione), gli animali da cortile e la produzione di energia. Parteciperemo ad un laboratorio di produzione di un sapone o di uno shampoo. Il pranzo è previsto con la famiglia, e verrà preparato con i prodotti della loro fattoria. Pernottamento in hotel a Merida.
In mattinata trasferimento a Becal (1 ora di strada). Becal è conosciuta per la produzione artigianale dei sombrero panama, di cui conosceremo tutto il processo di produzione: come si ricava la fibra naturale, come si colora e come si tesse un sombrero. Rientro a Merida con sosta presso i cenotes di San Antonio Mulix per un bagno rinfrescante. Nel pomeriggio parteciperemo ad un laboratorio di preparazione dei salbutes o panuchos, snack tipici locali, con una famiglia locale e ceneremo con loro. Pernottamento in hotel a Merida.
In mattinata, trasferimento a Punta Laguna (durata circa 2 ore e 45 minuti) . All’interno della Riserva Naturale di Punta Laguna (Santuario della scimmia ragno) si possono fare varie attività facoltative, tra cui la passeggiata interpretativa nella riserva, la cerimonia con un sacerdote maya, il bagno nella laguna, o la cerimonia di Temazcal. Dopo il pranzo presso una famiglia locale, proseguiremo per Cancún (circa 1 ora e 45 minuti di strada), dove prenderemo il ferry per Isla Mujeres; all’arrivo taxi per le cabañas Maria del Mar. Sistemazione nel complesso di cabañas vicino al mare.
Soggiorno in riva alle splendide acque turchesi dei Caraibi, dove trascorreremo giorni di completo relax e riposo dopo le “fatiche del viaggio”. Pernottamenti a Isla Mujeres.
Trasferimento in taxi all’aeroporto internazionale di Cancún (durata circa 2 ore) e partenza per l’Italia.
Arrivo in Italia e fine del tour.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi e l’ESTA in caso di transito negli USA. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Accessibilità
Il viaggio è stato pensato e definito per essere pienamente godibile da persone non vedenti, con una serie di esperienze tattili e sensoriali dedicate. Le persone con disabilità visiva potranno partecipare in piena autonomia, avendo il supporto della guida, dell’accompagnatore de La Girobussola e degli altri partecipanti. L’esperienza è comunque inclusiva e rivolta a tutte/i, permettendo a chiunque di visitare e apprezzare i luoghi chiave dell’itinerario, oltre che a scoprirli attraverso un approccio multisensoriale.
Il viaggio è organizzato, gestito ed accompagnato da un collettivo, impegnato nello sviluppo del turismo responsabile (negli stati del Chiapas, Yucatan e Oaxaca) che appoggia progetti sociali soprattutto nell’area educativa. I mediatori parlano correntemente spagnolo e la loro esperienza permette approfondimenti sul paese in ambito antropologico e politico-economico. Questo viaggio prevede l’accompagnamento da parte di un membro dell’organizzazione per tutto l’itinerario.
L’esperienza è adatta a persone che sono abituate a camminare e viaggiare entrando in contatto con realtà molto diverse da quelle di provenienza. Il viaggio richiede un buon spirito di adattamento, sospensione del giudizio e capacità di ascolto nel completo rispetto della cultura, dei luoghi e delle persone che si incontreranno durante il viaggio.
Le strutture di accoglienza sono di diverse tipologie, in ogni caso si tratta di alloggi con camere pulite ma semplici e soprattutto scelte secondo i principi del turismo responsabile, ossia favorendo lo sviluppo di economie locali, familiari e sempre di proprietà messicana.
Bambini/adolescenti (fino ai 17 anni): è possibile partecipare al viaggio a qualsiasi età se accompagnati dai genitori.
Anziani: non ci sono limiti di età, dipende dalle capacità di adattamento della persona.
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Sono disponibili altre proposte, di durata e itinerario diversi.
Le date di partenza e/o arrivo possono subire delle variazioni in base alla disponibilità dei posti sui trasporti scelti al momento della prenotazione.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quote a persona:
Voce | Quota individuale | ||||
6 persone | 5 persone | 4 persone | |||
Quota viaggio | 3.320,00 | 3.420,00 | 3.385,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
Il costo totale espresso non comprende:
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone; .
Il viaggiatore sarà informato alò più tardi 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.
Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460
E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org
Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
E-mail: italia@viaggiemiraggi.org
Tel +39 351 7178641
E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
Padova – sede legale ed operativa
Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova
Milano – sede operativa
Via Ulderico Ollearo 5 – 20155
Napoli – sede operativa
Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)
Codice Destinatario: CMBAR97
Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.