Completo con lista d'attesa
La Bretagna è alla fine del mondo. È un trampolino sospeso su una linea d’acqua, un orizzonte che si perde lontano e regala miraggi per nutrire la nostra immaginazione.
La Bretagna è una terra di vuoti e di pieni; si fa deserto e oceano al ritmo delle maree, sferzata dal vento e dalle onde a cui oppone resistenza con scogli arditi e speroni di roccia. È circondata da grappoli di isole tenaci, sentinelle sospese. Ogni isola, ogni promontorio, ospita un faro: luci per avvisare i naviganti in questo braccio di mare che non perdona.
La Bretagna è una terra che si fa brughiera, mare di erba in un mare di acqua; ospita i fantasmi di un passato leggendario, del quale sono testimoni castelli e torrioni, mura merlate e cimiteri ricamati di storie e di pietra. Quasi dimenticati tra le macchie verdi si alzano i menhir, guardiani di roccia che il tempo non ha sconfitto, moniti misteriosi di un’epoca dove preghiera e magia avevano lo stesso suono sulle labbra.
La Bretagna è abitata da gente ruvida, in armonia con la natura; i suoi abitanti hanno costruito case e chiese robuste, intonate ai colori del paesaggio, con tetti di ardesia e di paglia, abbaini per tener d’occhio il mare, muri spessi per conservare il caldo e offrire protezione e silenzio.
La Bretagna è un porto sicuro dove tessere le nostre parole.
[Lorenza Stroppa]
Arrivo all’aeroporto di Nantes oppure alla stazione dei treni di Auray e mezzo privato fino a Etel. Sistemazione presso la struttura ricettiva con possibilità di sistemazione in camera doppia.
“La rotta delle nuvole: una bussola per orientarsi in Bretagna”
Prima esplorazione di Etel: attraversamento del ponte panoramico, porto e cimitero delle barche.
La sera rientro per la cena presso la struttura e auto-presentazione dei partecipanti e prime riflessioni.
La mattina dopo colazione, passeggiata per Ilot Saint Cado (circa 5 km a piedi), un tempo villaggio di pescatori e ora ritrovo di artisti.
Pic-nic sulla spiaggia (se il tempo è amico).
Lezione: “Una storia è come una conchiglia: l’appoggiate all’orecchio, ed essa vi racconta l’oceano” (M.H. Delval)
Cosa prendono e cosa lasciano le onde: esercizi di scrittura e fotografia sulla spiaggia.
Rientro per la cena.
Dopo colazione: “Tutti i sensi attenti: mattinata al mercato di Etel”.
Nel pomeriggio, escursione in mezzo privato a Carnac (mezz’ora circa), tra i guardiani di pietra.
Al termine delle visite rientro alla struttura per la cena.
Dopo colazione partenza per Quiberon in auto (circa 50 min strada) e traversata in battello a Belle-Ile (un’ora di traversata), la più grande delle isole bretoni, sulle orme di Monet e Matisse.
Sull’isola ci si muove a piedi o con i taxi locali.
Alla fine del mondo?: esercizi di scrittura e fotografia.
Rientro in traghetto a Quiberon e cena alla struttura.
Dopo colazione escursione con un mezzo privato a Quiberon, addentrandosi nel mare lungo una lingua di terra selvatica.
Lezione sulla descrizione ed esercizi sul campo.
Rientro in serata e cena alla struttura
Dopocena dedicato alla scelta dell’elaborato finale.
Lavoro al proprio elaborato finale, con l’assistenza individuale del docente.
Pranzo in struttura.
Per chi è già a buon punto: visita indipendente al Museo dei Tonnieri oppure al Château de la Garenne di Etel.
Cena in struttura.
La mattina dopo colazione Lettura collettiva degli elaborati finali
Partenza per l’Italia e fine del viaggio.
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
N.B. La Scuola del Viaggio organizza solo il corso di scrittura (a numero chiuso, massimo 12 partecipanti) al costo di € 400.
Dopo l’ammissione al corso, è possibile prenotare presso ViaggieMiraggi il pacchetto di viaggio.
La struttura Le lezioni e il confortevole alloggio saranno a Etel (da Etelle, grande onda), un piccolo villaggio di pescatori che sorge sull’estuario del piccolo fiume dal quale prende il nome. Annelise e Michael ci accoglieranno alla Grande Voyageuse, elegante dimora vicino all’oceano, particolarmente adatta a una scuola di scrittura e fotografia. La casa sarà interamente riservata alla vita in comune di corsisti e docenti. Sono disponibili quattro stanze singole e quattro comode stanze doppie. Un cuoco del luogo preparerà i nostri pasti, raccontando i luoghi attraverso i sapori.
Ciascun partecipante riceverà in dono:
N.B. Il programma delle visite è pensato per gli esercizi di scrittura e fotografia. Chi volesse assecondare interessi personali o visitare luoghi vicini può arrivare prima o ripartire dopo (potete restare nella struttura con quota a parte, accordandovi direttamente con i gestori).
Le docenti del corso sono Federica Quaglia e Lorenza Stroppa
Il viaggio non presenta difficoltà. Verificare con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività.
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quote a persona per il viaggio di 7 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
12 persone | 8 persone | ||||
Quota viaggio | 1430,00 | 1585,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
Il costo totale espresso non comprende:
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone, il massimo di 12 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.
Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460
E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org
Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
E-mail: italia@viaggiemiraggi.org
Tel +39 351 7178641
E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
Padova – sede legale ed operativa
Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova
Milano – sede operativa
Via Ulderico Ollearo 5 – 20155
Napoli – sede operativa
Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)
Codice Destinatario: CMBAR97
Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.