La Madonna Bruna e altre storie. Unica partenza: 1-3 luglio 2025
Matera, la città dei Sassi, dove terra, natura, storia e arte si incontrano. E dove tradizione e devozione si intrecciano. Questo avviene in un giorno speciale dell’anno il 2 luglio, il giorno più lungo dell’anno per la cittadina dei Sassi. Il giorno della festa della Madonna della Bruna, protettrice della città. Una festa secolare che ha origini nel Seicento. Ci immergeremo nella suggestiva atmosfera di questa festa che inizia all’alba per finire a notte fonda. Dalla processione “dei pastori” con la quale i quartieri antichi si svegliano alle prime luci dell’alba, a quella del carro trionfale avvolta da numerose leggende. La festa sarà anche l’occasione per visitare i Sassi che hanno ridato vita a questa città tanto da farle conseguire il titolo di Capitale Europea della Cultura. Non si può lasciare Matera senza aver visto il Parco della Murgia materana, un parco archeologico/naturale che custodisce testimonianze del passato come la grotta dei Pipistrelli risalente al Paleolitico, tracce di villaggi del neolitico e oltre cento chiese rupestri immerse nella fitta vegetazione.
Visita ai Sassi di Matera
Arrivo a Matera nel primo pomeriggio, accoglienza e sistemazione in Hotel/B&B
Visita a Matera Sum
Matera Sum è una città sotto la città: un ipogeo con strade, cisterne, luoghi di culto. Un percorso sotterraneo di 1.500 mq, a ritroso nel tempo: dal Medioevo fino ai giorni nostri.
Visita guidata nei Sassi di Matera e alle botteghe artigiane
I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla civita costituiscono un’intera città scavata nella roccia calcarenitica. Abitati sin dalla preistoria, un tempo cuore della civiltà contadina, oggi ristrutturati, i Sassi si compongono di due grandi rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l’insediamento più antico dell’abitato materano, cuore della urbanizzazione medioevale.
Cena in osteria con menu tipico
Pernottamento in B&B
Festa della Madonna della Bruna
Colazione
Processione dei pastori
La processione dei pastori ricorda l’usanza dei pastori di rendere omaggio alla patrona, prima di andare nei campi, per questo si svolge all’alba ed è un antica tradizione che risale al XII-XIII secolo.
Visita alla Cattedrale
La Cattedrale si erge sulla città dei Sassi dal colle della Civita medievale, riaperta due anni fa dopo oltre 10 anni di restauro, presenta una stratificazione di stili: l’esterno, in pietra calcarea, è in stile romanico pugliese, l’interno, a croce latina, è un luminoso tripudio barocco. Custodisce inoltre preziose opere dei secoli precedenti, come il grande presepe cinquecentesco in pietra dura di Altobello Persio e Sannazaro di Alessano e l’affresco duecentesco della Madonna della Bruna.
Laboratorio artigianale ed incontro con ragazzi migranti
Laboratorio esperienziale con realtà nate con l’obiettivo di dare voce al talento dei migranti arrivati in Italia con un bagaglio di competenze e passione.
Pranzo libero
Processione della Madonna sul Carro Trionfale
Il tradizionale Carro trionfale è una vera e propria opera d’arte barocca realizzata in cartapesta, arte praticata da secoli. Opera d’arte dalla vita effimera viene distrutto a fine processione. La distruzione detta dai materani lo Strazzo, è un rito collettivo di rinascita e di rigenerazione antichissimo, infatti per i materani al termine della festa del 2 luglio ricomincia un nuovo anno; si chiude un ciclo con lo “strazzo” del carro per iniziarne uno nuovo.
Aperitivo libero in terrazza per la visione del Carro e dei Fuochi di artificio (costo prenotazione non compreso di 10,00 euro)
Cena libera tra le bancarelle della Festa.
Pernottamento in B&B
Il parco delle Chiese Rupestri
Colazione
Escursione guidata nel Parco della Murgia – Chiese rupestri
Il Parco delle Chiese Rupestri è un parco archeologico/naturale, conosciuto soprattutto per le oltre cento chiese rupestri disseminate in tutto il territorio. Tra la sua fitta vegetazione custodisce tracce dei popoli che lo hanno abitato sin dalla preistoria. Lo testimoniano i numerosi reperti fossili, le grotte come quella dei Pipistrelli e i resti dei villaggi neolitici.
Pranzo degustazione con menu tipico presso il Centro di Educazione Ambientale
Fine del Viaggio o in alternativa prolungamento del soggiorno
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un componente di Progetto Uomo Experience (Sistema Locale di Turismo Responsabile), per introdurre i viaggiatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Il presente programma non presenta particolari difficoltà.
Il presente programma è valido dal 1 al 3 luglio 2025.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quote a persona per il viaggio di 3 giorni/2 notti, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||
6-9 persone | >10 persone | ||
Quota viaggio adulti | 470,00 | 450,00 | |
Quota viaggio bambini (0-3 anni) | gratuito | gratuito |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
Il costo totale espresso non comprende:
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
In via di conferma
Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.
Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460
E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org
Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
E-mail: italia@viaggiemiraggi.org
Tel +39 351 7178641
E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
Padova – sede legale ed operativa
Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova
Milano – sede operativa
Via Ulderico Ollearo 5 – 20155
Napoli – sede operativa
Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)
Codice Destinatario: CMBAR97
Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.