Partenze tutto l'anno su richiesta
La Sardegna è terra accogliente e gentile, sia per i suoi dolci paesaggi che per il carattere dei suoi abitanti, destinazione ideale per famiglie e per bambini. Dai paesaggi rurali della Marmilla, ideali per trascorrere in relax una vacanza immersi nelle esperienze del saper fare artigiano e contadino, all’Area Marina protetta della Penisola del Sinis, con le sue spiagge di riso e la sua natura ricca di biordiversità, fino a Cagliari, città creativa e dalle mille sfaccettature.
Un itinerario dai tre ai sette giorni, in accompagnamento o in autonomia, in cui poter scegliere tra diverse esperienze da vivere in famiglia: laboratori “sensoriali” in cui potrete essere “tessitori”, “pastori” e “apicoltori” per un giorno, esperienze tra natura e cultura in cui potrete camminare scalzi e immergervi nella magia di un villaggio nuragico nel bosco, degustare “la colazione del pastore” all’alba, nel silenzio di un luogo sacro su un altipiano, o fare una passeggiata in città, alla scoperta di Cagliari, delle sue storie, dei suoi pittoreschi quartieri storici, delle sue spiagge e dei suoi promontori panoramici.
Il pacchetto che trovate di seguito è un esempio di viaggio formato famiglia, rimodulabile anche su misura, con altri tipi di esperienze, e per un numero minimo di tre giorni. Dopo aver compilato la richiesta di preventivo, vi verrà inviato un questionario per valutare meglio le vostre esigenze.
Ritrovo in mattinata e laboratorio di tessitura presso una Cooperativa tessile di Mogoro, che preserva ancora oggi l’antica tradizione del telaio manuale, pranzo in una località campestre dell’agro del paese.
Nel pomeriggio, laboratorio di preparazione della ricotta presso un’azienda agricola biologica e agriturismo.
Cena e pernottamento in agriturismo.
Ritrovo in mattinata e visita guidata per adulti e bambini alla Tomba dei Giganti Sa Domu ‘e s’Orku e al Nuraghe Sa Fogaia, intervallati da una bucolica colazione del pastore arrescottu cun mebi (ricotta fresca e miele).
Pranzo a Siddi in una trattoria tipica e spostamento a Villa Verde, nel Monte Arci.
Visita al bosco di Mitza Margiani dove, a passo lento tra i folti lecci, in compagnia di una guida turistica, raggiungeremo il villaggio nuragico Bruncu e S’Omu, un complesso abitativo risalente al 1000 a.c. che conta anche una fonte e un pozzo sacro.
Cena e pernottamento in agriturismo.
Partenza in mattinata per Ghilarza: piccolo paese ai piedi della catena del Marghine, che tra l’Ottocento e i primi del Novecento fu un importante centro culturale grazie, anche, alla fondazione del Circolo di Lettura e del primo Circolo Femminile. Nella via principale del paese, visita guidata alla “Casa Museo di Antonio Gramsci” che ha sede nell’edificio che fu, un tempo, la dimora del giovane “Nino” e della sua famiglia.
Ci sposteremo, poi, a Norbello, per conoscere un altro Nino, che da anni, attraverso l’arte dell’apicoltura nomade, ossia della transumanza degli alveari, produce mieli di qualità, ricavandone abbamele (prodotto della cultura rurale sarda a base di favo di miele, polline e scorza di agrumi), idromèle, polline e creme biologiche.
Pranzo di degustazione con i prodotti di stagione dell’azienda.
Trasferimento a Cabras. Cena libera e pernottamento in loco.
Giornate in automomia alla scoperta dell’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis.
Potrete visitare le bellissime e caraibiche spiagge di riso, il celebre villaggio di San Salvatore e ritrovarvi, in un attimo, nelle atmosfere dei film di Sergio Leone (il paesino di pescatori è stato il set di numerosi film “Spaghetti Western”); potrete fare una gita fino all’isola di Malu Entu, perla meravigliosa del Mediterraneo ricca di biodiversità; potrete visitare il Museo Civico “Marongiu”, custode dei misteriosi Giganti di Mont’e Prama, considerati le prime sculture a tutto tondo del Mediterraneo; oppure concedervi delle esperienze quali snorkeling, kayak o birdwatching; potrete visitare le torri spagnole disseminate sulla costa o l’area fenicio-punica di Tharros, fare una passeggiata sull’istmo di Capo San Marco e pranzare/cenare in uno dei tanti ittiturismi del luogo.
Il pacchetto è rimodulabile su misura, per un numero minimo di 3 giorni, con almeno due pernottamenti e un’esperienza. Le nostre proposte sono pensate per famiglie di almeno 3 persone e sono calibrate su misura sia per bambini che per adulti. La sistemazione base nelle strutture ricettive è in camera tripla; é possibile scegliere tra viaggio in accompagnamento o meno. Si segnala che i prodotti enogastronomici offerti saranno esclusivamente stagionali e a Km 0, ove possibile biologici.
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti dell’associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia socia di ViaggieMiraggi ONLUS e referente locale VeM.
Il presente programma non presenta particolari difficoltà.
Il viaggi su misura per famiglia sono validi per tutto il 2019 e 2020 su richiesta.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
I costi si riferiscono all’esempio di proposta di viaggio di cui sopra.
Quote a persona per il viaggio di 7 giorni/6 notti, per un gruppo di:
Quota individuale (*) | ||||
3 persone | ||||
Quota viaggio adulti | 715,00 | |||
Bambini 4-12 anni | 430,00 | |||
Bambini 0-3 anni | Gratis |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
Il costo totale espresso non comprende:
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 3 persone.
Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.
Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460
E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org
Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)
E-mail: italia@viaggiemiraggi.org
Tel +39 351 7178641
E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
Padova – sede legale ed operativa
Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova
Milano – sede operativa
Via Ulderico Ollearo 5 – 20155
Napoli – sede operativa
Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)
Codice Destinatario: CMBAR97
Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.