ViaggieMiraggi

Viaggio in Basilicata, weekend a Matera

Un fine settimana per immergerci nella suggestiva atmosfera della Città dei Sassi. Per i suoi Sassi, gli antichi quartieri scavati nella calcarenite, più volte Matera è stata accostata all’antica Gerusalemme. Andare a passeggio tra i Sassi significa fare un viaggio indietro nel tempo, tra gli insediamenti abitativi della preistoria, dell’epoca normanna, fino a quelli più recenti di epoca rinascimentale e barocca. Conosceremo anche i volti della Matera accogliente, dove la tradizione artigiana sposa l’integrazione. Incontreremo un’associazione che dà voce e valorizza il talento dei migranti. Non si può lasciare Matera senza aver visto le sue Chiese Rupestri: ne visiteremo alcune delle più belle dislocate nel Parco archeologico/naturale della Murgia.

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Basilicata

1° giorno

Arrivo a Matera nel primo pomeriggio, accoglienza e sistemazione in B&B.

Visita guidata nei Sassi di Matera e alle botteghe artigiane.

I Sassi rappresentano la parte antica della città di Matera. Sviluppatisi intorno alla civita costituiscono un’intera città scavata nella roccia calcarenitica. Abitati sin dalla preistoria, un tempo cuore della civiltà contadina, oggi ristrutturati, i Sassi si compongono di due grandi rioni: Sasso Barisano e Sasso Caveoso, divisi al centro dal colle della Civita, l’insediamento più antico dell’abitato materano, cuore della urbanizzazione medioevale.

Cena in trattoria con menu tipico e pernottamento.

2° giorno

Colazione.

Visita guidata al Palombaro Lungo.

Laboratorio di cucina in bistrot etico che attraverso la ristorazione si adopera per l’inclusione sociale. Il Laboratorio è attivabile per gruppi a partire da almeno 8 partecipanti.

Ci cimenteremo nella preparazione di piatti tipici materani “contaminati” da influenze etniche, aiutati da cuochi provenienti da diverse parti del mondo. I sapori della tradizione materana, in questo bistrot si sposano con la cultura dell’accoglienza verso i migranti e le persone con diverse abilità. Per preparare i nostri piatti utilizzeremo prodotti coltivati a chilometro zero e provenienti da esperienze di agricoltura sociale.

Pranzo presso il bistrot.

Visita a Matera Sum.

Matera Sum è una città sotto la città: un ipogeo con strade, cisterne, luoghi di culto. Un percorso sotterraneo di 1.500 mq, a ritroso nel tempo: dal Medioevo fino ai giorni nostri.

Cena libera. Pernottamento in B&B.

3° giorno

Colazione.

Escursione guidata nel Parco della Murgia – Chiese rupestri.

Il Parco delle Chiese Rupestri è un parco archeologico/naturale, conosciuto soprattutto per le oltre cento chiese rupestri disseminate in tutto il territorio. Tra la sua fitta vegetazione custodisce tracce dei popoli che lo hanno abitato sin dalla preistoria. Lo testimoniano i numerosi reperti fossili, le grotte come quella dei Pipistrelli e i resti dei villaggi neolitici.

Pranzo degustazione con piatti tradizionali della cultura contadina a base di prodotti a chilometro zero.

Fine del viaggio o in alternativa prolungamento del soggiorno.

Per chi desidera restare un giorno in più, c’è la possibilità di chiedere di prenotare un pernottamento extra.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori. (Presepe Vivente Matera in attesa di conferma programmazione dal Comune) Date ed eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.

Referente locale

Il viaggio è interamente accompagnato dai referenti locali di Progetto Uomo Experience.

Livello di difficoltà

Il viaggio non presenta particolari difficoltà.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org

È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quota a persona per il viaggio di 3 giorni/2 notti, per un gruppo di:

Voce   Quota individuale
  8 – 12 persone  6 – 7 persone
Quota viaggio       450,00      470,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo espresso comprende:

(*) Il laboratorio di cucina NON E’ INCLUSO nel gruppo da 6 – 7 PERSONE per il quale è previsto un pranzo con prodotti tipici in una locanda

Il costo espresso non comprende:

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org

Prossime partenze

  • 06/12/25 08/12/25

Contatti

Potete contattarci preferibilmente via email scrivendo a viaggi@viaggiemiraggi.org oppure al telefono (servizio WHATSAPP NON ATTIVO) dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 18.00.

Per viaggi ESTERO

Tel +39 049 8751997 e +39 02 54102460

E-mail: viaggi@viaggiemiraggi.org

Per viaggi ITALIA

Tel +39 081 18894671 (lunedì-venerdì dalle 9:30 alle 13:30)

E-mail: italia@viaggiemiraggi.org

Per viaggi di ISTRUZIONE

Tel +39 351 7178641

E-mail: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org

Sedi (riceviamo SOLO SU APPUNTAMENTO)

Padova – sede legale ed operativa

Riviera Tito Livio 46 – 35123 Padova

Milano – sede operativa

Via Ulderico Ollearo 5 – 20155

Napoli – sede operativa

Traversa Solfatara, 3 – 80078 Pozzuoli (NA)

Marketing – Comunicazione

rete@viaggiemiraggi.org

Posta certificata

viaggiemiraggi@pec.it

Codice Destinatario: CMBAR97

Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Per informazioni: www.viaggiemiraggi.org. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A.