
Viaggi
Piemonte
Piemonte La storia e il paesaggio d'Italia
In Piemonte colline, vigneti, boschi, valli, laghi, pianure e montagne maestose si alternano a castelli, borghi storici, regge, palazzi e città importanti come Torino e Biella. Il Piemonte è un viaggio nella varietà dei paesaggi d’Italia e nella storia politica e sociale del bel paese.
Offerte viaggi Piemonte, si parte con VeM :)
Viaggio in Piemonte, nelle Langhe d’autunno tra tartufo, vino e poesia
- A partire da €390
- 3 giorni
Viaggio in Piemonte, Torino città non convenzionale
- A partire da €470
- 5 giorni
Viaggio in Piemonte, Capodanno a Torino alla scoperta di una città non convenzionale
- A partire da €450
- 4 giorni
Escursione in Piemonte, il paesaggio della lana a Biella con Woolscape
- A partire da €25
- 1 giorni
Trekking in Piemonte, Valle Cervo lungo il Sentiero che Unisce
- A partire da €110
- 2 giorni
Viaggio in Piemonte, Forest Bathing in Oasi Zegna
- A partire da €45
- 2 giorni
Viaggio di istruzione in Piemonte: Torino tra storia, migrazioni e cittadinanza attiva
- A partire da €280
- 4 giorni
Viaggio in Piemonte, In cammino partendo dal bosco. Week end wild in Valle Cervo
- A partire da €45
- 2 giorni
Viaggio in Piemonte, trekking nei boschi in Valle Cervo e Oasi Zegna
- A partire da €145
- 3 giorni
Piemonte in e-bike, Torino e le Residenze Sabaude
- A partire da €340
- 4 giorni
Viaggio in Piemonte, il Monferrato in e-bike
- A partire da €330
- 3 giorni
Viaggio in Piemonte, Torino infinita bellezza
- A partire da €295
- 3 giorni
Viaggio in Piemonte, Monferrato in Rosé
- A partire da €360
- 3 giorni
Viaggio in Piemonte, pedalando in e-bike tra i vigneti delle Langhe
- A partire da €330
- 3 giorni
Escursione a Torino: tour sulle tracce della Resistenza
- A partire da €29
- 1 giorni
Visita a Torino: Porta Palazzo, la cucina della città
- A partire da €18
- 1 giorni
Visita a Torino: San Salvario, un incrocio di destini e religioni
- A partire da €18
- 1 giorni
Viaggi Piemonte: quando partire? Quando andare?
Ottobre, Novembre, Dicembre
Piemonte // Turismo responsabile
Per i piemontesi che si trovano in un territorio di passaggio la relazione e l’incontro hanno sempre rappresentato un valore imprescindibile. Ecco che questa regione sa svelarsi per eccellenze enogastronomiche, che si riflettono in storie di vita contadina. Incontrare l’artigiano che ti racconta il suo sapere non è così banale ed immediato, necessita relazione e fiducia.
Progetti di riqualificazione urbana e architettonica, archeologia industriale che si reinventa e riqualifica il territorio, lasciano spazio al sociale e all’arte.
Ma anche progetti sociali che ridanno speranza a soggetti in difficoltà o migranti.
Piemonte: dove si trova? Ecco una cartina (mappa Google Maps)
In Piemonte tra tradizione e cambiamento
Il Piemonte è una regione prestigiosa, non solo per le industrie d’eccellenza o le residenze sabaude, ma anche per i nuovi modi di abitare e di approcciarsi al territorio. ViaggieMiraggi vi porterà a conoscere i lati inaspettati di alcune città piemontesi, delle valli, e delle alte montagne, in un’esperienza a metà tra la tradizione e il futuro di rinnovamento.
Città
Le città del Piemonte sono indubbiamente note per le loro bellezze architettoniche e storiche, ma oggi si caratterizzano anche per essere centri votati al dinamismo, alla creatività e alla vivacità culturale. A Torino, la prima capitale d’Italia, passeggiando per le sue celebri piazze e salendo fino a Superga, con VeM scoprirete quella parte della città che non è solo Mole Antonelliana, Museo Egizio, Museo Nazionale del Cinema o Palazzo Reale. A Biella è un tripudio di botteghe artigiane negli spettacolari borghi medievali, come lo storico Borgo Piazzo.
Cambiamento e ri-abitare
In Piemonte sono molti i progetti di chi, attratto dalle potenzialità delle valli e dei suoi borghi, ha deciso di mettersi in gioco per il territorio, di ri-abitarlo, recuperando con criteri ecologici vecchie cascine e vivendo con maggiore connessione rispetto all’ambiente naturale. Un nuovo modo di vivere affacciati sulle incredibili montagne di questa regione, dove i pascoli si alternano ai boschi e alle acque limpide.
Oropa e i Sacri Monti
Dal 2003 “I Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia” sono inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO. Il Piemonte vanta ben sette di questi luoghi colmi di bellezza, spiritualità e che sono custodi di importanti testimonianze artistiche e culturali. Tutti i monti contano la presenza di santuari: il Santuario di Oropa, sul Sacro Monte omonimo, è il più importante santuario mariano delle Alpi.
Piemonte // Consigli e curiosità
- Il nome del celebre cioccolatino gianduiotto deriva dal fatto che venne presentato al pubblico per la prima volta, nel 1865, dalla maschera tradizionale del Carnevale piemontese, Gianduja.
- In Piemonte sono riconosciute e tutelate ben cinque lingue storiche: piemontese, occitano, francoprovenzale, francese e walser.
- A Biella c’è uno spettacolare esempio di archeologia industriale: l’ex lanificio, che oggi ospita la Cittadellarte dell’artista Michelangelo Pistoletto.