Viaggio in Marocco, tour di Capodanno tra le città imperiali e Dakhla
Volo incluso 26 dicembre - 7 gennaio
Un itinerario in Marocco tra le città imperiali Rabat, Fes, Meknes, Marrakech e non solo, che vi permetterà di conoscere le città intricate da medine, gli splendidi mausolei, i vocianti suq e soprattutto di entrare in contatto con le famiglie marocchine che vi ospiteranno durante l’itinerario. Nel percorso ci si rilasserà nella penisola di Dakhla per scoprire la sua gente e la bellezza delle dune bianche sull’oceano. Suggestivo, incantato, ricco di testimonianze di splendori passati, avvolto in ritmi di vita antichi, il Marocco è un susseguirsi di porte che si spalancano a mano a mano che si avanza.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Marocco
1° giorno – martedì 26 dicembre 2023
Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Casablanca.Piano voliCompagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Royal Air Maroc | Bologna | 16.50 | Casablanca | 20:05 |
2° giorno – mercoledì 27 dicembre 2023
Prima colazione e partenza con mezzo privato per il villaggio di Had Brachoua (circa 2 ore). Arrivo e conoscenza del progetto di permacultura.Questo piccolo villaggio di circa 60 famiglie viveva in totale indigenza, senza acqua né elettricità, lontano da ogni autosufficienza alimentare. Ma la permacultura è passata e ha portato con sé abbondanza e prosperità. La permacultura è l’antitesi della monocultura (agricoltura dominante nei paesi occidentali), è ispirata alla cultura naturale. Promuove la sinergia e l’osmosi tra le diverse piante per rispettare la terra, l’ambiente e l’uomo. È una delle alternative dell’agricoltura di domani.Pranzo nel villaggio e proseguimento a Rabat con mezzo privato (circa 1 ora). Sistemazione presso un riad (alloggio tradizionale) della città. Prima visita della città reale: la Torre Hassan, simbolo della città, il Mausoleo di Mohammed V. Passeggiata nella medina con vista del tramonto dalla terrazza della Kasbah: lo sguardo sul Marocco.Rientro in riad, cena libera e pernottamento. Sistemazione in camere doppie o singole con bagno privato.3° giorno – giovedì 28 dicembre 2023
Prima colazione, tempo libero e in tarda mattinata partenza per Meknes (circa 2 ore e mezzo). Arrivo e sistemazione in un piccolo riad del centro.
Pranzo libero e giro delle mura alla scoperta della vecchia città e della Medina, visita del Mausoleo Moulay Ismail e del poderoso Palazzo dell’Acqua dall’esterno.
Cena libera e rientro al riad per il pernottamento.
Sistemazione in camere doppie o singole con bagno privato.
4° giorno – venerdì 29 dicembre 2023
Prima colazione e trasferimento alle rovine di Volubilis a 30 km da Meknes. Volubulis è la più antica città romana del Marocco, patrimonio dell’Unesco: si potranno ammirare le rovine ben conservate, l’Arco di trionfo, la Basilica e la Casa di Efebo, famosa per le sue statue.
Proseguimento nella caratteristica e storica cittadina di Moulay Idriss, in cui nell’anno 789 arrivò per la prima volta l’Islam grazie ad un discendente del profeta Maometto, Moulay (sig.) Idriss.
Pranzo tra le colline di Moulay Idriss presso una cooperativa che produce frutta secca ed erbe medicinali. Si percorrerà l’ultimo tratto di pista con un mezzo agricolo, per risalire la collina (circa 3 km).
Nel pomeriggio proseguimento verso Fes (circa 1 ora e mezza di tragitto). Arrivo e sistemazione presso una famiglia della medina.
Cena e pernottamento in famiglia.
Sistemazione in camere doppie, triple o quadruple alcune con bagno privato ed altre con bagno in condivisione.
5° giorno – sabato 30 dicembre 2023
Prima colazione e visita a Fes, “capitale culturale” del reame (gemellata con Firenze): la più antica delle Città Imperiali fondata da Moulay Idriss II, e culla della civiltà e della religione del paese dov’è nata la prima università religiosa del mondo islamico. Passeggiata nella Medina, tra asinelli, muli e botteghe di artigianato locale.
Pranzo libero.
Visita alla Medersa Boi Inania e Medersa El Attarin (due delle più antiche e famose scuole coraniche del paese), alla grande moschea Karaouin, simbolo di Fes e la più antica moschea del Maghreb (ingresso vietato ai non musulmani), e alle concerie di Fes, antiche quanto la città stessa. Passeggiata alle tombe dei Sultani Merinidi da cui si può ammirare tutta la città dall’alto.
Rientro in famiglia, cena e pernottamento.
6° giorno – domenica 31 dicembre 2023
Prima colazione e partenza con mezzo privato verso Beni Mellal, nel villaggio di Timoulilt (percorso di circa 6 ore con varie soste). Pranzo libero lungo il tragitto. Timoulilt è un villaggio della provincia di Azilal, ma più vicino alla città di Beni Mellal (circa 30 km). E’ immerso in una zona di uliveti secolari, ai piedi dei monti del Medio Atlante.
Arrivo nel pomeriggio e sistemazione in 2 famiglie, in salottini con tipici divanetti alla marocchina (disposti lungo il perimetro dei salottini) e bagno in comune.
Prima conoscenza delle famiglie e del territorio.
Cena di fine anno tutti insieme e pernottamento in famiglia.
7° giorno – lunedì 1° gennaio 2024
Prima colazione ed escursioni a piedi verso la sorgente di Timoulilt. Passaggio al souk hebdomadaire (il mercato settimanale del lunedì dove si trova di tutto e di più).
Proseguimento verso le cooperative della zona che producono olio di oliva, couscous, biscotti e conservano in modo naturale le olive da tavola.
Pranzo e proseguimento verso Beni Mellal (20 minuti di tragitto) per visitare la sorgente di Ain Asserdoun e la Kasbah che domina la valle.
Rientro nella famiglia di Timoulilt per condividere la preparazione della cena o rilassarsi all’hammam privato (bagno turco) presente nelle case di accoglienza.
Cena e pernottamento in famiglia.
8° giorno – martedì 2 gennaio 2024
Prima colazione e partenza per le cascate di Ouzoud, a circa 2 ore passando attraverso paesaggi suggestivi. Le cascate di Ouzoud sono le più alte del Marocco e precipitano da un’altezza di 110 metri, offrendo uno spettacolo naturale di grande bellezza. Scendendo in basso e seguendo il corso del fiume, ci si immerge poi in un vero e proprio paradiso naturale fatto di rigogliosa vegetazione, cascatelle e piscine naturali dove fare un bagno in pieno contatto con la natura (solo nel periodo estivo).
Visita ad un emporio del commercio equo ed economia sociale, a fianco della parte alta delle cascate. Discesa a piedi verso la parte bassa delle cascate, inserite in uno “spaccato” suggestivo tra praterie e deserto roccioso (10 min di scalini a piedi).
Piccolo trekking di circa 2 ore e mezzo fino all’adiacente villaggio berbero e pranzo in famiglia (percorso semplice ma non segnalato, insieme al referente locale e mediatore, con primo tratto in discesa ed ultimo con pendenza di circa 20-30%).
Dopo il pranzo passeggiata nel villaggio per conoscerne la storia e l’attualità. Tappa anche alla cooperativa femminile che produce tappeti e cestini di artigianato locale.
Nel pomeriggio proseguimento verso Marrakech (circa 3 ore di strada) con mezzo privato.
Arrivo in serata, sistemazione in un riad della medina (struttura tradizionale).
Cena libera e pernottamento. Sistemazione in camere doppie o singole con bagno privato.
9° giorno – mercoledì 3 gennaio 2024
Prima colazione e giornata dedicata alla visita di Marrakech. Visita guidata al Palazzo Bahia, il quartiere ebraico e la Sinanoga, il souk con i mestieri artigianali e l’antica scuola coranica Ben Youssef. Marrakech è una delle più prestigiose e emblematiche capitali dell’antico impero marocchino. Il primo nome della città fu Marroukech (“vai di fretta”) nonostante oggi molti visitatori si fermerebbero qui per sempre, tra i suoi souk (mercato) e le stradine ombrate, bevendo thè con menta, ascoltando i suoi musicisti, osservando i suoi portatori d’acqua, scrittori, incantatori di serpenti, i portatori di buona fortuna, i venditori di bibite o i saltimbanco nella famosa e frenetica Piazza Jamaa El Fna che ad ogni sera si trasforma in un grande ristorante a cielo aperto.
Pranzo e pomeriggio liberi. Possibilità di visitare i Giardini Majorelle oppure altri giardini o musei a scelta, con l’aiuto del mediatore culturale.
Cena libera e rientro in riad per il pernottamento.
10° giorno – giovedì 4 gennaio 2024
Prima colazione e trasferimento verso Casablanca (circa 3 ore e mezza di tragitto), per la visita alla grande Moschea Hassan II e la medina con la tappa al piccolo centro di stoccaggio della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale con i vari prodotti delle cooperative femminili rurali socie.
Riposo e trasferimento in aeroporto per il volo interno direzione di Dakhla, nelle province del Sud. Dakhla è una città fondata nel 1884 dagli spagnoli come porto strategico per la pesca. E’ situata in una penisola da sempre abitata dai nomadi saharaoui che oggi vivono la città mescolati con le altre etnie provenienti da tutto il Marocco. Una città ricca di storia e bellezze naturalistiche ancora da scoprire.
Cena al sacco in aeroporto durante l’attesa dell’imbarco.
Piano voli
Compagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Royal Air Maroc | Casablanca | 22.25 | Dakhla | 00.45 |
Arrivo e trasferimento in un hotel a gestione familiare per il pernottamento. Camere doppie, tripla, quadrupla e singola con bagno privato.
11° giorno – venerdì 5 gennaio 2024
Colazione e visita al centro storico di origine spagnolo, accompagnati da un’associazione locale.
Pranzo presso l’associazione.
Proseguimento del pomeriggio presso il centro agricolo di Tawourta per conoscere l’unione delle cooperative femminili locali: chi produce formaggio al latte di cammella, chi couscous ed erbe medicinali del Sahara.
Laboratorio su come utilizzare le erbe medicinali del Sahara e le proprietà del latte di cammella, come anche la gobba del dromedario.
Proseguimento verso la sistemazione in 2 famiglie, cena tutti insieme e pernottamento in salottini con bagno in comune.
12° giorno – sabato 6 gennaio 2024
Prima colazione in famiglia (ciascuno nella sua famiglia).
Escursione con la barca fino all’isola del drago, un paradiso per gli uccelli migratori ed a volte a sorpresa si potrebbero anche avvistare i delfini (circa 45 min per andare e 45 min per tornare), con tempo a disposizione per passeggiare tra le dune di questo luogo selvaggio in mezzo alla baia.
Rientro a Dakhla e pranzo dai nomadi saharaoui. I nomadi si sono ormai stanziati a Dakhla, ma per tenere viva la tradizione offrono la possibilità di condividere la loro cultura e lo stile di vita.
Proseguimento del pomeriggio con 4×4 verso le dune bianche, la sorgente sulfurea di Assma con possibilità di bagnarsi (senza piscina ma con un potente getto d’acqua naturalmente calda). Si consiglia costume da bagno intero.
Rientro verso il centro (circa mezz’ora) con passaggio sulla costa occidentale per ammirare il tramonto sull’oceano.
Ritorno in famiglia e riposo.
Cena tutti insieme e pernottamento.
13° giorno – domenica 7 gennaio 2024
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Dakhla per il rientro in Italia.
Piano voli
Compagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Royal Air Maroc | Dakhla | 09:00 | Casablanca | 11:10 |
Royal Air Maroc | Casablanca | 12:50 | Bologna | 15:50 |
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Nessun visto di ingresso e nessuna vaccinazione viene richiesta.
Obbligatorio il passaporto in corso di validità per tutta la durata del viaggio.
Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio è accompagnato da un referente locale, parlante italiano, della Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere), socia della Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale la quale comprende diverse associazioni marocchine ed italiane tra cui la nostra cooperativa e l’Associazione di migranti marocchini SopraiPonti di Bologna.
Livello di difficoltà
In questo viaggio si utilizzerà sempre un mezzo privato con autista che cambierà nella parte finale di Dakhla, ma sarà sempre con mezzo privato ed autista.
I pernottamenti avvengono presso piccole strutture tradizionali (riad o piccoli hotel in stile marocchino con camere e bagni privati) e nelle famiglie di Timoulilt con divani-letto marocchini e bagno in comune (2 notti), e due notti nella famiglia di Dakhla.
Portare asciugamani e asciugacapelli. Il clima invernale sarà più rigido nell’interno, tra Meknes, Fes e Marrakech ma con il riscaldamento nelle camere. A Timoulilt ci saranno più coperte perchè non c’è il riscaldamento. A Dakhla il clima è temperato tutto l’anno, tra i 15 ed i 25°. Portare sacco lenzuolo per le notti in famiglia.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 13 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
10 persone | ||||
Quota viaggio | 1.730,00* |
*volo aereo compreso, tasse escluse
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE E NEL CASO DI BAMBINI CON ETÀ DIVERSA CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- compensi di intermediazione
- volo aereo intercontinentale tariffa fissa di gruppo con la compagnia Royal Air Maroc, volo interno e bagaglio in stiva incluso
- assicurazione medico-bagaglio polizza Hotel Filodiretto Assistance
- materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- tutti i pernottamenti con colazione presso strutture locali come da programma
- 13 pasti incluse bevande non alcoliche
- trasporto privato incluso autista e carburante per 10 giorni
- battello per l’escursione all’isola del drago
- jeep 4×4 per escursione a Dakhla
- compenso dei referenti locali a Had Brachoua, Timoulilt e Dakhla
- escursioni a piedi come da programma
- visite guidate a Fes (giornata intera) e a Marrakech (mezza giornata)
- vitto, alloggio e compenso per l’affiancamento di 13 gg del mediatore culturale
- quota progetto
Il costo totale espresso non comprende:
- Tasse aeroportuali * (circa 170 euro a persona)
- visite guidate a Rabat e Meknes (sono facoltative, circa 50 euro totali mezza giornata)
- supplemento camera singola (a Casablanca, Rabat, Meknes, Marrakech e prima notte a Dakhla), circa 110 euro a persona. Non disponibile nelle altre località/strutture.
- assicurazione annullamento acquistabile al momento della conferma del viaggio
- bevande alcoliche (sconsigliate per rispetto della cultura locale)
- 10 pasti liberi (circa 80 euro totale a persona)
- ingressi a palazzi e musei (tot circa 30 euro a persona)
- ingresso alla Moschea Hassan II (circa 13 euro a persona)
- ingresso a Volubilis (circa 7 euro a persona) più visita guidata facoltativa (totale 20 euro a gruppo)
- spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
*il costo delle tasse aeroportuali può variare fino al momento dell’emissione che avverrà circa 15 giorni prima della partenza.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.
-
a partire da
€1730 - 13 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Marocco
Prossime partenze
- 26/12/23 07/01/24
Partenze confermate
Ti accompagnerà
Cooperativa Asdikae Bila Houdoud (Amici Senza Frontiere)
E’ una cooperativa di turismo responsabile nata in Marocco (con sede nel Medio Atlante, a Timoulilt-Azilal) nella primavera del 2018 come risultato di un processo dal basso avviato nel 2010 con l’associazione Sopra i ponti, sviluppato poi con la Rete Mediterranea per lo Sviluppo e l’Economia Sociale e la nostra cooperativa ViaggieMiraggi. E’ formata da 10 soci tra cui i mediatori culturali che sono ex-migranti vissuti in Italia per diversi anni e che saranno i vostri “ambasciatori dal basso”: Abdelghani, Ismail, Mohamed Rafia, Said e Mourad. Dall’arrivo in Marocco fino alla fine del tour vi aiuteranno ad entrare nell’Altro punto di vista, per comprendere altri bagagli culturali, altre usanze, altri linguaggi, altre modalità.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)