Viaggio di istruzione in Calabria, tra Rosarno, Scilla e Reggio Calabria
Partenze tutto l'anno su richiesta
“La gente di questi paesi è di un tatto e di una cortesia che hanno una sola spiegazione: qui una volta la civiltà era greca” (C. Pavese)
Un viaggio nella Calabria della Magna Grecia e della filoxenìa, l’amore spontaneo per il forestiero, fondamentale valore sacro dell’ospitalità nella cultura greca. Un viaggio nella storia millenaria della Calabria che parte dal mare del mito omerico di Scilla e Cariddi e poi conduce a storie di resistenza nei borghi, dalle radici antiche, dell’entroterra grecanico e a quelle di chi, volontariamente, si occupa del soccorso delle tartarughe marine e di educazione ambientale. Respireremo la storia delle poleis magnogreche nel Museo Archeologico di Reggio Calabria.
E sul filo della filoxenia greca, conosceremo storie di odierna accoglienza. Camini che con i progetti di accoglienza ha ripopolato il piccolo borgo ionico, promuovendo l’integrazione e la cultura multietnica e le cooperative di Rosarno a cui sono stati assegnati terreni confiscati, dove sperimentare forme di accoglienza e reinserimento socio-lavorativo per i tanti migranti che vivono nella Piana di Gioia Tauro.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Calabria
1° giorno
LEGALITA’ E MITO DI SCILLA E CARIDDI
Arrivo a Reggio Calabria, incontro con i referenti locali, sistemazione in hotel in città e presentazione del percorso.
Partenza in pullman verso Rosarno per visitare beni e terreni confiscati alla ‘ndrangheta gestiti da un partenariato di associazioni e cooperative sociali. Insieme hanno dato vita ad un progetto per la realizzazione di una Comunitas della biodiversità umana e naturale, in un’area di oltre tre ettari che consente l’inserimento lavorativo di persone immigrate.
Pranzo al sacco nei padiglioni della cooperativa.
Spostamento a Scilla, mitologico e antico borgo di grande fascino della Costa Viola reggina. Visiteremo il Castello Ruffo, fortificazione situata su uno sperone roccioso proteso sul panorama dello Stretto. Passeggeremo nella suggestiva Chianalea, antico e suggestivo rione dei pescatori con le sue tipiche case sul mare.
Rientro a Reggio, cena e pernottamento in hotel.
2° giorno
ECOLOGIA MARINA E AREA GRECANICA: BRANCALEONE E BOVA
Colazione e partenza in pullman alla scoperta dell’area grecanica, nell’estremo Sud del versante jonico della regione.
Visiteremo a Brancaleone il Centro di Recupero Tartarughe Marine che, dal 2006, si occupa del soccorso, cura e riabilitazione di tartarughe marine rinvenute in difficoltà, ferite dalla pesca e dall’inquinamento, su tutto il territorio regionale e lo Stretto di Messina. La costa ionico-meridionale calabrese, la “Costa dei Gelsomini”, è infatti il principale sito di nidificazione italiano della tartaruga Caretta caretta. La struttura così si è rivelata di fondamentale importanza per la salvaguardia di questi animali, curando e restituendo al mare oltre 600 esemplari e realizzando incontri di sensibilizzazione ed educazione ambientale.
A Brancaleone viene custodita, ancora intatta, la casa in cui visse dal 1935 al 1936, Cesare Pavese dopo esser stato confinato dal regime per sospetta attività anti-fascista. Qui scrisse il diario “Il mestiere di Vivere” e il primo romanzo “Il Carcere”.
Pranzo al sacco in spiaggia.
Dopo il pranzo, ci sposteremo nel caratteristico borgo di Bova, Chora tu Vua in greco calabro, Porta del Parco Nazionale dell’Aspromonte, borgo bandiera arancione Touring Club, inserito nel circuito nazionale de “I Borghi più belli d’Italia”.
La visita di Bova, considerata la capitale della Calabria greca, avrà inizio dal Museo della Lingua greco – calabra “Gerhard Rohlfs”, famoso filologo, linguista e glottologo tedesco che con i suoi studi contribuì a valorizzare la lingua e la cultura dei Greci di Calabria, sostenendone l’origine magno greca della parlata che vive ancora nei borghi ellenofoni di Bova, Gallicianò e Roghudi. Un vero e proprio tuffo nel passato alla scoperta delle origini di una cultura e di una lingua antichissima narrata attraverso numerosissime testimonianze, materiali e immateriali, custodite all’interno delle sue sale espositive. Seguirà visita del borgo.
Cena grecanica, RIentro a Reggio e pernottamento.
3° giorno
ACCOGLIENZA E BORGHI ANTICHI
Partenza, dopo colazione, verso Camini, paesino di 250 abitanti a pochi chilometri da Riace. Saremo accolti dai ragazzi della cooperativa, nata sull’esempio del progetto di accoglienza partito da Riace, che gestisce progetti di integrazione per immigrati e richiedenti asilo attraverso laboratori artigianali e alimentari, la ristrutturazione delle vecchie case, corsi di alfabetizzazione e diverse attività di impegno sociale e lavorativo che animano le vie del borgo. E scopriremo come l’esperienza umanitaria si coniuga perfettamente con la rivalutazione di un territorio destinato allo spopolamento: da paese di emigrazione a paese di immigrazione.
Pranzo con i ragazzi della cooperativa.
Nel pomeriggio, visita all’elegante bellezza del borgo di Gerace, fondato intorno al VII secolo dai profughi della vicina colonia greca di Locri Epizefiri, rifugiatisi nell’entroterra per sfuggire alle distruzioni operate dai Saraceni. E’ inserito nel circuito dei “Borghi più belli d’Italia” e ha mantenuto l’originaria struttura bizantina abbellita da signorili palazzi con portali in pietra lavorata da scalpellini locali. Visiteremo la Cattedrale, il monumento più rappresentativo dell’architettura bizantino-romanico-normanna calabrese, e la trecentesca chiesa di San Francesco.
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
4° giorno
REGGIO CALABRIA: CITTA’ DELLA FATA MORGANA E DEL BERGAMOTTO
Visita guidata al Museo archeologico della Magna Grecia, uno dei Musei archeologici più rappresentativi della Magna Grecia con importanti collezioni, noto al mondo grazie all’esposizione permanente dei famosi Bronzi di Riace. Un viaggio dal Paleolitico all’età romana, attraverso le meraviglie dell’età greca arcaica e classica, con le grandi architetture templari dei territori di Locri, Kaulonia e Crotone, in una continuità spaziale e logica che ha l’obiettivo di “raccontare” al visitatore la storia della Calabria.
Aperitivo rinforzato di saluto nella splendida cornice del Lungomare cittadino e partenza.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Si segnala che in alternativa ad una delle visite culturali sopra elencate si potrebbero prevedere attività diverse, da concordare con l’agenzia, come:
-Visita allo storico Lanificio Leo, la cui fondazione risale al 1873, interessante esempio di impresa museo. La fabbrica della lana più antica della Calabria esplica infatti in 1000 mq un ciclo produttivo chiuso: dalla trasformazione della lana in filo alla tessitura, dal finissaggio alla confezione. Un salto indietro nel tempo e nella memoria, storia di duro lavoro, resistenza appassionata, conservazione e custodia di un immenso tesoro di archeologia industriale ma che ha saputo rinnovarsi in un design contemporaneo in continuo dialogo con la storia del territorio.
– visita ad una cooperativa di giovani di San Floro, che ha deciso di ritornare e restare in Calabria per riprendere l’arte tradizionale della seta, di antichissima e, un tempo, fiorente tradizione in Calabria. Un percorso guidato completo, dalla coltivazione del gelso, all’allevamento del baco, fino ad arrivare alla produzione di confetture di gelso, alla lavorazione della seta e produzione di tessuti preziosi e di gioielli artigianali che sposano un’altra tradizione calabrese, la ceramica di Squillace.
-visita guidata alla casa editrice Rubbettino, nata dalla determinazione di uomo, Rosario Rubbettino che, negli anni ’70, lasciò un lavoro nel settore pubblico per inseguire il suo sogno: stampare libri, diffondere e promuovere cultura, in un piccolo paese della Sila Piccola.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti dell’Associazione Trame Solidali’, associazione nata con lo scopo di promuovere la riflessione sui temi degli stili di vita alternativi, la partecipazione ai gruppi di acquisto solidale, il consumo critico e il turismo responsabile attraverso incontri ed attività, anche in collaborazione con altre associazioni presenti sul territorio. Si occupa, inoltre, di commercio equo con la gestione di una bottega solidale e la partecipazione a Fiere della Decrescita.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà.
Quando
Il presente programma è valido tutto l’a.s. 2019-2020.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quota a persona per il viaggio di 4 giorni/3 notti per un gruppo di:
Voce | Quota individuale(*) | ||
>40 studenti | 26-39 studenti | 25 studenti | |
Quota viaggio studenti | 299,00 | 315,00 | 330,00 |
Gratuità docenti | 3 | 2 | 2 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- spostamenti interni in autobus riservato
- pernottamenti in hotel in camera multipla con prima colazione
- 2 pranzi a sacco, 3 cene, 1 aperitivo, 1 pranzo a Camini
- visite e ingressi come da programma
- quota progetto sociale Cooperativa di Rosarno
- quota progetto sociale Cooperativa di Camini
- quota progetto sociale Centro recupero tartarughe marine
- quota adozione tartaruga
- visita guidata al Museo Archeologico della Magna Grecia di Reggio Calabria
- gratuità per gli insegnanti accompagnatori come da tabella, con sistemazione in camera singola
- accompagnatore e referente locale per tutta la durata del viaggio
Il costo totale espresso non comprende:
- assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- tasse di soggiorno per gli studenti sopra i 14 anni
- eventuale cauzione hotel
- viaggio A/R da e per Reggio Calabria
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di studenti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 25 studenti.
Informazioni
Per maggiori informazioni :
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671
- scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- Referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 3517178641
-
a partire da
€299 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Calabria
Ti accompagnerà
Mag delle Calabrie
La MAG delle Calabrie è una coop sociale che promuove l’inclusione sociale attraverso il microcredito, le attività di educazione ed alfabetizzazione finanziaria, azioni di sensibilizzazione sui temi dell’economia e della finanza solidale ed etica.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)