Escursione in Piemonte, il paesaggio della lana a Biella con Woolscape

Una giornata nel mondo della LANA e conoscere eccellenze manifatturiere Fatte ad Arte

Una giornata per scoprire il distretto laniero più prestigioso al mondo, il biellese. Visiteremo un centro di raccolta laniero dove vengono selezionate lane provenienti da tutto il mondo. Dopo pranzo visiteremo gli spazi museali di Biella Piazzo allestiti per l’occasione per la manifestazione Fatti ad Arte e nel pomeriggio assisteremo ad una rappresentazione teatrale negli spazi di archeologia industriale della Fabbrica della Ruota. l’escursione è a numero limitato, esce ad un prezzo calmierato grazie al progetto WOOLSCAPE, sostenuto e finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Il progetto è coordinato da DocBi Centro Studi Biellesi, Fatti ad Arte, Cittadellarte e ViaggieMiraggi.
Il progetto individua come focus il patrimonio culturale-paesaggistico influenzato da due elementi: l’acqua e la lana. Il connubio tra innovazione e tradizione ha dato luogo ad eccellenze artigianali e a sentieri ed itinerari culturali che si snodano in un paesaggio costellato da boschi e borghi storici.

Escursione in Piemonte, il paesaggio della lana a Biella con Woolscape
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio

8 ottobre

ore 8 Ritrovo a Milano uscita metro Molino Dorino e partenza per Biella.
ore 9,30 Visita al borgo operaio di Miagliano e al progetto Biella The Wool Company

Il Consorzio Biella The Wool Company è composto da un gruppo di aziende terziste biellesi, ognuna specialista nel proprio settore, che insieme formano una filiera tessile per l’allevatore (dal sucido al lavato, filato e pettinato) che vuole valorizzare la propria lana trasformandola in prodotti di nicchia sempre più richiesti dal consumatore finale più raffinato. Le varie lavorazioni sono eseguite e “seguite” a Biella, in un contesto di piena tracciabilità e rispetto per l’ambiente, in un distretto tessile italiano conosciuto in tutto il mondo per la sua eccellenza in produzione di manufatti lanieri.

Ore 11,30 partenza a Biella per il pranzo.
Ore 12,30 visita agli spazi museali Biellesi e alla manifestazione Fatti ad Arte.

Fatti ad Arte, l’appuntamento dedicato all’Alto Artigianato, espressione di quel patrimonio di bellezza e autenticità, che partito dalle botteghe rinascimentali, racchiude ancora oggi, arte, cultura e tradizione. Fatti ad Arte presenta nella splendida cornice degli storici Palazzi La Marmora e Ferrero, l’Arte Artigiana dei grandi Maestri del fare umano, dove talento, manualità e sperimentazione creano valore culturale ed economico, dove tradizione e innovazione sono in perfetta sintonia.

Ore 14,30 partenza per Pray alla Fabbrica della Ruota.
Il pubblico, diviso in gruppi di 25 spettatori, muovendosi all’interno della “Fabbrica della ruota”, incontra quattro quadri recitati da Ars Teatrando che sviluppano situazioni e temi attinenti allo storia dell’elettrificazione dell’industria tessile biellese tra fine Ottocento e primi anni Sessanta del Novecento.L’ex Lanificio Fratelli Zignone, oggi conosciuto come Fabbrica della Ruota, iniziò l’attività nel 1878 per poi chiudere definitivamente nel 1964. Dopo due decenni di abbandono l’edificio tornò a vivere nel 1984, quando vi venne allestita una mostra intitolata “Archeologia Industriale in Valsessera e Vallestrona“. A seguito dell’iniziativa, che coinvolse un consistente numero di persone e che suscitò un vivace interesse nel Biellese attorno al tema dell’archeologia industriale, nacque l’idea di costituire il DocBi che ha poi tratto il proprio simbolo dalla grande ruota metallica che caratterizza la fabbrica.

ore 17,30 Partenza per rientro a Milano Molino Dorino.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I trasporti sono con Bus privato ViaggieMiraggi dalla fermata metro di Molino Dorino.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Wool Travel Experience, referenti del tour operator ViaggieMiraggi è un gruppo di operatori turistici del biellese che lavorano in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Ad accogliere i viaggiatori sarà Enrico De Luca accompagnatore turistico e diplomato istruttore con lo CSEN nazionale, sezione Forest Bathing.

Livello di difficoltà 

Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute.

Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.

 

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

 

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 1 giorno per un gruppo di:

VoceQuota individuale
30-50 persone
Quota viaggio25,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • Ingressi come da programma
  • Bus da Milano A/R
  • Pranzo (anche versione vegetariana)
  • Copertura spese e compenso del referente locale per l’affiancamento

Il costo totale espresso non comprende:

  • Bevande a pranzo
  •  Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 30 persone, il numero massimo è di 50 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

 

Informazioni

Per maggiori informazioni:

 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 08/10/23 08/10/23

Completo con lista d’attesa

divisorio