Viaggio in Piemonte, il cammino di Oropa – I parte

Un cammino guidato alla scoperta delle bellezze paesaggistiche e culturali del territorio e di esempi locali di sostenibilità sociale e ambientale.

Il Cammino di Oropa è un cammino per chi desidera scoprire un territorio in modo lento, immersi nel verde e nel ritmo del cammino.
Può essere anche un ottimo allenamento e un mettersi alla prova prima di affrontare uno dei grandi cammini europei, come la Via Francigena o il Cammino di Santiago.
Anche nel Cammino di Oropa si rilasciano una Credenziale, che verrà timbrata alle varie tappe, e un Testimonium, consegnato al completamento del percorso.

I primi due giorni si cammina lungo la Via Francigena; si risalgono poi le colline della Serra Morenica d’Ivrea sulla rete escursionistica della Grande Traversata del Biellese alla volta di importanti Santuari come quello di Oropa, Sacro Monte Patrimonio Unesco, per proseguire alla scoperta dell’Oasi Zegna.

Faranno da cornice paesaggi affascinanti e sempre diversi, storia, cultura, tradizioni e spiritualità.
Camminare significa immergersi nella storia e nel paesaggio, attraversando con lentezza i luoghi e mettendosi in ascolto delle persone che li vivono.

Viaggio in Piemonte, il cammino di Oropa – I parte
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno

SANTHIÀ – ROPPOLO

Ritrovo presso la stazione ferroviaria di Santhià, dove incontreremo l’Associazione Amici della Via Francigena di Santhia’ per il rilascio della Credenziale ed inizieremo il Cammino di Oropa sulla Via Francigena.
Raggiungeremo il Castello di Roppolo, da cui si gode di una splendida vista sul lago di Viverone e sull’Anfiteatro morenico della Serra.
Presso il Comune di Roppolo timbreremo la nostra credenziale con l’immagine realizzata dai bambini delle scuole primarie di Roppolo e di Viverone.

Cena con specialità tipiche piemontesi e pernottamento a Roppolo.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
16 km
DISLIVELLO: 200 m in salita

2° giorno

ROPPOLO – SALA BIELLESE

Nel secondo giorno di cammino risaliremo le colline della Serra Morenica d’Ivrea. Seguendo l’itinerario della Grande Traversata del Biellese scopriremo la geologia dell’anfiteatro morenico meglio conservato d’Europa. Durante la tappa attraverseremo il Monastero di Bose, il borgo medioevale di Magnano e il Rifugio degli Asinelli.

Cena in ristorante e pernottamento in un campeggio con particolari strutture fisse.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
24 km
DISLIVELLO: 630 m in salita

3° giorno

SALA BIELLESE – SANTUARIO DI GRAGLIA

Nel terzo giorno riprenderemo il cammino nei suggestivi boschi della Serra Morenica d’Ivrea, sui sentieri che furono riparo sicuro per i partigiani. Nel pomeriggio raggiungeremo il Santuario di Graglia per una speciale visita guidata.

Cena con specialità tipiche piemontesi e pernottamento al Santuario di Graglia.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
24 km
DISLIVELLO: 780 m in salita

4° giorno

SANTUARIO DI GRAGLIA – SANTUARIO DI OROPA

Il cammino prosegue in Valle Elvo, tra boschi e torrenti, attraverseremo il suggestivo borgo di Sordevolo e nel primo pomeriggio arriveremo al suggestivo Sacro Monte di Oropa, sito Unesco, meta del Cammino e visiteremo il Santuario di Oropa.

In funzione degli orari, rientro a Biella, saluti con i referenti locali e fine del viaggio.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
15 km
DISLIVELLO: 680 m in salita

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il completamento della credenziale e il rilascio del testimonium avviene presso il Santuario di Oropa.

Sono necessari: scarponcini da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino adeguato per il trekking di più giorni, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali, sacco a pelo leggero o sacco lenzuolo e asciugamano in alcune strutture.

Sono previsti supplementi per uso camera doppia, se disponibile. Il trasporto bagaglio non è compreso ma attivabile.

Referente locale

Il cammino sarà guidato da un’esperta guida ambientale escursionistica abilitata, socia di ViaggieMiraggi, che accompagnerà i visitatori nel vissuto e nelle tradizioni del territorio e favorirà l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà

Il Cammino di Oropa è un itinerario di tipo escursionistico, zaino in spalla. La difficoltà dell’itinerario è variabile a seconda delle tappe, più semplici le prime due, via via più complesse le altre cinque (tra i 17 Km ed i 25 km al giorno di cammino).
L’itinerario si svolge su quote medio-basse, quindi percorribile per la maggior parte dell’anno, e sentieri segnalati quali la Via Francigena e la Grande Traversata del Biellese.

Quando

Prima parte da Santhià a Oropa nelle date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

Il presente programma viene regolarmente proposto ed è valido nelle date indicate di volta in volta; è possibile a richiesta e a seconda della disponibilità dei referenti locali concordare date diverse da quelle indicate durante tutto il corso dell’anno.

Date ed eventuali variazioni sul programma possono essere concordate con l’agenzia.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 4 giorni:

VoceQuota individuale
10 persone8 persone6 persone
Quota viaggio 4 gg€ 290,00€ 320,00€ 350,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • tutti i pernottamenti in camere multiple, lenzuola e asciugamani inclusi, con colazione
  • tutte le cene
  • visite guidate e ingressi nei musei
  • spese e compenso per guida ambientale escursionistica abilitata
  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)

Il costo totale espresso non comprende:

  • viaggio di A/R per/da Santhià-Biella
  • pranzi al sacco
  • supplemento singola con bagno privato o altre tipologie di sistemazione
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
  • assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggi

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 28/10/23 31/10/23

Ti accompagnerà

Diletta

Laureata in scienze forestali e ambientali, ama i boschi e le montagne in ogni loro dettaglio ed è curiosa di natura. Le piace condividere le sue scoperte con gli altri, per questo è diventata guida ambientale escursionistica, nonché interprete ambientale. Riesce a raccontare le peculiarità paesaggistiche e ambientali in maniera approfondita ma piacevole e adatta a chiunque. Profonda conoscitrice dei luoghi che frequenta e ama, accompagna bambini, anziani e persone con disabilità sia sensitive sia cognitive. Progetta e conduce attività di educazione ambientale con le scuole di ogni genere e grado

Diletta
divisorio