Viaggio in Piemonte, a piedi sul Lago Maggiore

La Via delle Genti tra il profumo degli agrumi. Due giorni in cammino da Verbania Intra al confine svizzero, lungol’antica strada di collegamento tra i paesi del Verbano e la Svizzera. Il tratto da Verbania al Confine di stato si effettua in due piacevoli tappe. È un itinerario che si svolge a mezza costa sempre con splendida vista sul Lago Maggiore e che permette di attraversare piccoli paesini e la Riserva del Sacro Monte di Ghiffa raggiungendo infine i meravigliosi borghi lacustri di Cannero e di Cannobio.

A marzo a Cannero Riviera si svolge la fiera degli agrumi. E’ un luogo unico in Piemonte con la presenza di un’incredibile varietà di agrumi favoriti da uno speciale microclima che ne garantisce la rigogliosa crescita e maturazione dei frutti, coltivati fin dal 1500!

Viaggio in Piemonte, a piedi sul Lago Maggiore
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno

INTRA – CANNERO RIVIERA

Incontro con i referenti all’imbarcadero di Intra, conoscenza con la guida e preparazione al viaggio.

L’itinerario parte dall’imbarcadero di Verbania Intra. Si segue il lungolago in direzione nord e si imbocca la mulattiera che comincia a salire, fino al Sacro Monte di Ghiffa (Patrimonio UNESCO). Seguendo strade, sentieri e mulattiere, visitando piccoli ameni comuni vista lago si raggiunge Barbé Superiore che si attraversa per visitare l’oratorio dedicato a San Bernardo da Mentone . Si imbocca una bella mulattiera che scende ad attraversare il torrente con un ponticello in pietra e risale alla prima frazione di Cannero Riviera. Dalla piazzetta di Cassino parte il sentiero che sale ripido a tornanti alla Frazione Donego da cui si gode una bella vista panoramica, fino poi a Cannero.

Visita alla festa degli agrumi, al parco degli agrumi e conoscenza delle attività legate a questo evento.
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
17 km
DISLIVELLO: 700 m in salita

2° giorno

CANNERO – SAN BARTOLOMEO CANNOBIO

Dopo la colazione partenza per il trekking.

Dal porticciolo di Cannero si sale attraversando un bel bosco per poi proseguire a mezzacosta fino a Carmine Superiore, con la sua Chiesa di San Gottardo. Da questo borgo medievale si può godere anche di un meraviglioso scorcio sui Castelli di Cannero. Si raggiunge Molineggi, e qui inizia la discesa verso Cannobio, passando per il lungolago. Attraverso una strada in salita a tornanti si prosegue a mezzacosta nel bosco di querce e castagni per raggiungere la Chiesa di San Bartolomeo in Montibus, un piccolo tesoro tra i boschi. Dalla chiesa si prosegue a mezzacosta scendendo a Formine e infine raggiungendo San Bartolomeo, ultima frazione del comune di Cannobio prima del Confine di Stato.

In base ai tempi di rientro e alla stagione si può proseguire fino a San Bartolomeo o fermarsi a Cannobio, dove ci sono più mezzi di trasporto per il rientro.

CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA:
14 km
DISLIVELLO: 700 m in salita

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Sono necessari: scarponcini da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino adeguato, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Referente locale

Il cammino sarà guidato da un’esperta guida ambientale escursionistica abilitata, socia di ViaggieMiraggi, che accompagnerà i visitatori nel vissuto e nelle tradizioni del territorio e favorirà l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà

Il viaggio è indicato per persone capaci di camminare almeno cinque ore al giorno, allenate ed in buona condizione di salute. Non é indicato per i bambini. E’ previsto il trasporto del bagaglio più pesante alla tappa successiva.

Quando

Il presente programma è valido per le date date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 2 giorni:

VoceQuota individuale
6 persone
Quota viaggio€ 130,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • pernottamento con prima colazione
  • spese e compenso per guida ambientale escursionistica abilitata
  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)

Il costo totale espresso non comprende:

  • viaggio di A/R per/da Intra
  • la cena e i pranzi al sacco
  • supplemento singola con bagno privato o altre tipologie di sistemazione
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
  • assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggi

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione.

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Diletta

Laureata in scienze forestali e ambientali, ama i boschi e le montagne in ogni loro dettaglio ed è curiosa di natura. Le piace condividere le sue scoperte con gli altri, per questo è diventata guida ambientale escursionistica, nonché interprete ambientale. Riesce a raccontare le peculiarità paesaggistiche e ambientali in maniera approfondita ma piacevole e adatta a chiunque. Profonda conoscitrice dei luoghi che frequenta e ama, accompagna bambini, anziani e persone con disabilità sia sensitive sia cognitive. Progetta e conduce attività di educazione ambientale con le scuole di ogni genere e grado

Diletta
divisorio