Viaggio in Veneto, trekking urbano nella Venezia partigiana

Partenze tutto l'anno su richiesta

Trekking urbano per le calli veneziane: Resistenza e Liberazione attraverso racconti e testimonianze ai tempi dell’occupazione nazifascista.

Viaggio in Veneto, trekking urbano nella Venezia partigiana
Foto di Iveser Venezia
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Veneto

Ritrovo e partenza dalla stazione di S.Lucia per il sestiere di Cannaregio. Racconti e testimonianze itineranti lungo il percorso.

Pranzo libero al sacco o in una osteria/trattoria.

Ripartenza attraverso il sestiere di Castello fino al Monumento alla Partigiana presso i Giardini della Biennale.

Rientro in stazione in autonomia.

Note di viaggio

L’escursione dura 6/7 ore circa. Si cammina circa 6 km. Partenza alle ore 9,30. Termine alle 17,30.

Referente locale

Previsto un referente locale di ViaggieMiraggi che seguirà il gruppo durante il viaggio e un referente dell’Iveser, istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.

Livello di difficoltà

Non ci sono particolari difficoltà.

Venezia presenta diverse criticità per i portatori di disabilità dovuto ai numerosi ponti da attraversare.

Quando

Il presente programma si effettua su richiesta a seconda della disponibilità degli accompagnatori.

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 1 giorno:

VoceQuota individuale
6 persone4 persone
Quota viaggio25,0035,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • accompagnamento
  • quota segreteria organizzativa

Il costo totale espresso non comprende:

  • pranzo
  • viaggio a/r per Venezia

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone; il numero massimo 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org.


Acquista Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Paolo

Classe 1978, da piccolo inizia a viaggiare ricalcando con la carta carbone le mappe dell’atlante geografico. Da grande, prende una sbandata per l’Asia dopo aver letto Tiziano Terzani. Altre letture lo portano in Cile e in India, l’Erasmus in Spagna, la vespa in Turchia e in Italia, l’amore in Colombia e la curiosità in tutti gli altri posti. Si occupa di turismo responsabile anche a Venezia, la città dove vive. Confida nel potere rivoluzionario che il viaggio esercita sulle persone.

Paolo
divisorio