Trekking in Albania

Viaggiando lungo il "Sentiero del Gusto"

Questo trekking si inserisce all’interno di un più ampio progetto intitolato “Il sentiero del gusto” il cui obiettivo è il contrasto allo spopolamento delle comunità montane nella regione alpina transfrontaliera tra Kosovo (Val Rugova) e Albania (Kelmend) attraverso la valorizzazione di produzioni tipiche, unicità eno-gastronomiche autoctone e la promozione di percorsi di turismo sostenibile all’interno dei territori individuati.

In Europa esistono ancora tesori da scoprire. Le Montagne Maledette, la Val Rugova o Kelmend ne sono un esempio. Un filo rosso lega queste valli da secoli, alleanze tribali e attaccamento alle montagne inviolabili, sacre e maledette allo stesso tempo. E la fatica diventa sapere, che diventa musica, leggenda ma soprattutto cibo. Oggi quel filo rosso è valorizzato ancora di più dalla rete di Slow Food, partner di questo percorso, che in queste valli ha creato alleanze con gli allevatori e gli agricoltori di montagna. Il Mishavine, la Flia e mille altri tesori del palato sono ad aspettarvi alla fine di ogni tappa nell’angolo selvaggio di un’Europa dimenticata.

 

Trekking in Albania
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Albania

1° giorno

Volo diretto Italia – Tirana. Trasferimento in bus a Peja (220 km da Tirana, 4 ore), Val Rugova. Subito l’ambiente si fa spettacolare e sempre più aspro, man a mano che ci si addentra nella Gola della Rugova. Sistemazione in una delle guesthouses della rete “Green Path”. Cena e pernottamento.

2° giorno

Reka e Allages, Qafa e Gjonit, Drelaj

Tappa dedicata alla scoperta della Val Rugova, tra le abetaie e i pascoli del monte Hajla, all’altopiano di Pepaj, e alle gole di Koshutanit, per ridiscendere al villaggio di Boge, da Osman, membro del convivium di Slow Food. Osman fu uno dei primi a legarsi al progetto, e la sua famiglia si impegna a 360° nella coltivazione e nell’allevamento a km0.

Percorso: Km 21 – ore 7 – dislivello +900/-750

3° giorno

Drelaj, Liqeni Kuqishtes, Jelenk, Babino Polje

Percorso molto bello che incontra immediatamente due cristallini laghi di montagna, proseguendo poi per il passo Jelenk. Si cammina letteralmente lungo il confine Kosovo-Montenegro, su un crinale lungo e molto aereo con visione a 360° sui gruppi montuosi. Si scende poi verso la valle di Bivoliak che termina a Plav, dove i minareti si mescolano ai campanili cristiani. Cena e pernottamento.

Percorso: Km 16 – ore 6 – dislivello +1000/-900

4° giorno

Vuthaj, Grbaja – Lepushe

Dall’eco-village, il sentiero porta alla Volusnica (1879 m), in circa due ore e mezza, attraversando prima un bellissimo bosco per raggiungere dei pascoli aperti da dove è possibile ammirare la Talijanka (“l’Italiana) e la Popadija, entrambe appena sopra i 2000. Dai prati si risale con un’ultima impegnativa parte fino alla cima. Molto appagante la vista su tutte le montagne intorno. Discesa verso Lepushe.

Percorso: Km 10 – ore 6 – dislivello +650/-700

5° giorno

Lepushe – Grbeni – Lepushe

Lepushe, con la sua verde conca aperta tra meravigliose montagne e i suoi pascoli, merita un ballo insieme a noi. Un percorso ad anello che tocca tutte le sue bellezze e i suoi tesori, celati per secoli e rimasti immutati come ormai da nessuna altra parte d’Europa possiamo trovare. Ci nasconderemo nelle sue foreste e percorreremo le creste delle sue montagne, visiteremo le malghe e ci attarderemo con i pastori assaggiando la mishavine fresca (il formaggio d’alpeggio, Presidio Slow Food) e sorseggiando grappe di erbe. Rientro e pernottamento presso una guesthouse di produttori di mishavine.

Percorso: Km 13 – ore 7 – dislivello +550/-550

6° giorno

Lepushe – Berizhdol- Nikci

Tappa dedicata al massiccio che domina il Kelmendi. La salita da Lepushe non è impegnativa e ormai la “gamba” c’è. Arriveremo a metà giornata sul monte Berizdhol che domina le tre valli del Kelmendi (il Vermosh a nord, a est Lepush e a sud Tamara). Lunga discesa fino al grazioso paesino di Nikci con i suoi mulini ad acqua ancora funzionanti. Cena e pernotto presso guesthouse.

Percorso: Km 15.5 – ore 7 – dislivello +660/- 950

7° giorno

Nikci – Kozhnja-Tamara

Comoda passeggiata lungo il torrente a chiusura dell’intero trekking. Giungiamo a Tamara, centro amministrativo e porta del Kelmendi, e festeggiamo con una giostra di sapori al ristorante di prodotti locali Buke, Kripe e Zemer (Pane, Sale e Cuore), sostenuto dalla rete di Slow Food e dall’Alleanza dei Cuochi di Albania. Pernotto in guesthouse.

Percorso: Km 19 – ore 4 – dislivello +50/-300

8° giorno

Rientro su Tirana aeroporto Rinas

Colazione e trasferimento all’aeroporto di Tirana (3h30′). In funzione degli orari di rientro, saluti con i referenti locali e fine dei servizi.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo.

Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi dalla data di ingresso nel paese.

Sono necessari: scarponcini da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zainetto per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Il bagaglio, zaino 55/65 L, sarà trasportato a cavallo durante il trekking (evitare trolley o valigie rigide; è consentito massimo un bagaglio a persona).

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di Guide Locali Abilitate per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà

Il viaggio è indicato per persone capaci di camminare almeno sei ore al giorno, un minimo allenate ed in buona condizione di salute. Non è indicato per i bambini.

Dislivello a piedi in salita: circa circa 5.100 metri; dislivello a piedi in discesa: circa circa 5.300 metri.

Altezza massima raggiunta: Monte Berizhdol 1979/Tamara 302.

Quando

Il presente programma di viaggio è valido per le date indicate sul sito di www.viaggiemiraggi.org. 

Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 8 giorni, per un gruppo di:

VoceQuota individuale
10 persone8 persone6 persone4 persone
Quota viaggio€ 695,00€ 770,00€ 820,00€ 895,00

Per i gruppi superiori alle 10 persone sono previste due guide e il costo del viaggio è pari a € 720,00.

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • guida locale per tutta la durata del viaggio
  • tutti i pernottamenti in guesthouse e rifugi lungo il trekking
  • tutti i pasti (bevande alcoliche escluse)
  • trasferimenti in loco
  • trasporto bagaglio pesante
  • compensi di intermediazione
  • assicurazione medico bagaglio di base

Il costo totale espresso non comprende:

  • volo Italia – Tirana a/r (quota volo a partire da €140,00 in bassa stagione, tasse escluse)
  • transfer da e per l’aeroporto (30€ totali a persona)
  • assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizioni di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di minimo 4 e massimo 16. Il viaggiatore sarà informato al più tardi 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.


Richiedi un preventivo Stampa programma

Prossime partenze

  • 09/09/23 16/09/23
divisorio