Trekking in Piemonte, Valle Cervo lungo il Sentiero che Unisce

Attivabile su richiesta

Trekking di 19 km in due giorni, con pernottamento in rifugio escursionistico. Il Sentiero che Unisce è un anello escursionistico finanziato dal Gal Montagne Biellesi, collega i principali borghi e si snoda lungo boschi dal notevole interesse paesaggistico, ricchi di castagni e faggete. La Valle Cervo è una piccola valle incastonata tra Val Sesia e Valle d’Aosta, nell’entroterra montano biellese. I suoi minuscoli borghi in pietra punteggiano la valle. I sentieri di collegamento tra le frazioni si snodano ovunque e rendono piacevoli le passeggiate nei boschi, per godere il silenzio e la tranquillità.

Trekking in Piemonte, Valle Cervo lungo il Sentiero che Unisce
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Piemonte

1° giorno – 5 agosto

Appuntamento con i referenti di ViaggieMiraggi a Biella alla stazione di Biella San Paolo alle ore 10 (esempio di trasporto da Milano: ore 8,15 Milano Centrale – 9,54 Biella San Paolo). Trasferimento con auto degli accompagnatori (max 11 posti) o auto private per la Valle Cervo. Parcheggio in località Balma parco delle Cave.

Inizio del Trekking del Sentiero che Unisce, si caricano gli zaini e si pranzo al sacco, preparato da casa. Lungo il cammino approfondiremo la morfologia della Valle, con la presenza della sienite, con la quale sono stati costruiti muretti a secco, case, manufatti. Attraverseremo boschi di faggio e castagni e antichi borghi in pietra dal fascino unico. Cena alla Locanda del santuario San Giovanni e sistemazione per il pernottamento.

Il Santuario di San Giovanni è un piccolo e caratteristico santuario incastonato nella montagna dedicato al santo protettore dei pastori. Il Sentiero che Unisce si svolge lungo 19 km. Attraversa molti borghi e luoghi di interesse paesaggistico e architettonico. Il sentiero è frutto di una progettazione GAL Montagne Biellesi

La sistemazione prevede posto letto in camerata del rifugio escursionistico Locanda San Giovanni da 6 posti con bagno in comune. Possibilità di lenzuola e coperte di lana, in alternativa sacco a pelo da casa. Possibilità di concordare camere con la Locanda San Giovanni.

CARATTERISTICHE PERCORSO: Mulattiera e sentieri
LUNGHEZZA: 9 km
DISLIVELLO: 700 in salita 700 in discesa
DURATA: 5 ore circa

2° giorno – 6 agosto

La mattina colazione alla Locanda e breve visita guidata del Santuario di San Giovanni D’Andorno.
Si riparte per il trekking con gli zaini. Pranzo al sacco preparato dalla Locanda. Rientro a metà pomeriggio al Parco delle Cave dove si trovano le automobili.

Per chi lo desidera è possibile pernottare anche la notte del 3 giugno alla Locanda, prenotazione obbligatoria sia per la cena che per il pernotto.

CARATTERISTICHE PERCORSO: Mulattiera e sentieri
LUNGHEZZA: 9 km
DISLIVELLO: 600 in salita 600 in discesa
DURATA: 6 ore circa

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Sono necessari: scarponcini da trekking o scarpe da ginnastica, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zainetto per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Wool Travel Experience è un gruppo di accompagnatori e guide del biellese che sta lavorando in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Ad accogliere i viaggiatori sarà un accompagnatore turistico, Enrico De Luca e una guida ambientale escursionistica Marco Bo.

Livello di difficoltà

Il viaggio è indicato per persone in grado di camminare, allenate a passeggiate in montagna, in buone condizioni di salute. Il percorso si snoda per 19 km, su mulattiere e sentieri di montagna. Il dislivello complessivo dei due giorni e di +/- 1300 m. 5 ore di cammino il primo giorno, 6 ore di cammino il secondo giorno. Lo zaino per i due giorni di Trek si porta a spalle dalla partenza all’arrivo del secondo giorno. Adatto anche a bambini o ragazzi abituati a camminare in montagna.

Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è attivabile su richiesta per gruppi di minimo 10 persone.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 2 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale
10-20 persone
Quota viaggio110,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

La quota individuale è indicativa. I viaggiatori interessati riceveranno un preventivo individuale basato sulle esigenze di accompagnamento personali ove richieste.

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • 1 pernottamento in modalità camerata da 6 posti letto con bagno in comune con prima colazione. Il pranzo al sacco della domenica come da programma
  • Tutti gli ingressi come da programma
  • Compenso accompagnatori
  • Copertura spese delle due guide

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio A/R per Biella
  • Pranzo al sacco del sabato.
  • Cena del sabato sera (alla carta tra i 10 e i 20 euro indicativi)
  • Per chi lo desidera è possibile avere a seconda delle disponibilità una camera privata pagando direttamente alla struttura ricettiva in anticipo l’extra concordato rispetto al prezzo pubblicato.
  • Supplemento di 5 euro kit lenzuola asciugamano per chi dorme in ostello
  •  Assicurazione medico bagaglio Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone, il numero massimo è di 20 persone.

Il viaggiatore sarà informato 5 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

 

Informazioni

Per maggiori informazioni:


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

Marco

Sono un Guida Escursionistica ma anche istruttore di Forest Bathing e Operatore Olistico specializzato in alimentazione naturale. Ho scelto ormai da 25 anni di aiutare le persone a ritrovare il proprio benessere riconnettendosi alla natura e godere appieno dei suoi benefici.

 

Marco

Enrico

Accompagnatore turistico e istruttore CSEN di forest bathing. Appassionato di economia circolare, transizione e filiere agricole, mi piace esplorare il mondo e sapere che con il turismo responsabile possiamo creare ponti tra i nord e i sud del mondo.  Appena posso rientro nel mio rifugio in pietra e legno in mezzo al bosco, in una minuscola frazione della Valle Cervo. Collaboro con Wool Travel Experience, un gruppo di operatori turistici del biellese che lavorano in rete per la promozione e la valorizzazione turistica del territorio. Aderisco alla rete d’impresa SI PARTE DAL BOSCO.

Enrico
divisorio