Viaggio in Piemonte, Trekking in Valle Maira
Due giorni alla scoperta di antichi e nuovi mestieri del Piemonte
La vita in montagna è da sempre una sfida. Ieri come oggi chi decide di vivere in questi luoghi magnifici e remoti la accetta, consapevole di doversi mettere in gioco. In questo viaggio, oltre a immergerci nella natura di una delle valli più selvagge delle Alpi, andremo a scoprire storie di antichi mestieri unici e caratteristici, unitamente alle nuove realtà della Valle Maira. Teatro della nostra esperienza sarà il comune di Elva, uno dei più alti e isolati d’Italia.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Valle Maira
1° giorno
Colazione in ostello per chi è arrivato il venerdì (per chi lo desidera si può arrivare il venerdì sera), ritrovo con il resto del gruppo in Piazza XX Settembre a Dronero alle 10.00.
Con le macchine partiremo per la borgata San Martino di Stroppo.
Escursione di un paio d’ore verso il colle San Giovanni, pranzo al sacco presso il rifugio escursionistico La Sousto dal Col.
Dal colle, con un percorso ad anello, in un paio d’ore torneremo a San Martino per recuperare le macchine. Si raggiunge quindi la borgata Serre di Elva.
Visita al museo di Pels e alla chiesa parrocchiale con i suoi celebri affreschi.
Visita e degustazione di formaggi locali presso il caseificio della borgata.
Cena e pernottamento presso la Locanda di Elva.
La giornata inizierà con una breve visita all’affascinante borgata di S. Martino. Una piacevole camminata tra boschi e pascoli ci porterà al Colle S. Giovanni dal quale si apre la vista sul paesaggio mozzafiato della conca di Elva. Qui ci fermeremo a pranzare al rifugio escursionistico “La Sousto dal Col”. Da lì raggiungeremo la famosa roccia “Fremo Cuncunà”, balcone naturale a strapiombo sul fondovalle. Nel pomeriggio torneremo a San Martino con un percorso ad anello, attraversando borgate ferme nel tempo e boschi di castagni. Recuperate le macchine, raggiungeremo la borgata Serre di Elva. Qui visiteremo il museo di Pels che racconta la storia di alcuni tra i più incredibili mestieri mai esistiti, i venditori di capelli. Prima di cena visiteremo il caseificio della borgata, con degustazione dei formaggi locali, tra cui la rinomata Toma d’Elva.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 10 km
DISLIVELLO: 550 m complessivi in salita
ALTITUDINE: minima 1.400 m, massima 1.950 m
DURATA: 5 ore circa (esclusa 1 ora per la pausa pranzo)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
2° giorno
Colazione in locanda.Il secondo giorno partenza da Serre passando per borgata Chiosso, circondata dai caratteristici campi di genepy di Elva, un’erba aromatica coltivata dagli abitanti della valle per produrre il liquore omonimo. Attraverso boschi di conifere e praterie alpine si raggiunge il colle Bicocca, importante punto panoramico sulle principali cime delle Alpi Cozie, tra cui il celebre Monviso, “Il re di Pietra”.
Pausa pranzo con il pranzo al sacco preparato dalla locanda.
Proseguiremo l’escursione lungo una cresta molto panoramica che segna il confine tra la valle Maira e la val Varaita. Si scende poi lungo pendii esposti a sud, fino a raggiungere nuovamente la borgata di Serre. Qui ascolteremo le storie di chi in montagna ci vive tutto l’anno, raccontate direttamente dai protagonisti. Conosceremo infatti un coltivatore di genepy, visitando direttamente la sua attività e assaggiando il frutto del suo lavoro.
Ritorno a Dronero.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 14 km
DISLIVELLO: 620 m complessivi in salita
ALTITUDINE: minima 1.670 m, massima 2.290 m
DURATA: 6 ore circa (esclusa 1 ora per la pausa pranzo)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Il pernottamento non è garantito in camera doppia, possibilità di condivisione della camera e del bagno.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un referente di ViaggieMiraggi, Guida escursionistica abilitata.
Nella data del 22-23 agosto ci sarà l’accompagnamento di Enrico De Luca di ViaggieMiraggi
Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà, ma si tratta di escursioni su sentieri e con un discreto dislivello.
Il viaggio è adatto a persone di tutte le età, allenate e in buono stato di salute. Sacco a pelo o sacco lenzuolo obbligatori.
Sono necessari: scarponi da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 2 giorni:
Voce | Quota individuale | ||||
8-15 persone | |||||
Quota viaggio | 160,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 1 pernottamento e colazione, pernottamento non garantito in camera doppia, bagni in condivisione
- 1 cena e 2 pranzi
- Ingressi ai musei previsti nel programma
- Spese e compenso per la guida escursionistica
- Spese referente di ViaggieMiraggi
- Copertura assicurativa delle guide Mountain Leader
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
Il costo totale espresso non comprende:
- Spese personali ed extra e quanto non espresso nelle voci sopraindicate
- Viaggio A/R per Dronero
- Cassa comune spese vive guide e ingresso museo 13 €
- Eventuale extra di 15 euro per camera privata doppia con bagno
- Eventuale extra di 10 euro per camera privata doppia con bagno in comune
- Per chi lo desidera eventuale cena, notte e colazione del venerdì 35 € prenotabile dall’agenzia
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della data di partenza
- Assicurazione infortuni attivabile su richiesta.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 8 persone; il numero massimo è di 15 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni :
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
- a partire da
€160 - 2 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi, Viaggi turismo enogastronomico
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Piemonte
Ti accompagnerà
Enrico
Dal 2003 fa parte di ViaggieMiraggi, si occupa di sviluppare collaborazioni in rete in giro per il mondo.
È anche docente di italiano e geostoria presso la casa circondariale di Biella, è appassionato di economia circolare, transizione e filiere agricole. La sua curiosità in viaggio è insaziabile, gli piace esplorare il mondo e sapere che con il turismo responsabile possiamo creare ponti tra i nord e i sud del mondo. In gruppo al viaggio se ne aggiunge un altro, quello con le storie e le vite dei partecipanti. Appena può rientra nel suo rifugio in pietra e legno in mezzo al bosco, in una minuscola frazione della Valle Cervo.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)