Viaggio in Umbria, E-bike tra Assisi, Spello e la ex ferrovia Spoleto – Norcia
Un viaggio in E-bike nel cuore verde d’Italia tra natura e spiritualità. Attraverso il vecchio tracciato di una Ex ferrovia d’inizio secolo scopriremo la meravigliosa Valnerina, i suoi pittoreschi borghi fino a Spoleto, la città del Festival dei Due Mondi.
Ai nostri occhi si riveleranno Trevi, le Fonti del Clitumno e i borghi medievali di Bevagna e Cannara per arrivare poi a Spello alla scoperta della Via Lauretana e la Via degli Ulivi per raggiungere infine la città natale del Patrono d’Italia ovvero il Fraticello di Assisi.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Umbria
1° giorno
Alle ore 15 appuntamento con i referenti locali presso la struttura a Spoleto. A seguire consegna delle e-bike, piccolo giro di prova e visita della città
Un breve giro “di rodaggio” per testare le nostre e-bike ci porterà nei dintorni della Città del Festival dei due Mondi tra casolari, colline ed uliveti. Una volta sistemati in struttura visiteremo tutti i suoi scorci, il Duomo, i vicoli, la Rocca Albornoziana, il Ponte ma soprattutto la parte nascosta. Infatti Spoleto ha subito un fortissimo ammodernamento nella parte sotterranea che grazie a passerelle e scale mobili collega tutti i punti della città. Sono ormai anche luoghi di mostre e installazioni artistiche che fondono design, modernità e antichità.
Nel tardo pomeriggio sistemazione in struttura e spiegazione del viaggio.
Cena a base di prodotti tipici, pernottamento.
2° giorno
Dopo la colazione, partenza in bus per la Valnerina.
Alle ore 11:00 partenza in E-Bike per la Vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia con pranzo al sacco lungo il percorso della Valnerina.
La vecchia Ferrovia Spoleto-Norcia fu un’opera di altissima ingegneria per l’epoca. Costruita tra il 1913 e il 1926 la tratta collegava i paesi di Norcia e Spoleto, per un tratto costeggiando le sponde del Fiume Nera per poi arrampicarsi sulla montagna e uscire nella valle opposta a quella di Spoleto. Lungo il tragitto attraverseremo gallerie elicoidali e viadotti affacciati sulla splendida Valnerina. Dismessa negli anni ‘60, è oggi diventata una Greenway percorsa ogni anno da migliaia di escursionisti a piedi o in bici.
Intorno alle ore 16:00 rientro a Spoleto (si valuterà se farlo in bici o con i comodi mezzi pubblici che consentono il trasporto a bordo delle nostre E-bike).
Sistemazione in struttura, cena e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 45 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 400 metri
DIFFICOLTÀ: media
3° giorno
Sveglia e colazione in struttura.
La giornata di oggi inizierà con un veloce trasferimento in auto fino al meraviglioso borgo di Spello, città di origini romane che ha avuto il suo splendore in epoca medievale, periodo di cui conserva ancora lo spirito, le suggestioni e la struttura urbanistica. Arrivo in struttura e sistemazione
Alle ore 11:00 partenza in E-bike fino ad Assisi, luogo francescano per eccellenza che non ha bisogno di presentazioni e che merita una visita con tutta calma. Pranzo libero lungo il percorso.
La Via degli ulivi e l’antica Via Lauretana, che un tempo univa Roma a Loreto, sarà il tracciato che ci guiderà fino al rientro a Spello.
Spello sorge adagiata sul fianco del Monte Subasio in posizione strategica di controllo della sottostante valle del Chiasco e domina l’intera “conca folignate”. Suggestivo il suo impianto urbanistico rimasto quasi invariato dai primi insediamenti romani e poi medioevali, fatto di vicoli ed affacci sul panorama circostante ricchissimo di coltivazioni di Ulivi famosi in tutta Italia.
Cena a base di prodotti tipici, serata libera, pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 50 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 370 metri
DIFFICOLTÀ: media
4° giorno
Sveglia e colazione in struttura
L’ultimo giorno pedaleremo in tutta tranquillità alla scoperta dei dintorni di Spello. I panorami del Monte Subasio e del vicino Acquedotto romano saranno le nostre mete, così da poter rientrare nel primissimo pomeriggio e prepararsi con calma per il rientro a casa con occhi e spirito pieni di emozioni che solo un viaggio in bici sa regalare. Pranzo libero e, in funzione degli orari di rientro saluti con i referenti di ViaggieMiraggi e fine del viaggio.
CARATTERISTICHE PERCORSO
LUNGHEZZA: 25 Km circa
DISLIVELLO COMPLESSIVO IN SALITA: 300 metri
DIFFICOLTÀ: media
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Sono necessari:
Abbigliamento consigliato: durante la pedalata: completo da ciclismo, o tuta da ginnastica e sotto pantaloncini corti con fondello imbottito e scarpe da tennis, casco (obbligatorio) guantini ed occhiali da sole
Nello zainetto (max 15/20 Lt): K-way, Antivento, snack, panino o barrette, acqua (almeno 1 lt)
Comunicare se si possiedono scarpe con attacchi e di che tipo.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio un livello di difficoltà medio. I tracciati che si percorrono in bici non presentano particolari difficoltà ma sono comunque adatti a persone in buono stato di salute ed un minimo allenate.
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per un viaggio di 4 giorni:
Voce | Quota individuale | ||||
10 persone | 8 persone | 6 persone | |||
Quota viaggio | € 345,00 | € 365,00 | € 395,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Tutti i pernottamenti con prima colazione
- Tutte le cene, bevande incluse
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
- Copertura spese e compenso del referente locale per 4 giorni di affiancamento
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Spoleto
- I pranzi al sacco
- Bus di andata per Norcia
- Affitto della E bike (costo totale di 100€ per 4 giorni)
- Tassa di soggiorno
- Supplemento singola (45€ totali)
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 10 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€345 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi in Italia, Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Umbria
Prossime partenze
- 21/09/23 24/09/23
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)