Viaggio alle Canarie, trekking a Gran Canaria
Tra le isole dell’Arcipelago Canario, Gran Canaria si contraddistingue per essere un vero continente in miniatura. L’orografia, la disposizione delle valli e delle creste montuose rispetto agli alisei, venti che dominano il panorama meteorologico Canario e l’altezza delle montagne, fanno sì che in un breve lasso di tempo e di chilometri si possa passare dal nord verde e lussureggiante, al centro con alte vette ed al sud, arido e secco. La popolazione si concentra nella capitale Las Palmas, nel versante orientale dell’Isola ed al sud. Il centro si caratterizza per un’urbanizzazione disseminata, mentre l’ovest è selvaggio, dominato da una orografia difficile e da una Natura pervasiva. Si caratterizza per un’ampia percentuale di territorio protetta (vi sono 31 zone tra Parchi Naturali e Rurali, Riserve Naturali, Speciali, Itegrali, Monumenti Naturali e Luoghi di interesse), e da una lotta che l’uomo ha posto in essere dopo la Conquista per domare il territorio.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio alle Canarie
1° giorno
Arrivo all’aeroporto di Gran Canaria, incontro con il referente locale e trasferimento a Las Palmas con bus pubblico. Tempo di percorrenza 30 minuti circa.
Giornata libera dopo la sistemazione nei rispettivi alloggi nel caratteristico quartiere de l’Isleta, nei pressi della spiaggia di sabbia fine dorata più bella della città: Las Canteras con passeggio pedonale di circa 5 km, dell’Auditorium Kraus e della spiaggia selvaggia e vulcanica de El Confital.
Cena di benvenuto e presentazione del programma settimanale.
Pernottamento a Las Palmas.
2° giorno
BARRIO DE L’ISLETA: IL CONFITAL
Visita alla scoperta del quartiere popolare de l’Isleta aperta con piccoli negozi, botteghe, bar, etc. Lungo l’itinerario visita a La Soppa Azul, primo coworking dell’isola con laboratori artigiani, incontri con artisti, ed al Grupo cultural Isleta Unita che propone attività e corsi gratuiti agli abitanti del quartiere e doposcuola per i ragazzi.
A seguire una facile camminata nella zona del Confital, prolungamento “selvaggio” della Playa de Las Canteras. Si tratta di un tratto di costa particolare per la conformazione rocciosa di origine vulcanica e le cuevas aborigene: atmosfera unica, grande carica energetica e vitale. Si salirà alla frazione de La Colorada che domina la costa Ovest e Nord della capitale. Sosta alle grotte aborigene.
Pranzo in un locale selezionato ed ubicato nel lungomare de l’Isleta.
Nel pomeriggio trasferimento con bus pubblico al centro storico di Las Palmas, Vegueta, con le tipiche case in stile canario (caratterizzate da balconi in legno), per una visita ad alcune delle strutture di maggiore rilevanza come: la Cattedrale di Santa Ana, la casa di Colón, il Museo Canario, il Museo di Arte Contemporanea.
A seguire visita al caratteristico quartiere di San Juán sino al culmine dell’omonimo colle dove si possono vedere i resti delle batterie di difesa costiera realizzate durante la Seconda Guerra Mondiale. É un breve percorso di 5,0 km (tra andata e ritorno) che conduce ad un punto panoramico suggestivo.
Cena e rientro in albergo in bus pubblico. Pernottamento a Las Palmas.
3° giorno
FONTANALES – CRUZ DE TEJEDA
Inizio della parte itinerante del soggiorno a Gran Canaria alla scoperta della sua varietà climatica, geologica e naturalistica. Si parte dal Nord, verde e rigoglioso, sino ad arrivare al Centro-sud caratterizzato da un clima maggiormente arido e secco.
Trasferimento in minibus alla cittadina di Fontanales situata a 990 metri di altezza nel comune di Moya. La zona, storicamente ricca di sorgenti naturali, è estremamente rigogliosa e si inserisce nel piano bioclimatico del monteverde.
I luoghi attraverso i quali si svolge la nostra giornata, sebbene pesantemente colpiti dagli incendi nell’estate 2019, evidenziano la grande capacità di recupero della vegetazione endemica canaria. Il contrasto fra il nero inteso delle zone carbonizzate ed il verde scintillante delle nuove gemme e del sottobosco di felci, lascia senza fiato.
Si seguirà il Barranco (calanco) di Agua de Fontanales immerso nel verde e a contatto con le attività di allevamento di ovini e produzione dei rinomati formaggi di Moya. Lungo la prima parte del sentiero sono numerosi i caseifici a conduzione famigliare, dove è prevista una sosta per vedere la produzione e degustare / acquistare il prodotto frutto del duro lavoro degli allevatori.
Lasciata la zona di allevamento ci si immerge nella magia dei boschi di castagni che ammantano la salita verso uno dei vulcani più recenti della storia geologica di Gran Canaria, il Montañon Negro (non attivo). Il sentiero percorre il suo versante occidentale ricoperto di neri lapilli, e sale alla sua sommità per poi tuffarsi nel folto Bosque de Los Moriscos e raggiungere il margine della Caldera de Tejeda da dove si gode di una vista spettacolare su tutto il centro dell’Isola. Ci troveremo sulla sommità del Risco Chapín, parete interna della caldera di fronte alla montagna sacra del Roque Bentayga. Tutta la zona è stata recentemente riconosciuta patrimonio dell’umanità per UNESCO. A seguire il percorso continua verso il Monte Costantino che ad ogni passo offre un punto di vista sempre più spettacolare sulle cittadine che si adagiano nel centro della caldera e sul nostro destino, Tejeda, riconosciuta tra i luoghi caratteristici più belli di Spagna, dove trascorreremo le tre notti successive.
Tempo libero per un meritato riposo e cena nel ristorante dell’albergo.
Pernottamento a Cruz de Tejeda.
PERCORSO: 12 km; dislivello +840 m. / -790 m.
4° giorno
LAS LAGUNETAS – TEJEDA
Trasferimento in bus pubblico a Las Lagunetas località nelle vicinanze di Tejeda.
Il sentiero percorre la zona agricola del versante settentrionale della Caldera di Tejeda (Barranco Grande) sino al suo margine in corrispondenza della Degollada della Cumbre. Di qui inizia il tratto discendente verso il comprensorio de La Culata che conduce alla cittadina di Tejeda, riconosciuta tra i luoghi caratteristici più belli di Spagna. Nel suo centro storico potremo visitare il Centro delle Piante Medicinali, spazio di 5.000 mq destinato a recuperare e divulgare la stretta relazione tra l’essere umano e la natura attraverso l’uso medicinale delle piante, il Museo Abraham Cardenes, artista locale di grande fama, e il Museo delle Tradizioni.
Cena e pernottamento a Cruz de Tejeda.
PERCORSO: 10,5 km dislivello +530 m. / -650 m.
5° giorno
CIRCOLARE LUNGO I SENTIERI DEL MASSICCIO DI TAMADABA
Trasferimento in minibus alla Degollada (passo) de La Laja dove inizia il nostro sentiero.
Il Massiccio di Tamadaba, che include l’omonimo Parco Naturale, rappresenta il bastione nord-occidentale di Gran Canaria. Pur avendo sofferto le ingiurie dell’incendio di agosto, ospita ancora una foresta di pini canari di grande attrattiva, con inserzioni di Laurisilva che si sta diffondendo grazie all’alacre attività della fauna avicola endemica (parte della quale in pericolo di estinzione), ed alla protezione esercitata dall’amministrazione locale. Il percorso scelto conduce al Pico de La Bandera, punto più alto del Massiccio, dal quale godere di ampie vedute sul Barranco Grande (Caldera di Tejeda) e sull’altopiano dove si trovano gli invasi d’acqua più importanti della zona, fino ad un punto panoramico sul Risco Faneque, tra le scogliere più alte del mondo dopo quelle nelle isole Hawaii. Ritorno al punto di partenza attraverso una zona ricreativa nel folto del bosco e rientro a Cruz de Tejeda con minibus.
Pernottamento e cena a Cruz de Tejeda.
PERCORSO: 11 km salita cumulata +600 m. / discesa cumulata -600 m.
6° giorno
AYACATA – ROQUE NUBLO – TEJEDA
Trasferimento in minibus ad Ayacata, piccolo assembramento di case dove inizia il nostro sentiero. Seguendo un antico Camino Real risaliamo la valle camminando tra numerosi mandorli sino a raggiungere il simbolo petreo di Gran Canaria: il Roque Nublo. Dalla spianata che si trova dinanzi a questo monolito di 70 metri di altezza, si percepisce la grandezza degli eventi geologici che anticamente hanno dato vita alla Isola.
La discesa si svolge in un bosco di pini canari sino al piccolo paesino de La Culata e quindi, ormai fuori dal bosco, ma non per questo privi di ampie vedute, a Tejeda dove pernotteremo per l’ultima volta.
Pernottamento e cena a Cruz de Tejeda.
PERCORSO: 11,5 km; dislivello +575 m. / -840 m.
7° giorno
CRUZ DE TEJEDA – TUNTE
Trasferimento verso la cittadina di San Bartolomé de Tirajana, conosciuta anche come Tunte. La maggior parte del tragitto si svolge lungo Caminos Reales realizzati per agevolare gli spostamenti successivamente alla Conquista. Gli scenari sono mozzafiato, offerti da un bellissimo percorso panoramico su tutta Gran Canaria tra i boschi di pini canari ad una quota di 1.500/1.600 metri. Il sentiero termina a Cruz Grande, importante crocevia di sentieri.
A seguire trasferimento con minibus registrato alla conosciuta spiaggia di Maspalomas dove potremo godere di un bagno rigenerante tra le onde dell’oceano, e successivo rientro a Las Palmas in minibus.
Pernottamento e cena a Las Palmas.
PERCORSO: 13 km salita cumulata +285 m. / discesa cumulata -590 m.
8° giorno
Dopo la colazione, in funzione degli orari di rientro, saluti con i referenti locali e fine del viaggio. Trasferimento in aeroporto con mezzo pubblico. Tempo di percorrenza 30 minuti circa.
Note di viaggio
Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Obbligatoria la carta di identità valida per l’espatrio con scadenza residua di almeno 3 mesi la documentazione per ingresso/uscita dalla Spagna (plf). Per maggiori informazioni consultare la pagina: https://www.viaggiaresicuri.it/country/ESP e
https://www.esteri.it/wp-content/uploads/2021/12/Ordinanza-Min-Salute-15-dicembre-2021.pdf
Sono necessari: scarponi da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.
Referente locale
Il trekking è accompagnato da una Guida Escursionistica locale abilitata, referente di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori al vissuto e ai momenti di incontro con i luoghi ed i suoi abitanti.
Livello di difficoltà
I pernottamenti sono previsti in guest-house e case rurali; i trasferimenti in pulmino e mezzi pubblici locali. Il cammino è adatto a persone in buono stato di salute e abituate a camminare almeno 4/5 ore al giorno.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 8 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
7 persone | 5 persone | ||||
Quota viaggio | 890,00 | 995,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- tutti i pernottamenti con colazione
- le cene a Cruz de Tejeda, bevande alcoliche escluse
- spese e compenso per la guida locale per 8 giorni di affiancamento
- tutti i trasferimenti interni
- compensi di intermediazione
- materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
Il costo totale espresso non comprende:
- il volo aereo di A/R, prenotabile presso l’agenzia ViaggieMiraggi (da 450 euro)
- le cene a Las Palmas
- assicurazione annullamento Filodiretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o al momento della conferma del viaggio
- supplemento camera singola, ove possibile (da 230€ totali)
- pranzi al sacco durante il trekking (stimati in 5€ a pasto)
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 5 persone. Il viaggiatore sarà informato almeno 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€890 - 8 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi nel mondo
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Canarie
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)