Viaggio a piedi in Lombardia: il lupo della Val Belviso nel Parco delle Orobie Valtellinesi
A cavallo tra Valtellina e Val Camonica è posto un Passo molto largo e pianeggiante, probabile eredità di un’antica valle rimasta sospesa a quasi 1200 metri di quota; è Aprica, località che già nel nome racchiude la vocazione accogliente ed aperta che la caratterizza.
Sotto la patina del consumismo e della crescita edilizia incoerente, l’antico cuore rurale e montano continua a battere, tra malghe e una Natura con la N maiuscola: fitti boschi di peccio che man mano lasciano il posto ai più luminosi lariceti, e quindi ai pascoli estivi degli alpeggi, molti dei quali ancora monticati e custodi della più autentica tradizione casearia delle Alpi Orobie. Ancora più su, è il regno delle alte vette rocciose che culminano nella massiccia mole del Monte Torena e che custodiscono qua e là graziosi laghi e torbiere, nei cui sedimenti è racchiusa la storia climatica dal ritiro dei grandi ghiacciai vallivi fino ai giorni nostri.
Ciliegina sulla torta, la presenza di un’Osservatorio Eco-faunistico che permetterà di osservare da vicino, sotto la guida di un esperto faunista, i tipici rappresentati della fauna alpina!
Una 4 giorni che approfondirà, con diverse escursioni, tutti questi aspetti: fungerà da base un piccolo alberghetto, dove potremo gustare i tipici sapori della Montagna Lombarda, dal quale, con brevi spostamenti in auto, ci si porterà all’attacco dei sentieri oggetto delle escursioni proposte.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Lombardia
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti presso l’infopoint di Aprica per le ore 14,00
Escursione alla Riserva Naturale di Pian di Gembro, al Monte Belvedere e quindi rientro in Aprica per le ore 17,30. Trasferimento in auto in Val Belviso al rifugio Cristina, sistemazione nelle camere, cena.
Serata libera.
CARATTERISTICHE PERCORSO
DISLIVELLO: D+: ca. 450 m
DURATA: 3 ore circa
DIFFICOLTÀ: T/E
2° giorno
Dopo colazione, escursione ai Laghi del Torena, interessanti specchi lacustri che, ai piedi della ciclopica parete Nord dell’omonimo Monte, sono adagiati in una conca sospesa, ricca di acque e di torbiere, racchiusa da rocce montonate su cui sono state rinvenute incisioni rupestri preistoriche.
Rientro in rifugio per le ore 17,00, tempo libero e cena; serata tematica sul lupo.
CARATTERISTICHE PERCORSO
DISLIVELLO: D+: ca. 700 m
DURATA: 4,30 ore circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)
3° giorno
Dopo colazione, spostamento in auto in Val Caronella, per l’escursione all’Alpe Caronella, adagiata della bella conca ai piedi delle omonime cime; incontro col pastore Davide Codega.
Rientro alle auto entro le ore 16,30 e in struttura per le ore 17,00, tempo libero e cena.
CARATTERISTICHE PERCORSO
DISLIVELLO: D+: ca. 700 m
DURATA: 4,30 ore circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistico)
4° giorno
Dopo colazione, trasferimento in Aprica per la visita al locale Osservatorio Ecofaunistico Alpino, struttura unica nel suo genere che permette di avvicinare in sicurezza alle specie animali tipiche dell’ambiente alpino.
Al termine della visita, è possibile consumare un pranzo insieme prima di salutatarsi.
CARATTERISTICHE PERCORSO
DISLIVELLO: D+: 0; D-: 400 m
DURATA: circa 3 ore (visita all’Osservatorio Ecofaunistico compresa)
DIFFICOLTÀ: E
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Sono necessari: scarponcini impermeabili con suola in Vibram o equivalente, vestiario comodo e traspirante (indumenti per 3 giorni), zaino da circa 40 litri, pile o indumento pesante, giacca per pioggia (eventuali guanti e cappello pesante), necessario per igiene personale, eventuali farmaci personali, pranzo al sacco per il primo giorno e borraccia da minimo 1L (piena!), cappello e occhiali da sole, crema solare, barrette energetiche, bastoncini da trekking se usati abitualmente.
Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di una Guida ambientale escursionistica o di un Accompagnatore di Media Montagna.
Livello di difficoltà
Trekking residenziale di 4 giorni, con pernottamenti presso Aprica (SO). E’ richiesta comunque una buona condizione fisica generale e un discreto allenamento.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
8 persone | 6 persone | ||||
Quota viaggio | 250,00 | 260,00 |
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 3 pernottamenti in camerata da 10 notti con bagno in comune (obbligo di dotarsi di sacco lenzuolo)
- mezza pensione
- Spese e compenso per la guida abilitata
- Serata informativa sul lupo
- pranzo al sacco (€10)
- Visita in malga e degustazione (€15)
- Visita all’Osservatorio Eco-Faunistico
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Aprica
- pernottamento in camera da 4 o 6 posti (costo di 15 euro in più a notte)
- Assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
- Tassa di soggiorno
- Assicurazione infortuni attivabile su richiesta
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone, il numero massimo è di 8 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€250 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi in Italia
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Lombardia
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)