Viaggio a piedi in Lombardia, sulle tracce del lupo tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello

Storie di uomini e lupi nelle terre alte dell’Oglio

In Valle Camonica è facile immergersi nella natura: basta alzare lo sguardo e si notano le cime innevate, i boschi, le vallate che solcano le montagne.  Basta muoversi per i sentieri, percorrere le mulattiere, salire in quota verso i rifugi per sentire di essere dentro i segreti della natura. Più della metà del territorio camuno è tutelato da aree protette, tra le quali il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello, terre abitate da una fauna ricca e diversificata, e da una flora spontanea che cresce grazie all’incontro tra il freddo dei ghiacciai e il clima fresco del Lago d’Iseo.

Vezza d’Oglio è un piccolo paese in alta Valle Camonica, a 1000 metri di quota, incastonato tra due importanti aree protette: Il Parco Nazionale dello Stelvio ed il Parco Regionale dell’Adamello. Un itinerario che racchiude molteplici “sorprese” naturalistiche.

 

Viaggio a piedi in Lombardia, sulle tracce del lupo tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello
Foto di Dario Bonzi
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Lombardia

1° giorno

Ritrovo dei partecipanti presso la Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio (via Nazionale 132) alle ore 9.00. Presentazione delle tre giornate e trasferimento con auto proprie (circa 5’) al piazzale del Centro Eventi Adamello. Posteggio auto propria e trasferimento al Rifugio La Cascata in Val Paghera da dove prenderà inizio l’escursione a piedi. Salita lungo sentiero a gradoni rocciosi verso il Rifugio Sandro Occhi, accogliente struttura del CAI di Edolo, ubicato nella bellissima Conca dell’Aviolo. Sosta al rifugio per il pranzo. Nel pomeriggio passeggiata nella Conca Aviolo con visita alla torbiera e all’osservatorio faunistico del Parco dell’Adamello, passando a fianco del fiabesco laghetto.
Discesa a valle e trasferimento, con bus navetta o auto propria, alla Locanda Val Grande, nell’omonima Valle del Parco Nazionale dello Stelvio camuno.

CARATTERISTICHE PERCORSO Rifugio La Cascata – Rifugio Aviolo – Conca Aviolo – verso il Bivacco Festa – Rifugio La Cascata
DISLIVELLO: D+: ca. 500 m, D-: ca. 500 m
DURATA: 7 ore circa comprese le pause
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

2° giorno

Sveglia e colazione alla locanda. Consegna del pranzo al sacco a ciascun partecipante. A seguire partenza in direzione Val Bighera: una comoda mulattiera, attraverso boschi di larice e betulla, accompagnerà i partecipanti al primo dei diciassette laghi Seroti, che contornano la testata della Valle. Nel pomeriggio discesa verso Malga Val Bighera dove una gustosa merenda in malga attende i partecipanti. A seguire, discesa a Valle e rientro alla Locanda Val Grande per la cena.
Dopo cena, serata informativa sul ritorno del lupo in Alta Valle Camonica. A seguire, pernotto in Locanda

CARATTERISTICHE PERCORSO Locanda Val Grande – lago Seroti inferiore – Malga Val Bighera – Locanda Val Grande
DISLIVELLO: D+: ca. 650 m, D-: ca. 650 m
DURATA: 7 ore circa comprese le pause
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

3° giorno

Sveglia e colazione in locanda. Preparazione bagagli (consegna del pranzo al sacco ad ogni partecipante) e successiva partenza in direzione Bivacco Saverio Occhi, alla testata della Val Grande, lungo un comodo itinerario su mulattiera di fondovalle attraversando prati e pascoli. Sosta presso il Bivacco, in località “Plas de l’Asen” a quota 2.047 mt, dedicato alla memoria dell’alpinista tragicamente caduto nel 1992 durante un’ascesa nel Massiccio del Monte Rosa. A seguire spostamento, su comodo sentiero che attraversa praterie alpine nelle quali è frequente l’avvistamento di cervi, per raggiungere Malga Reguccio. Sosta per pranzo al sacco.
Nel pomeriggio, discesa in Val Grande e, sulla via del ritorno, incontro con gli agenti del corpo dei Carabinieri Forestali e della Polizia Provinciale di Brescia, che quotidianamente si occupano di gestire il complesso e sfaccettato rapporto uomo/lupo.
A seguire rientro alla Locanda per le ore 15.00 circa.

CARATTERISTICHE PERCORSO Locanda Val Grande – Bivacco S. Occhi – M. Reguccio – Malga Va Grande – Locanda
DISLIVELLO: D+: ca. 640 m, D-: ca. 640 m
DURATA: 6 ore circa comprese le pause
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

Note di viaggio 

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Sono necessari:

Abbigliamento da montagna con scarponcini o scarpe da trekking, giacca a vento, guanti e berretto di lana. Zaino con pranzo al sacco e borraccia, mantella anti-acqua e ombrellino richiudibile da zaino, pile o maglione.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di una Guida locale abilitata

Livello di difficoltà 

Il viaggio è adatto a persone di tutte le età (bambini sopra i 12 anni), con un buon allenamento fisico e in grado di portare sulle spalle uno zaino da escursione del peso di circa 10 kg

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia. 

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 3 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale
8 persone6 persone
Quota viaggio€ 350,00€ 390,00

Il prezzo comprende:

  • 2 pernottamenti in camerata, con pensione completa
  • compensi di intermediazione
  • polizza Filodiretto  hotel
  • compenso e spese vive guida escursionistica locale
  • degustazione in malga
  • serata tematica divulgativa

Il prezzo non comprende:

  • spese personali e voci non comprese nella sezione “il prezzo comprende”
  • trasferimenti interni
  • viaggio a/r

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:


Richiedi un preventivo Stampa programma
divisorio