Viaggio a piedi in Lombardia, tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello

Storie di uomini e lupi nelle terre della “Guerra Bianca"

Sulle tracce del lupo a Ponte di Legno, tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello. L’itinerario, panoramico e poco frequentato, si snoda in alta Valle Camonica, nei luoghi che hanno ospitato il primo branco di lupi della Provincia di Brescia. La tre giorni verrà vissuta attraversando le praterie alpine e i selvaggi arbusteti che, dal 1915 al 1918, hanno ospitato i tragici combattimenti della Prima Guerra Mondiale

Viaggio a piedi in Lombardia, tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Regionale dell’Adamello
Foto di Emilio Ricci
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Lombardia

1° giorno

Ritrovo dei partecipanti presso la Casa del Parco dell’Adamello di Vezza d’Oglio (via Nazionale 132) alle ore 9.00. Presentazione delle tre giornate e eventuale consegna dei bagagli per il trasporto in quota.
Trasferimento con auto proprie (circa 25’) alla partenza dell’escursione, presso il parcheggio della Casa Alpina al Passo del Tonale, lungo la SS 42 che collega Ponte di Legno con il Trentino.
Escursione in direzione Baite Vescasa e proseguimento verso Cima Le Sorti lungo una mulattiera che si inerpica tra boschi radi di abete rosso e larice e poi si snoda in pascoli. Prima di giungere a Cima Le Sorti, si devia sulla sinistra per imboccare un comodo sentiero che, attraverso un saliscendi, conduce alla Conca di Montozzo dove si trova il rifugio Angelino Bozzi, che ospiterà il gruppo per la cena e la prima notte. Il rifugio, dedicato alla memoria di Angelino Bozzi, aspirante Ufficiale italiano caduto nei combattimenti sul Torrione di Albiolo nel 1915, è stato inaugurato nel 1928, distrutto durante la seconda guerra mondiale, di seguito ristrutturato e riaperto nel 1968.

CARATTERISTICHE PERCORSO Vescasa-Cima le Sorti – Rifugio Bozzi
DISLIVELLO: D+: ca. 1000 m, D-: ca. 200 m
DURATA: 4 ore circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

2° giorno

Sveglia e colazione in rifugio. Preparazione dei bagagli (eventuale consegna alla Jeep per il trasporto) e successiva partenza in direzione Conca del Montozzo, sito di grande interesse storico che consente la visita a numerose fortificazioni risalenti alla Prima Guerra Mondiale, qui chiamata “Guerra Bianca” perché combattuta su alti crinali e ghiacciai.
Discesa mattutina, lungo la comoda strada militare, in direzione della località Case di Viso. Sosta al Ristoro Ercavallo per pranzo, a base di pietanze tipiche. Nel primo pomeriggio visita al caseificio Bezzi, incontro con il malgaro e degustazione del formaggio Silter D.O.P.
A seguire, discesa a Pezzo passando dall’Area faunistica del Parco Nazionale dello Stelvio in località Pirli, per osservare gli esemplari di cervo e stambecco ospitati a scopi didattici e per l’incontro con l’operatore che la gestisce.
Nel tardo pomeriggio arrivo a Pezzo presso la Locanda “Da Giusy” per cena e seguente pernotto.
Dopo cena, serata informativa sulle dinamiche del ritorno del lupo in Valle Camonica.

CARATTERISTICHE PERCORSO Rifugio Bozzi – Conca Montozzo 
DISLIVELLO: D+: ca. 200 m
DURATA: 1 ore circa
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

CARATTERISTICHE PERCORSO Conca del Montozzo – Case di Viso – loc. Pirli – Pezzo
DISLIVELLO: D-: ca. 900 m
DURATA: 4 ore circa + pause previste come da programma (pranzo, caseificio e area faunistica)
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

3° giorno

Sveglia e colazione in locanda. Preparazione bagagli (eventuale consegna alla jeep per il trasporto) e ritiro del pranzo al sacco. Successiva partenza in direzione Vescasa attraversando prima il caratteristico nucleo di Pezzo, poi fitti boschi di abete rosso. Lungo il percorso è previsto un incontro con gli agenti del corpo dei Carabinieri Forestali e della Polizia Provinciale di Brescia, che quotidianamente si occupano di gestire il complesso e sfaccettato rapporto uomo/lupo.
A seguire rientro alle auto per le ore 14.30 circa.

CARATTERISTICHE PERCORSO Pezzo – Vescasa
DISLIVELLO: D+: ca. 400 m, D-: ca. 200 m
DURATA: 4 ore circa comprese pause previste come da programma
DIFFICOLTÀ: E (Escursionistica)

Note di viaggio 

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.

Sono necessari:

Abbigliamento da montagna con scarponi o scarpe tecniche da trekking, giacca a vento, guanti e berretto di lana. Zaino con pranzo al sacco e borraccia, mantella anti-acqua e ombrellino richiudibile da zaino, pile o maglione. Per il rifugio: sacco lenzuolo o sacco a pelo (acquistabile anche in rifugio), asciugamani.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari. (L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di una Guida locale abilitata

Livello di difficoltà 

Il viaggio è adatto a persone di tutte le età (bambini sopra i 12 anni), con un buon allenamento fisico e in grado di portare sulle spalle uno zaino da escursione del peso di circa 10 kg

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia. 

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 3 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale
8 persone6 persone
Quota viaggio€ 300,00€ 340,00

Il prezzo comprende:

  • 2 pernottamenti in camerata, con mezza pensione
  • compensi di intermediazione
  • polizza Filodiretto  hotel
  • compenso e spese vive guida escursionistica locale
  • incontro e degustazione formaggi
  • serata tematica divulgativa
  • visita guidata aerea faunistica

Il prezzo non comprende:

  • spese personali e voci non comprese nella sezione “il prezzo comprende”
  • trasferimenti interni
  • viaggio a/r

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:


Richiedi un preventivo Stampa programma
divisorio