Viaggio a piedi in Slovenia, dai sentieri di Caporetto a Bled
Viaggio a piedi in Slovenia, dai sentieri di Caporetto a Bled
A piedi attraverso una delle destinazioni più verdi d’Europa tra laghi e fiumi, splendide foreste di abeti, soleggiati alpeggi alpini e cime innevate. Un luogo imperdibile per gli amanti del turismo green da visitare non solo per le sue meraviglie naturali ma anche per le sue tradizioni, per i luoghi storici legati alla prima guerra mondiale e per il patrimonio dei piccoli centri alpini.
Nella prima parte del viaggio esploreremo le bellezze della Valle dell’Isonzo e il patrimonio storico del Fronte Isontino. Visiteremo la famosa Caporetto e gli altipiani circostanti dove si sono combattute le più grandi battaglie montane della storia umana. Proseguiremo poi il viaggio verso la Slovenia da cartolina e i suoi laghi incantati. Per scoprirla in modo lento e autentico partiremo per coinvolgenti escursioni addentrandoci nel Parco Nazionale del Tricorno, visitando a piedi il lago di Bled, percorrendo un tratto del celebre Juliana Trail.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio
1° giorno
Ritrovo nel primo pomeriggio alla stazione ferroviaria di Gorizia (Italia) e trasferimento con transfer privato a Tolmino, graziosa cittadina della Valle dell’Isonzo. Raggiunta la struttura depositeremo i bagagli e andremo subito ad esplorare la zona per un primo ‘assaggio’ del nostro viaggio. Saliremo sul vicino Kozlov rob, famosa altura nei pressi di Tolmino dove si trovano i resti di un castello del XII secolo che nel tempo ha ospitato i patriarchi di Aquileia, i conti di Gorizia e Cividale, i Veneziani e gli Asburgo. Da qui potremo godere di una magnifica vista sulla Valle dell’Isonzo e le cime alpine.
Rientro in struttura e cena libera nel centro di Tolmino.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 4 km
Dislivello: +200m/ – 200 m
2 giorno
Dopo colazione raggiungeremo con transfer privato la celebre cittadina di Kobarid/Caporetto, teatro nel 1917 degli eventi decisivi che hanno cambiato il corso del Fronte Isontino.
Protagonista dei libri di storia del mondo intero, Caporetto è oggi una cittadina molto graziosa dove in apparenza non sembra essere cambiato molto da quando Ernest Hemingway la descrisse nel suo romanzo Addio alle Armi. Con una guida qualificata visiteremo il bel museo cittadino dedicato interamente alle vicende del Fronte Isontino, dei combattimenti montani sulle Alpi Giulie e della 12. battaglia dell’Isonzo passata alla storia come ‘la battaglia di Caporetto’. Il museo di Caporetto ha ricevuto il più alto riconoscimento museale sloveno ed il premio museale del Consiglio d’Europa.
Lasciato il museo si percorre quindi il ‘sentiero storico di Caporetto’ che unisce le peculiarità storiche, archeologiche e naturali di questa località. Visiteremo l’ossario militare italiano ed altri elementi del ricco patrimonio storico risalente al tempo delle migrazioni barbariche, ai passaggi militari di Napoleone ed al periodo durante e seguente la Prima guerra mondiale. Numerosi scorci lungo il percorso ci regaleranno alcune delle foto più belle del viaggio, dal letto smeraldino dell’Isonzo alla splendida cascata Kozjak che raggiungeremo attraverso un sentiero caratterizzato da passerelle e ponticelli.
Rientro a Tolmino nel tardo pomeriggio con transfer privato e cena libera.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 7,5 km
Dislivello: +290m/ – 270 m
3° giorno
Con un transfer privato si sale sul monte Kolovrat, punto strategico del fronte durante la prima guerra mondiale e oggi confine tra Italia e Slovenia.
Tutto il monte è un vero e proprio museo transfrontaliero a cielo aperto, pieno di gallerie, fortificazioni e trincee perfettamente conservate e ristrutturate. Qui nel 1917 il reparto del giovane tenente Erwin Rommel (la futura ‘Volpe del Deserto’) superò le postazioni di difesa italiane aprendosi la strada fino al Piave. Per capire meglio cosa sia successo scopriremo la zona con una delle guide qualificate della Fondazione ‘I Sentieri della Pace’, ente istituito nel 2000, la cui missione consiste nel curare e valorizzare il patrimonio storico del Fronte Isontino. Altrettanto appagante sarà la vista che si gode dalla cima, da molti considerata la più bella di tutta la Valle dell’Isonzo. Da un lato si ammirano le Alpi Giulie mentre dall’altro la Slavia Veneta (Benečija) e la pianura friulana sino al mare Adriatico.
Dal Kolovrat si scende a Tolmino a piedi seguendo il comodo sentiero che scende a valle. In silenzio, nella quiete del bosco, il nostro pensiero spesso andrà al passato di questi luoghi ed ai soldati, spesso giovanissimi, che qui hanno combattuto. Cena libera e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 10 km
Dislivello: + 50 m/ – 920 m
4° giorno
Dopo colazione una nuova escursione ci porterà alle sbalorditive Gole di Tolmino. Siamo nei pressi dell’ingresso meridionale del Parco Nazionale del Tricorno e questa è una delle meraviglie naturali della Slovenia. Il sentiero circolare che si addentra nelle gole attraversa ponti tibetani, punti panoramici, cascate e canyon, regalando emozioni forti a tutti gli amanti della natura.
Dalle selvagge gole di Tolmino si recuperano i bagagli in struttura per poi andare con un transfer privato alla stazione ferroviaria del vicino villaggio di Most na Soči. Qui si prende il treno che percorre la celebre ferrovia di Bohinj, costruita nel 1906 ai tempi del regno austroungarico e tratto tecnicamente più impegnativo della linea transalpina che un tempo collegava il cuore della monarchia con il mare. Attraversato il tunnel di Bohinj (6.327 m) arriveremo alla stazione di Bohinjska Bistrica dove con un transfer raggiungeremo la nostra struttura nei pressi del lago di Bohinj – il più grande lago naturale sloveno sopra il quale si ergono malghe tradizionali e vette alpine. Meno affollato e per molti aspetti più autentico di Bled, il lago di Bohinj è il luogo ideale per rilassarsi, immergersi nelle sue limpide acque e passeggiare serenamente lungo i facili sentieri che lo circondano.
Cena e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 2 km
Dislivello: + 220 m/ – 200 m
5° giorno
Dal lago di Bohinj innumerevoli sentieri portano alle montagne circostanti e nelle vicine valli alpine.
Noi imboccheremo il sentiero che costeggia le forre del fiume Mostnica per salire fino alla paradisiaca valle di Voje. Il limpido torrente Mostnica ha scavato nella roccia canali lunghi due chilometri con stretti canyon, pozze e cascate. Raggiunto l’alto corso del fiume e il Rifugio sul Voje proseguiremo lungo la valle di Voje che, cinta dalle montagne alpine, si allarga con splendidi prati e malghe di montagna. Questa valle di origine glaciale termina presso la cascata Voje alta 21 metri. Sulla strada di ritorno percorreremo il lato opposto delle forre per un piacevole percorso circolare. Giunti nuovamente al lago di Bohinj se avremo tempo potremo fermarci al nuovissimo centro informativo del Parco Nazionale del Tricorno per visitare la mostra permanente sull’origine del lago e la sua magnifica camera con vista.
Cena e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 15 km
Dislivello: + 290 m/ – 290 m
6° giorno
Trasferimento in mezzo pubblico al lago di Bled (ca. 30 min.), una delle località più spettacolari di tutta la Slovenia!
Con il suo lago dalle acque trasparenti, la pittoresca chiesa sull’isolotto e il castello medievale abbarbicato a uno sperone roccioso, Bled è veramente un luogo speciale. Scopriremo le sue bellezze a ritmo lento percorrendo a piedi il percorso che si snoda sul lungolago. Saliremo poi sul vicino monte Ojstrica per il panorama più bello sul lago e le vette alpine circostanti. In questa giornata ci prenderemo del tempo libero per scoprire in autonomia la vera magia di Bled, quella che si nasconde nelle piccole cose come restare seduti per ore su una delle panchine sul lungolago ad osservare l’orizzonte oppure innamorarsi della tradizionale millefoglie alla crema delle pasticcerie del centro. In stagione chi vorrà può anche fare una nuotata nel lago o dedicarsi ad altri sport acquatici. Da non perdere poi la salita al castello mentre l’isola al centro del lago e la sua campana dei desideri sono raggiungibili in barca a remi.
Rientro a Bohinj con mezzo pubblico, cena libera e pernottamento.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 6 km
Dislivello: + 106 m/ – 106 m
7° giorno
Di buona mattina, dopo la colazione ed il check out, si percorre a piedi un tratto del Juliana Trail fino alla cittadina di Bohinjska Bistrica. Questo itinerario di ca. due ore e mezzo, molto piacevole e prevalentemente in piano, si snoda lungo la bassa valle di Bohinj attraverso graziosi paesi alpini e i verdi prati della Dobrava dai quali si hanno bellissime vedute sul monte Tricorno. Una volta arrivati a Bohinjska Bistrica prenderemo il treno per Nova Gorica, destinazione finale del nostro viaggio. Avremo così modo di percorrere un altro splendido tratto della ferrovia di Bohinj scendendo interamente la valle dell’Isonzo. Nei pressi di Solcano attraverseremo l’Isonzo servendoci del ponte ad arcata unica in pietra tagliata più lungo del mondo, costruito a inizio ‘900 e considerato tutt’oggi un capolavoro di ingegneria.
L’arrivo previsto alla stazione ferroviaria di Nova Gorica è nel primo pomeriggio. Fine del viaggio.
CARATTERISTICHE PERCORSO
Lunghezza: 11 km
Dislivello: + 100 m/ – 150 m
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Sono necessari: scarponcini da trekking, borraccia almeno 1 L, kway o poncho per sicurezza, zaino per il trekking da 20/30 L, cappellino per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali. Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Obbligatorio documento di identità valido e altra documentazione indicata nel sito https://www.viaggiaresicuri.it/country/SVN.
Tutti i minori devono essere in possesso di documento di identità individuale.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico, adatte anche a bambini, adulti fuori allenamento ed anziani in buono stato di salute. Verificare con l’agenzia eventuali barriere architettoniche che potrebbero limitare le attività.
Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 7 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
10 persone | 5 persone | ||||
Quota viaggio | € 845,00 | € 945,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 3 pernottamenti con colazione in camerata da 8 persone a Tolmino
- 3 pernottamenti con colazione in camera da 4 persone a Ribčev Laz (Bohinj)
- 2 cene a Ribčev Laz (Bohinj)
- ingresso e visita guidata del museo di Caporetto
- visita guidata del museo a cielo aperto di Kolovrat
- tutti i trasferimenti privati dove previsti
- tutti i trasferimenti previsti con i mezzi pubblici (autobus e treni)
- trasferimento bagagli l’ultimo giorno
- compenso e copertura spese dell’accompagnatore
- assicurazione medico-bagaglio polizza Filodiretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R per Gorizia
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Pasti liberi indicati nel programma
- Ingressi alle cascate e alle gole, come da programma (costo totale 20€)
- Supplemento Alta Stagione per i viaggi di Luglio e Agosto (50€ totali a persona)
- Tassa di soggiorno (€2 Tolmino, 2,5€ a Bohinj a notte)
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 5 persone, il numero massimo è di 15 persone.
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo viaggi@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€845 - 7 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi a piedi nel mondo
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Slovenia
Prossime partenze
-
17/06/24 23/06/24
-
12/08/24 18/08/24
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)