Viaggio a Pisa e in Garfagnana con Un Ponte Per

Un viaggio per scoprire nella maniera più autentica una regione ricca di bellezze naturali, artistiche, resistenza e attivismo. I primi 3 giorni dl viaggio avranno come meta Pisa e i suoi ambienti limitrofi. Tre giorni saranno il tempo minimo necessario per comprendere le particolarità di una città “fortunata” e per scoprirne aspetti che spesso rimangono in ombra per il viaggiatore frettoloso.
Con alcune facili escursioni ci immergeremo poi nei paesaggi ricchi di atmosfera e di storia della resistenza partigiana della Garfagnana, verde vallata della Toscana nord-occidentale, visitando borghi e rocche di origine medievali e scoprendo tradizioni e sapori che nascono da uno stretto legame tra uomo e ambiente

 

Viaggio a Pisa e in Garfagnana con Un Ponte Per
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio

1° giorno

Arrivo in autonomia alla stazione di Pisa e nel primo pomeriggio incontro con l’accompagnatore Un Ponte Per che resterà con il gruppo per tutto il tour.
Trasferimento con un mezzo privato al  Parco naturale di Migliarino San Rossore per la sistemazione nel BB che si trova all’interno dello stesso parco.
Visita con una Guida ambientale escursionistica dell’ambiente all’interno della Tenuta.
La sera condivideremo insieme ai volontari del comitato toscano una cena sociale.
La sistemazione è prevista in un BB camere doppie e bagno privato.

2° giorno

Dopo colazione, trasferimento con un mezzo privato a Vecchiano (circa 8 km da Pisa) e incontro con le famiglie del Centro Nuovo Modello di Sviluppo.
Attraverso un breve trekking raggiungeremo poi il Lago di Massaciuccoli (6 km circa) percorrendo le strade bianche della Bonifica.
Pranzo presso un ristorante su lago e pomeriggio visita della Riserva naturale e Oasi Lipu e dell’adiacente sito archeologico romano.
Rientro al B&B e resto della serata e cena liberi.

3° giorno

Trasferimento a Pisa con un mezzo privato e deposito dei bagagli presso la bottega del Commercio Equo Chicco di Senape.

A seguire breve passeggiata con la guida fino alla Piazza dei Miracoli e la Torre pendente oltre che le mura urbane medievali. Si raggiunge la vicina sede toscana di Un Ponte per dove avverrà un incontro con i volontari.

Si prosegue a piedi fino al ristorante “Il Quore” gestito dall’associazione Alba, che si dedica all’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate.

Pranzo solidale e nel pomeriggio, breve percorso per scoprire altre associazioni che animano il tessuto sociale pisano.

Rientro alla stazione dei treni e partenza per Castelnuovo Garfagnana.

Arrivo alle ore 20 circa alla stazione, transfer privato per l’agriturismo e incontro con i referenti che vi accompagneranno per tutto il tour. Presentazione del programma, cena e pernottamento.

4° giorno

Colazione e partenza alle 9.00 con transfer in minibus (15’) per Castiglione di Garfagnana, borgo medievale con le mura intatte del XVI-XVII secolo e nominato tra i ‘borghi più belli d’Italia’.

Dopo breve passeggiata (2 km), visita ad un’azienda agricola della rete ‘Comunità del Cibo della Garfagnana’ dove si è riusciti a coniugare agricoltura tradizionale e innovazione.

Pranzo al sacco (Picnic) e transfer (20’) per il borgo di Verrucole.
Salita a piedi (10’) alla fortezza delle Verrucole e visita guidata di circa 1 ora.

Passeggiata in discesa su un breve tratto della Via del Volto Santo, verso il borgo di S. Romano in Garfagnana, quindi si attraversa Sillicagnana e poco dopo visita alla cooperativa Garfagnana Coop dove viene raccolto e lavorato il farro IGP e si trasformano altre produzioni locali. Si prosegue a piedi per il borgo della Sambuca, si passa sotto l’imponente viadotto ferroviario della Villetta e quindi si giunge all’agriturismo nel tardo pomeriggio.

Cena e pernottamento.

5° giorno

Colazione e partenza alle 9.00 e transfer (40’) per Borgo a Mozzano, incontro con la guida locale del Comitato per la Valorizzazione Linea Gotica e visita al museo e alle fortificazioni della Linea Gotica. Picnic e ritorno alla stazione ferroviaria per riprendere il treno del ritorno.

Fine del viaggio.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19. La sistemazione sarà in camere doppie e matrimoniali con bagno privato.

Sono necessari: scarpe comode, borraccia, kway o poncho, zainetto, cappello per il sole, crema protettiva, ricambi ed effetti personali.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate)

Livello di difficoltà

Il viaggio non presenta particolari difficoltà ma richiede un buono stato di salute e adattabilità. Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti.

Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un referente di Un Ponte Per  oltre che le guide locali dove indicato.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona:

VoceQuota individuale
10 persone
Quota viaggio€ 620,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • tutti i pernottamenti in camera doppia con colazione
  • tutti i pasti tranne il pranzo del primo giorno e la cena del secondo
  • biglietti ingresso delle mura medievali Pisa
  • copertura spese e compenso di guide e accompagnatori
  • tasse di soggiorno
  • treno Pisa- Castelnuovo Garfagnana
  • quota donazione Un Ponte Per
  • trasporti privati come indicato da programma
  • escursioni e attività come da programma

Il costo totale espresso non comprende:

  • trasporto in treno per Pisa e da Castelnuovo di Garfagnana ultimo giorno
  • assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio (a partire da 50 euro)
  • eventuali supplementi singola previa disponibilità
  • spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
  • eventuali ingressi alla torre di Pisa o altri monumenti (da 10-20 euro)
  • assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio- costa circa l’8% del valore assicurato
  • quanto non espresso nella quota comprende

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone.

Il viaggiatore sarà informato fino a 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni


Richiedi un preventivo Stampa programma
divisorio