Viaggio in Abruzzo, tra i borghi dell’Aquila
Attraverso storie e mani di donne
Un viaggio speciale, dove il filo conduttore sono alcune donne che hanno scelto di restare nei piccoli borghi montani dell’Abruzzo aquilano. Donne che sono andate via e poi sono tornate, donne che si sono innamorate di questa terra in vacanza e non sono più andate via. Donne d’Abruzzo da sempre custodi di costumi sociali, culturali e spirituali della montagna, che utilizzano con creatività le risorse della natura, conservando e curando il territorio.
Donne agricoltrici, viticultrici, artiste, artigiane, imprenditrici che si sono incontrate per unire le proprie esperienze e lavorare in rete. Un viaggio che è un invito a scoprire l’Abruzzo attraverso le loro storie e le loro mani, la loro passione e la loro professionalità.
“In tempi duri dobbiamo avere sogni duri, sogni reali, quelli che, se ci daremo da fare, si avvereranno” (Clarissa Pinkola Estés)

Il viaggio giorno per giorno
In tutti i nostri itinerari si trascorre la gran parte del tempo all’aria aperta. I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive verranno modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
Programma di viaggio in Abruzzo
1° giorno
Ritrovo dei partecipanti alle ore 16.00 all’Aquila e incontro con il referente di ViaggieMiraggi.
Presentazione del programma e visita guidata nel centro della città, in un vero e proprio viaggio nel tempo attraverso le origini medievali dell’Aquila, nata dall’unione dei leggendari 99 castelli, e i suoi principali monumenti che ne scandiscono storie di santi, guerrieri e terremoti. Nel percorso, incontro con Gabriella nel laboratorio delle Api Operose, un gruppo di artigiani specializzati in pizzi antichi (tombolo e macramé), cuoio e ceramica.
Cena presso una trattoria locale e, a seguire, spostamento nel borgo medievale di Fontecchio, nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino, presso una struttura ricettiva sulle case-mura gestita da Alessio e Luisa.
2° giorno
Colazione e visita guidata del borgo.
A seguire partenza per la vicina località di Goriano Valli, dove incontreremo Adriana, che ha scelto di tornare nella sua terra d’origine per metter su un’azienda agricola in cui produrre vino e zafferano. Aperitivo nel vigneto.
A seguire, spostamento alle grotte di Stiffe, straordinario esempio di risorgenza di un fiume dopo un tratto sotterraneo.
Rientro a Fontecchio, cena in paese e pernottamento.
3° giorno
Colazione e visita all’Oratorio di San Pellegrino a Bominaco, chiamato la “Cappella Sistina d’Abruzzo” per gli affreschi medievali, vera meraviglia per gli occhi, e – se il meteo lo consente – al sito archeologico di Peltuinum, antica città romana sul percorso del tratturo.
A seguire spostamento a Navelli, borgo situato in posizione strategica sul percorso del Tratturo Magno L’Aquila-Foggia, antica via della transumanza.
Incontro con Francesca e sistemazione nel suo B&B. Visita del borgo e pranzo presso la sede della Cooperativa dello Zafferano, prodotto d’eccellenza del territorio. Nel pomeriggio, passeggiata sul Tirino, il fiume più limpido e pulito d’Europa, e visita all’abbazia di San Pietro ad Oratorium.
Cena a Ofena, zona chiamata “il forno d’Abruzzo” per il suo microclima favorevole in particolare alla produzione vinicola, nell’agriturismo di Serena, tra le 10 osterie abruzzesi presenti nella guida Slow Food 2017.
Rientro a Navelli e pernottamento.
4° giorno
Colazione e partenza per il Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga.
Visita a Rocca Calascio, situata a 1.460 m di altitudine e classificata tra i 10 castelli più belli del mondo con lo splendido panorama sulla conca aquilana.
A seguire visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio e incontro con Mirella, esperta di piante officinali e botanica: laboratorio di cucina tradizionale e pranzo. Se il meteo lo consente, passeggiata nell’altopiano di Campo Imperatore, sul Gran Sasso d’Italia.
Rientro in struttura, cena in paese e pernottamento.
5° giorno
Colazione e partenza per l’Altopiano delle Rocche, nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino.
Arrivo alle ore 11.00 e incontro in fattoria con Cristina e visita alla sua azienda specializzata nella produzione di legumi. Laboratorio e degustazione sensoriale sulla manipolazione delle farine a cura di Sara, arte terapista.
Pranzo in fattoria. Nel pomeriggio, visita al Museo Nazionale d’Abruzzo dell’Aquila che ospita capolavori di archeologia e arte abruzzese dall’epoca preromana al Settecento.
Visita della Fontana Monumentale delle 99 Cannelle e rientro a Navelli per la cena e il pernottamento.
6° giorno
Colazione, saluti e partenza per le località di provenienza.
Note di viaggio
Il numero di giorni di viaggio può essere ampliato o ridotto in base alle necessità dei partecipanti. Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, agli eventi in programma, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Si consiglia di mettere in valigia scarpe comode e abbigliamento adatto a zone di montagna. Gli spostamenti saranno effettuati con i mezzi propri dei viaggiatori ma, con un numero di 7 persone partecipanti, si provvederà al noleggio di un minibus.
Referente locale
Il viaggio è organizzato da Alessia, archeologa e referente locale di ViaggieMiraggi. Nelle diverse giornate si incontreranno tutte le altre donne del progetto in rete “Donne d’Abruzzo”: Francesca, Mirella, Letizia, Gabriella, Serena, Maria Luisa, Cristina, Sara e Adriana.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà particolari. È adatto a famiglie con bambini e a persone di tutte le età che non presentino notevoli difficoltà motorie, respiratorie e cardiache. L’itinerario presenta barriere architettoniche.
Quando
DATE 2021 IN VIA DI DEFINIZIONE. È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte con un minimo di 2 persone: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quota a persona per il viaggio di 6 giorni e 5 notti per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
2 persone | ||||
Quota viaggio | 600,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- 5 pernottamenti con prima colazione in camera doppia
- Pasti e degustazioni come da programma
- Mappa della città dell’Aquila e visite guidate
- Tutti i laboratori
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio A/R in Abruzzo e i pasti del giorno di arrivo e partenza
- Ingresso grotte di Stiffe (8,50 €) e Museo Nazionale d’Abruzzo (4 €)
- Cena del 3° giorno presso Ofena (possibilità di ordinare alla carta, menù completo 30 € circa)
- Assicurazione facoltativa annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Contributo per i mezzi di trasporto usati per i trasferimenti interni messi a disposizione dai partecipanti e/o per il noleggio di un minibus con un minimo di 7 viaggiatori
- Supplemento singola (10 € al giorno)
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione e possono variare in base al numero dei partecipanti
Informazioni
Per maggiori informazioni scrivere una e-mail a: italia@viaggiemiraggi.org
- a partire da
€600 - 6 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi in famiglia, Viaggi turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Abruzzo
Ti accompagnerà
Alessia
Alessia vive in Abruzzo e ha fatto dell’amore per la sua terra il suo lavoro. È archeologa e guida turistica, e quello che meglio le riesce è far innamorare le persone dei monti, dei borghi, dei sapori e della gente della sua regione. Dal 2010 con ViaggieMiraggi organizza itinerari di turismo responsabile in Abruzzo, ma progetta e accompagna anche viaggi in Italia e all’estero.

Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)