Viaggio accessibile in Emilia Romagna, week end lungo a Bologna
Viaggio accessibile in Emilia Romagna, week end lungo a Bologna
Se credevate che la città vi fosse già nota, vi accorgerete che con noi sarà come scoprirla di nuovo: la gastronomia, certo, ma anche l’impronta medievale del suo centro storico, poi le memorie e le ferite, da quella del museo di Ustica a quella alla stazione del 2 agosto…
E poi ci sarà l’occasione di conoscere l’Istituto Cavazza, con il museo Anteros e le sue riproduzioni tattili di celebri quadri, e il museo Tolomeo che raccoglie gli ausili che hanno aiutato tante persone con disabilità visiva a superare gli ostacoli del lavoro, dello studio e della vita in autonomia.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio a Bologna
1° giorno
Ritrovo in tarda mattinata presso luogo d’arrivo del viaggiatore e transfer in hotel.
A seguire, passeggiata e degustazioni nell’antico mercato del Quadrilatero: tante specialità della gastronomia bolognese che potremo gustare, portandole con noi, all’antica Osteria del Sole, dove pranzeremo accompagnando il cibo con un bicchiere di buon vino locale.
Nel pomeriggio itinerario multisensoriale guidato in Piazza Maggiore, che avremo modo di scoprire attraverso un innovativo approccio tattile, l’uso di mappe in rilievo e materiale di supporto in Braille. Avremo occasione di visitare: la Basilica di San Petronio, il Palazzo Comunale, il Palazzo del Podestà e la Biblioteca Sala Borsa, con la sua collezione di libri tattili.
Cena e dopocena da concordare
2° giorno
Visita al Museo della storia di Bologna, museo di recente e innovativa realizzazione, dove sarà possibile ripercorrere la storia della città dalle origini etrusche ai suoi personaggi più famosi, fino a Lucio Dalla.
Pranzo e visita al memoriale per la strage di Ustica, installazione permanente dell’artista francese Christian Boltanski con i resti del DC9 abbattuto il 27 giugno 1980 mentre si dirigeva verso l’aeroporto di Palermo. Intorno al velivolo ricostruito, 81 specchi neri riflettono l’immagine di chi percorre il ballatoio, mentre dietro ad ognuno di essi 81 altoparlanti emettono frasi sussurrate, pensieri comuni, a sottolineare la casualità e l’ineluttabilità della tragedia.
Cena libera da concordare e rientro per il pernottamento.
3° giorno
Dopo la colazione, visita al Museo Anteros, eccellenza nazionale che raccoglie un grande numero di riproduzioni in bassorilievo di quadri celebri (in alternativa, visita al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna).
Nel pomeriggio visita multisensoriale, supportata da mappe tattili e altri ausili tiflodidattici, al complesso delle Sette Chiese della Basilica di Santo Stefano e passeggiata nell’Ex-Ghetto Ebraico di Bologna.
A conclusione della giornata, per chi se la sente, è possibile l’ardimentosa salita alla Torre Asinelli.
Cena libera da concordare e rientro per il pernottamento.
4° giorno
La giornata inizia con una passeggiata (in salita!) fino al Santuario di San Luca, in cima al Colle della Guardia, dove è presente una riproduzione in bassorilievo dell’icona sacra della Madonna di San Luca.
Ritorno in centro città, fino all’Arco del Meloncello, lungo i 3 Km del portico più lungo del mondo.
Nel pomeriggio saluti e rientro presso luogo di provenienza del viaggiatore.
Fine del viaggio.
POSSIBILITA’ DI ESTENDERE O RIDURRE IL TOUR, CHIEDERE INFO IN AGENZIA
Note di viaggio
Il programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, agli eventi in programma, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
I programmi, i trasporti e le sistemazioni nelle strutture ricettive potranno essere modificati in base alle norme nazionali e regionali per la prevenzione da contagio Covid-19.
È possibile richiedere anche la realizzazione di un viaggio privato su misura.
Accessibilità. Il viaggio è stato pensato e definito per essere pienamente godibile da persone ipo e non vedenti, che possono partecipare in piena autonomia. Ogni aspetto è curato per garantire piena accessibilità (dettagli tattili, laboratori in prima persona). Inoltre, ogni viaggiatore sarà accompagnato, se ne farà richiesta, oltre che dal referente di viaggio, da un tutor esperto (in rapporto di 1 tutor ogni 2 viaggiatori). Il viaggio sarà inoltre corredato da materiale a rilievo a cura dell’Ass. ONLUS La Girobussola, come mappe tattili e modelli in 3D.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi che si occupano da anni di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva.
Livello di difficoltà
Non ci sono particolari difficoltà. Il viaggio è adatto a persone di tutte le età. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Quando
Il presente programma è organizzabile SU RICHIESTA
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 4 giorni per un gruppo di:
Voce | Quota individuale studente | |||
4 persone | ||||
Quota viaggio senza accompagnatore | 435,00 | |||
Quota viaggio con accompagnatore | 575,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
La quota individuale è indicativa. I viaggiatori interessati riceveranno un preventivo individuale basato sulle esigenze d’accompagnamento personali o del gruppo
Il costo totale espresso comprende:
- Pernottamento in camera doppia in struttura 3 stelle (3 notti)
- Tutor di viaggio Girobussola (1 tutor ogni 2 viaggiatori ipo o non vedenti non accompagnati)
- Referente di viaggio
- Abbonamento mezzi pubblici città di Bologna
- Ingressi ai musei e visite guidate previste dal programma
- Pranzo all’Osteria del Sole
- Spese accompagnatori (viaggio, vitto e alloggio; 1 tutor ogni 2 viaggiatori ipo o non vedenti non accompagnati)
- Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance (copre anche costi di cancellazione pernottamenti e spese da sostenere in caso di ricovero per Covid19 – leggi qui le condizioni)
Il costo totale espresso non comprende:
- Viaggio a/r Bologna da città di partenza del viaggiatore
- Supplemento camera singola
- Pasti (ove non espressamente comunicato)
- Assicurazione annullamento Filodiretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della data di partenza
- Tessera associativa Girobussola Onlus obbligatoria per ogni viaggiatore
- Spese personali ed extra e quanto non espresso nelle voci sopraindicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone;
Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni:
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
-
a partire da
€435 - 4 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi accessibili
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Emilia-Romagna
Ti accompagnerà
La Girobussola
“La Girobussola ONLUS”, associazione nata a Bologna che dal 2013 si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. È pioniera e punto di riferimento nel campo del turismo accessibile, specializzata nell’organizzazione di visite e itinerari di viaggio in Italia e nel mondo, privilegiando una prospettiva multisensoriale e un approccio esperienziale. I suoi referenti di viaggio sono tutor specializzati che sapranno accompagnare i viaggiatori in un viaggio immersivo e di valore.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)