Viaggio accessibile in Germania, Berlino metropoli rinascente

Il cielo sopra la Germania

In questa città è passata la storia d’Europa e ha lasciato tracce pesanti, una capitale in perenne mutazione, dai traumi del ventesimo secolo alla rinascita degli ultimi anni.
Esploreremo le svariate idee di città su ambo i lati del muro, ci avventureremo fra rovine di ogni tempo e monumenti avveniristici, banchetteremo con delizie turche e autoctone lungo il canale, toccheremo le forme della città in grande dettaglio, e scopriremo i tanti modi in cui i berlinesi spendono uno dei loro beni più apprezzati: il tempo libero. Cinque giorni all’insegna delle sorprese che questa irrequieta e vivace città ha da sempre in serbo.
Viaggio inclusivo con due accompagnatori, massimo 6 posti di cui 4 con accompagnamento.

Viaggio accessibile in Germania, Berlino metropoli rinascente
Foto di Florian Wehde su Unsplash
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Germania

1° giorno

Arriviamo a metà giornata e, dopo il check-in nella centrale Rosenthaler Platz, ci dirigeremo al Bundestag, sede del parlamento, salendo in cima alla nuova cupola di vetro dell’architetto Norman Foster, simbolo della rinascita della democrazia tedesca dopo le ferite del nazismo e della divisione.

In serata, torneremo in direzione dell’albergo per esplorare i vicini stradelli della Berlino antica e del quartiere ebraico (Spandauer Vorstadt), dove potremo mangiare un boccone in un locale storico prima di rientrare a casa.

2° giorno

Una giornata all’insegna di permanenza e innovazione: di mattina visiteremo gli spazi incredibilmente suggestivi del Museo Ebraico, con un percorso sensoriale storico, artistico e architettonico.

Passeggeremo poi lungo il canale che ci porterà nel cuore della multietnica e contesa Kreuzberg, pranzando al mercato turco, dove avremo modo di provare una serie di leccornie ad opera dei “nuovi berlinesi” del Mediterraneo di cui il quartiere abbonda.

L’affascinante Kreuzberg, storicamente popolare, è oggi al centro di operazioni di riqualificazione a volte auspicabili, a volte fortemente osteggiate dalla popolazione. Verde e variegato, il suo tessuto urbano è pieno di storie, che incontreremo attraverso alcuni luoghi chiave: il Bethanien, la Markthalle 9, Görlitzer Park e altri.

3° giorno

La giornata comincerà lungo la Sprea, il sinuoso fiume che attraversa la città, e sarà dedicata all’esplorazione di Mitte, il centro di Berlino al contempo storico e moderno, dopo i traumatici eventi del Novecento.

Dopo una visita tattile a un plastico dettagliatissimo della città, andremo a conoscere di persona tutti i luoghi citati, anche quelli meno scontati. Ad ogni modo, non ci faremo mancare niente: porta di Brandeburgo, torre della televisione, Unter den Linden, l’isola dei Musei… e la sera, per chi vorrà, sarà possibile assistere a un concerto nei futuribili spazi della Filarmonica di Hans Scharoun, capolavoro del modernismo a Berlino Ovest.

Per riposare le gambe, ci concederemo infine un aperitivo nel dismesso aeroporto di Tempelhof, trasformato in un gigantesco parco nel cuore della città, quasi un “mare interno”.

4° giorno

Di mattina, ci dirigeremo al memoriale a cielo aperto di Bernauer Strasse: lungo il percorso, capiremo in che modo la ferita del muro abbia condizionato la vita cittadina del secondo Novecento, con una serie di interventi a metà tra l’archeologia contemporanea e la land art.

Vedremo anche come queste cicatrici siano diventate oasi di vita e rigenerazione, visitando per pranzo il vicino mercato di Mauerpark: definirlo “delle pulci” è forse riduttivo, data la gigantesca estensione e la varietà di attività che trovano spazio al suo interno.

Seguiremo poi il vento della rinascita urbana fino a Neukölln e a una delle sue attrazioni più eccezionali: il dismesso aeroporto di Tempelhof, trasformato in un gigantesco parco nel cuore della città, quasi un “mare interno” dove potremo fermarci per un aperitivo.

5° giorno

A seconda degli orari dei collegamenti, la mattina avremo tempo per qualche acquisto dell’ultimo minuto o per la visita dell’Otto Weidt Blindenwerkstatt – un laboratorio minuziosamente recuperato che racconta una bella storia di umanità in tempi di guerra, ma ci parla anche dell’inclusione lavorativa per le persone con disabilità agli albori del secolo scorso.

Saremo poi pronti a salutarci nel pomeriggio per le ripartenze.

Note di viaggio 

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Il viaggio è adatto a persone che sono abituate a camminare in contesto urbano, anche per lunghe distanze: sebbene si prenderanno i mezzi pubblici per le distanze maggiori, nel corso di alcune giornate si può anche arrivare a coprire 10 km a piedi.

Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Obbligatorio documento di identità valido. Eventuali minori devono essere in possesso di documento di identità individuale.

Il viaggio è stato pensato e definito per essere pienamente godibile da persone ipo e non vedenti, con una serie di esperienze tattili e multisensoriali dedicate a disposizione nelle destinazioni ma anche dedicate. ll viaggiatore ipo o non vedente potrà partecipare in piena autonomia, avendo il supporto della guida, dell’accompagnatore de La Girobussola e degli altri partecipanti.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti de La Girobussola , soci di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Gli accompagnatori de La Girobussola APS hanno esperienza pluriennale nella progettazione e conduzione di itinerari accessibili per persone con disabilità visiva, e contatti di lunga data nel panorama culturale berlinese.

Livello di difficoltà 

Il viaggio è adatto a persone che sono abituate a camminare in contesto urbano, anche per lunghe distanze: sebbene si prenderanno i mezzi pubblici per le distanze maggiori, nel corso di alcune giornate si può anche arrivare a coprire 10 km a piedi.

Quando

Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
È possibile concordare altre date rispetto a quelle proposte: per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona:

VoceQuota individuale
6 persone
Quota viaggio760,00

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Compensi di intermediazione
  • 4 pernottamenti in camera doppia con bagno
  • Copertura spese e compenso dei referenti viaggio La Girobussola Aps
  • 1 pasto (pranzo al mercato turco di Kreuzberg)
  • Tutti gli ingressi, gli spostamenti interni, le attività e le visite guidate

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio per Berlino a/r
  • Tutti i pasti anche degli accompagnatori tranne al mercato turco
  • Assicurazione medico bagaglio Filodirettoassistance
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 6 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

Informazioni

Per maggiori informazioni:

scrivere a viaggi@viaggiemiraggi.org

 


Richiedi un preventivo Stampa programma

Ti accompagnerà

La Girobussola

“La Girobussola ONLUS”, associazione nata a Bologna che dal 2013 si occupa di accessibilità culturale per persone con disabilità visiva. È pioniera e punto di riferimento nel campo del turismo accessibile, specializzata nell’organizzazione di visite e itinerari di viaggio in Italia e nel mondo, privilegiando una prospettiva multisensoriale e un approccio esperienziale. I suoi referenti di viaggio sono tutor specializzati che sapranno accompagnare i viaggiatori in un viaggio immersivo e di valore.

La Girobussola