Viaggio alle Canarie, l’altra Tenerife
Viaggio alle Canarie, l’altra Tenerife
Un viaggio alle Canarie a Tenerife scoprendo percorsi lontani dal turismo di massa e immersi nel verde. A Tenerife, in compagnia di una guida locale si attraverseranno paesaggi lunari e riserve naturali, tra piante tropicali e oltre 800 specie endemiche. Ci si avvicinerà alle tradizioni delle aree rurali mediante l’incontro con una produttrice di miele e una pastora, la scoperta del tradizionale salto del pastor, la degustazione di squisitezze locali nei guachinches a gestione familiare. Si conoscerà anche la musicale tradizionale locale oltre a realtà impegnate nella difesa dei beni comuni e del patrimonio ambientale di Tenerife.
Il viaggio giorno per giorno
1° giorno
Ritrovo a Milano Malpensa e partenza con i seguenti voli.*
Partenza del 9 agosto:
Compagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Iberia | Milano Malpensa | 10.25 | Madrid | 12.50 |
Iberia | Madrid | 15.15 | Tenerife Nord | 17.10 |
Partenza del 17 agosto:
Compagnia | Partenza | Orario | Arrivo | Orario |
Iberia | Milano Malpensa | 11.40 | Madrid | 14.00 |
Iberia | Madrid | 15.15 | Tenerife Nord | 17.10 |
Arrivo in aeroporto. Trasferimento collettivo con taxi o autobus di linea, verso Santa Cruz, capoluogo di Tenerife.
Sistemazione in hotel, incontro con la guida locale e pernottamento.
*Possibili partenze da altri aeroporti, con tariffa da ricalcolare
2° giorno
Prima colazione e partenza con il pulmino per il cuore del Parco Naturale dei Monti Anaga : Chamorga.
Questa località appartiene alla “Punta di Anaga” ed era una delle più popolate del massiccio fino al 1900, oggi quasi spopolata.
Si visita questo paesaggio nascosto per passeggiare attraverso la vegetazione di Laurisilva e salire ad un emozionante punto panoramico da cui godere viste spettacolari sull’ Arco di Anaga (Riserva della Biosfera UNESCO), e poi camminare lungo una cresta vulcanica da cui scorgere ciascuno dei versanti di Tenerife.
Distanza: 8 km /Sentiero ad anello / Dislivelli cumulativi in salita: 467 / Dislivelli cumulativi in discesa: 467 / Altitudine massima: 749 / Altitudine minima: 471 / Difficoltà: Escursionistico
Al termine si raggiunge la frazione di Chamorga per pranzare con i piatti caserecci tipici presso dell’unico ristorante della zona, dove conoscere anche la cuoca Doña Juana.
Rientro in hotel nel pomeriggio, cena libera o in ristorante consigliato e pernottamento.
3° giorno
Dopo la colazione partenza per il Parco Rurale di Teno, situato nella zona ovest dell’isola: area genuina e ricca di tradizioni, che non conosce il turismo di massa.
Prima fermata: Icod de Los Vinos per conoscere una piccola produttrice di miele biologico: si visita la fattoria, si scopre parte dell’affascinante mondo delle api e si degustano diversi e originali tipi di miele.
Si prosegue poi per pranzare in famiglia, nel cuore delle alture di Teno.
Nel pomeriggio passeggiata e a seguire trasferimento a Los Silos. In passato la sua popolazione era dedita alla coltivazione dei cereali e ora delle banane, con approcci molto diversi. Qui si passeggia e si incontra un giovane custode delle tradizioni rurali che ci fa scoprire il Salto del Pastor e il fischio contadino (usato con abile capacità dai pastori per comunicare da una valle all’altra).
Rientro a Santa Cruz, riposo e cena libera.
4° giorno
Prima colazione e partenza.
Dopo la prima colazione, partenza con la guida per il mercato locale di “Nuestra Señora de África” e a seguire alla volta del Parco Nazionale del Teide.
Autentico gioiello naturalistico, il vulcano Teide è la vetta più alta della Spagna ed è contornato da un paesaggio prima boschivo poi lunare, dove la luce cambia i colori della terra, sfumandola dal rosso al marrone fino all’azzurro del cielo.
Dopo una breve visita al Centro Visitatori, si scoprono le parti più belle del Parco, dove la lava è stata scolpita con maestria regalando dolci forme.
Per pranzo si farà un pic-nic nel cuore del parco. Si cammina tra i sentieri circostanti, sulla pietra lavica, da cui poter godere del bellissimo panorama.
Rientro a Santa Cruz, cena libera e pernottamento.
5° giorno
Dopo la colazione, partenza per la Valle di Guïmar nella zona sud dell’isola. Nella Riserva naturale di Siete Fuentes, si va a conoscere una delle ultime e tenaci pastore delle Isole Canarie. Qua si trovano specie endemiche di capre e pecore: aspetti molto esclusivi visto che il settore primario e il pascolo sono praticamente scomparsi. Si visita la fattoria e si degustano vari prodotti locali.
Si prosegue verso il Malpaís de Güímar, per una breve passeggiata attraverso uno dei pochi luoghi costieri sopravvissuti allo sviluppo urbano e alla crescita demografica dell’isola. Un vulcano di non più di 10.000 anni dove cammineremo tra lave basaltiche, coni di cenere e tubi vulcanici.
Rientro a Santa Cruz e incontro con un musicista locale che racconta, e fa provare, gli strumenti tradizionali canari. Si tratta di un momento molto originale e partecipato.
Cena libera e pernottamento.
6° giorno
Prima colazione e giornata libera, da gestire autonomamente o seguendo le indicazioni della guida come:
rilassarsi alla spiaggia di Las Teresitas, vicina a Santa Cruz e raggiungibile con mezzi pubblici: spiaggia artificiale composta di sabbia del deserto del Sahara, dal fondale basso e priva di moto ondoso;
Oppure visitare il Palmetum: giardino botanico caratterizzato da una grande varietà di piante nonché dalla collazione di palme più grande al mondo, realizzato al posto di una discarica;
In alternativa si può visitare il vicino Museo della Natura nella città vecchia di Santa Cruz nel quale si effettuano lo studio, la catalogazione, la tutela e la conservazione del patrimonio culturale dell’isola e dell’area macaronesiana, nonché la diffusione e la promozione della cultura, della scienza e dell’istruzione. Oppure si visita il Museo di Almeyda: affascinante museo militare della capitale.
Cena libera e pernottamento.
7° giorno
Dopo la prima colazione, si parte per La Campiña rural de Tegueste. Uno dei pochi paesaggi rurali di Tenerife rimasti intatti dal passare del tempo.
Basato principalmente su vigneti e appartenente alla più antica denominazione di origine delle Isole Canarie: Tacoronte Acentejo.
Visitereaa Bodegas per vedere come producono uno dei vini più famosi di Tenerife. Inoltre, si effettua un laboratorio per imparare a preparare due specialità locali molto frequenti: il mojo tradizionale e le patate rugose delle Canarie.
Pranzo in posto tradizionale consigliato.
Di pomeriggio si raggiunge La Laguna, antica città coloniale (unico sito UNESCO nelle isole Canarie) e prima capitale dopo la conquista spagnola.
Rientro nella vicina Santa Cruz, cena e pernottamento.
8° giorno
Prima colazione e trasferimento (coordinato) per l’aeroporto.
Disbrigo delle formalità di imbarco e partenza per l’Italia.
Rientro del 16 agosto:
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Iberia | Tenerife Nord | 11.25 | Madrid | 15.15 |
Iberia | Madrid | 16.00 | Milano Malpensa | 18.10 |
Rientro del 24 agosto:
Compagnia | Partenza | Arrivo | ||
Aeroporto | Orario | Aeroporto | Orario | |
Iberia | Tenerife Nord | 08.35 | Madrid | 12.25 |
Iberia | Madrid | 16.00 | Milano Malpensa | 18.10 |
Arrivo in Italia. Termine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Delle attività previste durante il viaggio non sono da considerarsi facoltative le visite alle comunità e ai progetti. Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori.
Per dettagli: viaggiaresicuri.it.
Obbligatoria la carta di identità o il passaporto in corso di validità.
Referente locale
Il viaggio prevede l’accompagnamento di una guida escursionistica e culturale originaria di Tenerife, che opera anche nell’educazione ambientale ed è attivo in associazioni locali che operano per la salvaguardia della biodiversità locale. Parla molto bene l’italiano, ama il cammino e organizza eventi musicali zero impatto ambientale. Vi condurrà alla scoperta dell’isola con con passione e spirito critico.
Livello di difficoltà
In questo viaggio sarà utilizzato un mezzo privato con autista e la durata degli spostamenti non sarà mai superiore alle due ore.
La presenza di barriere architettoniche e brevi trekking potrebbe ostacolare la partecipazione di persone con difficoltà motorie. I trekking sono di difficoltà turistica e in un caso escursionistica.
Nella zona del Teide, si raggiungono a bordo del mezzo di trasporto anche quote che superano i 2000 metri di altezza.
Si dorme presso uno hotel con camere doppie o singole, con bagno privato. I pasti hanno spesso luogo anche nei tipici “guachinches”: piccoli ristoranti spesso informali, a gestione familiare, oppure presso “bodegón español” (ristoranti tipici spagnoli). Soprattutto a Santa Cruz c’è una notevole scelta di cucina internazionale.
Quando
Il presente programma è valido per le date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 8 giorni, per un gruppo di:
Viaggio | Quota individuale | ||||
13 persone* |
10 persone* | *volo incluso | |||
Quota viaggio | 1750,00 | 1820,00 |
*il prezzo è “volo incluso”. Terminati i 10 posti, la tariffa dei voli sarà soggetta a riconferma. Possibilità con disponibilità limitata di partire da altri aeroporti.
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Voli a/r come da programma, tasse e bagaglio da stiva inclusi
- Incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- 7 pernottamenti in camera doppia e 7 prime colazioni in caffetteria convenzionata
- Trasporti interni con mezzo privato
- Copertura spese e compenso della guida locale per 6 giorni di affiancamento
- Incontro con etnografo esperto di musica tradizionale locale
- Incontro e degustazione con produttori di miele e vino
- Un pranzo in famiglia
- Incontro con giovane esperto delle tradizioni pastorali locali
- Incontro con pastora locale e degustazione
- Polizza medico-bagaglio
- Quota progetto a favore dell’associazione Atan, attiva in campo ambientale e sociale
Il costo totale espresso non comprende:
- Supplemento camera singola (180 € totali)
- Pranzi e cene non incluse espressamente (spesa media pranzi: 10-15 €, cene 20-25 €)
- Transfer aeroportuali
- Assicurazione annullamento, acquistabile al momento della conferma del viaggio
- Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 10 persone, il numero massimo è di 15.
-
a partire da
€1750 - 8 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Canarie, Spagna
Prossime partenze
-
09/08/25 16/08/25
-
17/08/25 24/08/25
Partenze confermate
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)