Viaggio in Argentina, i paesaggi del nord, Iguazú, turismo campesino e le balene
Viaggio in Argentina, i paesaggi del nord, Iguazú, turismo campesino e le balene
Un viaggio nel cuore di realtà contrastanti: naturali/paesaggistiche e culturali/sociali.
Visiteremo gli altipiani andini: le montagne colorate, i laghi di sale, versanti e valli dalle mille morfologie da dove è passato l’impero incaico e dove ancora oggi vivono le popolazioni precolombiane; le foreste subtropicali: le cascate di Iguazù nell’estremo nord est dell’Argentina al confine con Brasile e Paraguay, la Patagonia della penisola Valdés e delle balene, integrando le bellezze paesaggistiche di questi luoghi con incontri con le popolazioni locali. La differenza degli ecosistemi si riflette nelle attività economiche e nella complessità sociale che genera: avremo l’opportunità di conoscere la storia e la natura accompagnati da persone del luogo che dedicano la propria vita a portare avanti tradizioni e cultura e a lottare per un riconoscimento economico dignitoso. Infine, la visita di Buenos Aires permette di capire la formazione della Repubblica Argentina dalla sua fondazione ai giorni nostri, dedicando particolare attenzione al drammatico periodo della dittatura militare e alle iniziative di economia popolare.
Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Argentina
1° giorno
Ritrovo in aeroporto in base all’operativo del volo, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza in direzione di Buenos Aires.
2° giorno
Arrivo a Buenos Aires e trasferimento in hotel. Giornata di visita della città. Inizieremo con la visita del centro storico, Plaza de Mayo e Avenida de Mayo. Ci spostiamo poi sul fiume al quartiere “La Boca”, simbolo del crogiuolo di razze: un tempo zona destinata agli immigrati di ogni paese, oggi è un centro multiculturale sospeso tra calcio e tango, le passioni argentine.
Resto della giornata libero.
3° giorno
Possibilità di scegliere cosa fare durante questa giornata: La Plata oppure Buenos Aires.
La Plata, capitale della provincia di Buenos Aires, città universitaria e ricca di movimenti sociali e forme associative di lavoro. Una giornata intensa e speciale dove visitiamo la Casa Mariani-Teruggi-Spazio della Memoria; la Facoltà di Giornalismo e Comunicazione Sociale U.N.L.P. dove pranzeremo alla mensa; il Ministero della Donna e infine la Cooperativa Unión Papelera Platense. Il programma puó cambiare in base alla disponibilità delle istituzioni locali. Rientro in serata Buenos Aires.
oppure:
Continua la visita di Buenos Aires nell’elegante quartiere di San Telmo, Recoleta, Libreria Ateneo, belvedere Galleria Güemes e poi Palermo, famoso per i suoi enormi parchi e per una zona di bar e ristoranti. Qui la vostra guida vi lascerà per passare una serata di “movida” locale per poi cenare in un ristorante “recuperato” gestito da una cooperativa di lavoro.
4° giorno
Giornata dedicata ad uno degli aspetti più drammatici della storia di questa nazione. La nostra guida vi spiegherà gli eventi politici e storici che hanno caratterizzato la dittatura degli anni ‘80 culminati con l’uccisone di 30.000 persone instaurando un clima da guerra civile sottotraccia. Visiteremo il Museo della Memoria sito ESMA. A seconda del tempo a disposizione e della disponibilità, si potrà visitare anche il Parco de la Memoria. Andiamo poi al Museo Hotel de Los Inmigrantes, chiave di lettura fondamentale per capire la formazione della nazione argentina.
Rientro in hotel e pernottamento.
5° giorno
In volo da Buenos Aires a Iguazu arriviamo nella zona subtropicale dell’Argentina al confine tra Brasile e Paraguay. La provincia di Misiones ci porta nella realtà rurale composta sia da piccoli produttori che da grandi multinazionali del legno e delle coltivazioni di “hierba mate” e tè.
La zona turistica della cittadina di Puerto Iguazu, punto di partenza per la visita alle cascate, prima attrazione turistica dell’Argentina, è una bolla di turismo di lusso “all inclusive” a fianco di zone di forte emarginazione dove vivono le comunitá “Guarani”, popolazione originarie della zona.
Arrivati in aeroporto ci viene a prendere la guida con autista per la visita al Parco Nazionale dal lato del Brasile. Le magnifiche e molteplici cascate che si generano dalla faglia che attraversa il fiume possono ammirarsi dal lato del Brasile camminando su una “passerella” panoramica fino ad arrivare ad affacciarsi quasi sopra la “Garganta del Diablo”.
Al rientro a Iguazu visiteremo le iniziative di economia sostenibile nel quartiere “las Orquideas” dove ceneremo.
6° giorno
Le cascate di Iguazú sono la seconda meta turistica dell’Argentina dopo la città di Buenos Aires e seguita dal ghiacciaio Perito Moreno. In territorio argentino si generano la maggior parte delle cascate opportunatamente visibili dai sentieri e passerelle. Questa organizzatissima rete di percorsi permette di vedere innumerevoli cascate di ogni altezza e dimensione: non ci stancheremo mai di meravigliarci!
Per questo é importante sfruttare l’intera giornata arrivando all’orario di apertura del parco. Visita autogestista, con trasporto pubblico locale.
7° giorno
Partiamo la mattina presto sempre in direzione nord per arrivare alle Missioni Gesuitiche.
Tra il XVII° e il XIX° Secolo la “Selva” a confine tra Argentina, Brasile e Paraguay vide svilupparsi, fiorire e tragicamente finire l’iniziativa gesuitica a metà tra l’intento di “civilizzazione/redenzione” e la creazione di una economia stabile, che però contrastava con ben altri interessi delle potenze coloniali. Parliamo delle Missioni Gesuitiche che organizzarono la vita delle famiglie Guaranì in ciò che veniva ritenuta una società ideale.
Visitiamo le rovine della missione San Ignacio, fondata nel 1696 e distrutta nel 1817. Nel 1940 il sito fu riscoperto e restaurato e ciò ci consente oggi di apprezzarne il tracciato urbanistico disegnato per attuare la funzione regolatrice della vita nella missione. Oggi San Ignacio è una delle missioni meglio conservate sul territorio argentino. Le rovine gesuitiche furono dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO nel 1984.
Riprendiamo la strada per arrivare a Puerto Iguazù dove pernotteremo.
8° giorno
Giornata dedicata al trasferimento in aereo da Iguazu a Salta con scalo a Cordoba. All’arrivo, vi aspetterà la vostra guida che vi accompagnerà prima in hotel, quindi per una panoramica della città.
9° giorno
Da Salta ci dirigiamo verso sud sulla Ruta 68 attraverso la Quebrada de las Conchas diretti a Cafayate. Lungo la strada ci fermiamo ad ammirare le formazioni di color rosso in particolare la “Garganta del Diablo”. Raggiungiamo il paese di Cafayate, meta turistica rinomata per le cantine dei vini e dell’architettura coloniale. Sperimenteremo la vita e le tradizioni locali immergendoci nella realtà dei “campesinos” che si sono organizzati nell’Associazione. Passiamo questa notte presso le famiglie di questa associazione. Si tratta di un’esperienza speciale che vi fará tornare indietro nel tempo conoscendo i lavori quotidiani e il legame intrinseco con la madreterra, la “Pachamama”. Questo soggiorno contribuisce tra l’altro all’economia familiare.
10° giorno
Si prosegue girando a nord sulla famosa Ruta 40 su tragitto sterrato, a volte difficile, che si snoda tra formazioni geologiche bizzarre e surreali! Tracciato da tempo immemore e consolidato dalle staffette dell’impero incaico che lo percorrevano correndo da un Tambo al prossimo, il “Camino Real” è stato poi usato dai colonizzatori spagnoli per collegare il Vicereame del Perú alla costa atlantica. Tra sobbalzi si attraversano i villaggi di San Carlos, Angastaco, Molinos, Seclantá e infine si arriva a Cachi in un percorso pieno di curiosità naturalistiche, storiche e culturali.
Rientro a Salta tramite un percorso articolato: prima un rettilineo di 19km che taglia l’altipiano a quota 3000, la “Recta del Tin Tin” attraverso il Parco Nazionale Los Cardones, dove cactus enormi ricoprono il paesaggio a perdita d’occhio. Improvvisamente inizia la discesa per la Cuesta del Obispo, l’impressionante strada di montagna che scende vertiginosamente con tornanti e paesaggi mozzafiato.
Arrivo e pernottamento a Salta.
11° giorno
Partenza al mattino presto per dirigersi a nord verso la Quedraba de Huamahuaca, patrimonio culturale dell’UNESCO dal 2005. I popoli originari locali riuscirono a mantenere molte caratteristiche della loro cultura nonostante le conquiste militari prima incaica, poi spagnola. Visita del paese omonimo Humahuaca e le Serranias de Hornocal, la catena di colline colorate.
Pernottamento a Tilcara.
12° giorno
Oggi il percorso sale decisamente verso gli altipiani andini, nella cosiddetta “Puna”, la cui quota varia tra i 2500 e gli oltre 4000 metri. In questo ambiente di essenziale e selvaggia bellezza ogni fenomeno naturale acquista dimensioni gigantesche, complice una luce cangiante ma sempre tagliente che esalta i colori e costantemente invoglia alla fotografia. A quota 3000 si apre un impressionante lago salato di 12000 ettari. In questo contesto le saline sono anche luogo di lavoro per l’uomo, un lavoro duro che segna il territorio e gli operai. Sulla via del ritorno sosta a Purmamarca per ammirare la “montagna dei sette colori”.
Rientro in serata a Salta. Pernottamento.
13° giorno
Trasferimento in aereo da Salta a Trelew con cambio di volo a Buenos Aires. All’arrivo vi stará aspettando la vostra guida e autista per accompagnarvi a Puerto Piramides. Siamo sulla costa atlantica della Patagonia argentina, esattamente nella penisola di Valdés dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Dovuto alla sua posizione protetta da due golfi e alla conformazione delle coste si possono facilmente osservare, a seconda dei periodi dell’anno, importanti colonie di leoni marini (otarie), elefanti marini, pinguini (Pinguino di Magellano, Spheniscus magellanicus) e la balena Franca Austral da giugno a novembre.
14° e 15° giorno
Visita in veicolo alle riserve faunistiche della penisola con brevi camminate nelle aree protette per l’avvistamento della fauna.
Visita alla “pinguinera” San Lorenzo. In questo periodo dell’anno le coppie di pinguini stanno arrivando sulla terra ferma e preparano il nido. La navigazione per l’avvistamento delle balene sarà programmata in considerazione delle condizioni climatiche durante il periodo di soggiorno in zona.
16° giorno
In mattinata transfer a Puerto Madryn passando per la spiaggia del Doradillo luogo privilegiato per l’avvistamento delle balene direttamente dalla costa. Visita di Puerto Madryn.
Trasferimento in aeroporto per volo su Buenos Aires.
All’arrivo transfer in hotel.
17° giorno
Tempo libero a disposizione fino al trasferimento in aeroporto per il volo di rientro in Italia.
18° giorno
Arrivo in Italia e fine del viaggio.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima sia in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori. Nessuna vaccinazione o visto di ingresso obbligatori. Obbligatorio il passaporto con validità minima 6 mesi. Tutti i minori devono essere in possesso di passaporto individuale. Per maggiori informazioni sulle vaccinazioni consultare la propria Asl, mentre per i documenti necessari, clima, abbigliamento ecc. richiedere all’agenzia il documento Prima di partire.
Referente locale
Il viaggio sarà accompagnato durante le visite da guide locali. A Buenos Aires sarà presente la guida parlante italiano.
Livello di difficoltà
Il viaggio non presenta difficoltà. Solo possiamo sottolineare che si tratta sì un viaggio con molti spostamenti, soprattutto in aereo e per terra.
La presenza di barriere architettoniche ostacola la partecipazione di persone con difficoltà motorie.
Quando
Il presente programma si effettua su richiesta per minimo due persone, da giugno a novembre.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 18 giorni, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | ||||
4 persone | 2 persone | ||||
Quota viaggio | 3450,00 | 3750,00 |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- Compensi di intermediazione
- Materiale informativo, incontro pre-viaggio e verifica post-viaggio
- Tutti i pernottamenti e le colazioni
- Trasferimento da e per l’aeroporto internazionale
- Assicurazione medico-bagaglio (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
- Escursioni:
- 3 visite guidate a Buenos Aires o, in alternativa una visita guidata a La Plata
- Trasporto e guida per escursioni a Misiones come da programma (ingresso Parco Nazionale Argentina non incluso)
- Trasporto e guida per escursioni a Salta come da programma
- Trasferimenti in/out Puerto Madryn (Trelew)- Puerto Piramides
- Escursione Penisola Valdés (guida e trasporto)
Il costo totale espresso non comprende:
- Volo aereo intercontinentale a/r (a partire da 1.400 euro a persona)*
- Voli interni (a partire da 950,00 euro a persona)*
- Pranzi e cene (circa 10/20 euro a pasto a persona)
- Entrate ai parchi nazionali (circa 100 euro a persona)
- Navigazione Buenos Aires Puerto Madero – La Boca
- Trasporto Buenos Aires – La Plata A/R con bus di linea
- Trasporto in /out parco nazionale Cascate di Iguazu (circa 10 euro a persona)
- Trasferimento in/out aeroporto nazionale Buenos Aires
- Trasferimento in/out aeroporto nazionale Iguazù
- Spostamenti in città a Buenos Aires (si effettuano con mezzi pubblici o taxi locali)
- Navigazione a Puerto Piramides per avvistamento balene (dipende dalle condizioni climatiche)
- Eventuali aumenti dovuti alla fluttuazione del cambio Euro/Pesos Argentino
- Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- Spese personali, mance, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.
*il costo del volo aereo dipende dalla quotazione del biglietto al momento della prenotazione ed è soggetto a riconferma al momento dell’emissione.
Data l’incertezza economica e finanziaria che caratterizza l’Argentina, i prezzi potranno subire delle variazioni, dovute all’inflazione e al tasso di cambio.
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione, la quota può subire variazioni fino a un mese prima della partenza in base all’oscillazione del cambio.
Condizione di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 2 persone.
Il viaggiatore sarà informato al più tardi 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
-
a partire da
€3450 - 18 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di nozze, Viaggi di turismo esperienziale
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Argentina
Prossime partenze
-
13/09/25 30/09/25
Partenze confermate
Questo è un viaggio di Turismo Responsabile
Un viaggio nel cuore di realtà contrastanti: naturali/paesaggistiche e culturali/sociali.
A Buenos Aires visiteremo luoghi della “Memoria” del periodo della dittatura militare, le “imprese recuperate” e l’attivismo della gente comune.
Nel nord ovest soggiorniamo presso famiglie organizzate in un progetto di accoglienza turistica; famiglie discendenti delle popolazioni autoctone e detentori della cultura della “pachamama”, la madreterra. La nostra presenza è un contributo alla loro autostima e anche un piccolo contributo economico.
A Iguazù conosceremo le popolazioni Guarani e le difficoltà di una convivenza degna nella società moderna, visiteremo iniziative alternative al turismo di massa e i movimenti delle cooperative agricole per contrastare i monopoli delle multinazionali e la storia delle Missioni gesuitiche.
Cos’è il Turismo Responsabile?
Il turismo responsabile è un approccio turistico che pone la massima attenzione all’ambiente e alla cultura del paese visitato.
Nasce per arginare e correggere le storture del turismo industriale di massa, votato al “saccheggio” dei paesi, soprattutto quelli in via di sviluppo, e finisce per diventare una modalità di viaggio replicabile ovunque, anche nei territori vicini a casa.
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)