Viaggio in Campania, weekend a Napoli tra arte e teatro
Un fine settimana per andare a spasso tra i vicoli del Centro Storico di Napoli, patrimonio dell’Unesco, e curiosare tra i luoghi del teatro, una delle arti che hanno reso questa città famosa in tutto il mondo. Passeggeremo lungo Spaccanapoli che accoglie nelle sue chiese preziose opere d’arte, guglie votive nelle piazze, e discenderemo nei sotterrane per scoprire resti della città antica. Ci allungheremo poi fino al rione Sanità, il quartiere di Totò, dove sono state girate scene di celebri spettacoli teatrali e andremo a curiosare tra stoffe, tulle, sete, organza, di un’antica sartoria da dove sono usciti abiti che hanno fatto la storia del cinema e del teatro.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio a Napoli
1° giorno
Piazza Mercato e le botteghe artigiane
Arrivo a Napoli e sistemazione nel B&B
Per quanti arriveranno in mattinata, suggeriremo siti di interesse da visitare in autonomia, in attesa della formazione del gruppo
Ore 13, accoglienza del gruppo viaggiatori da parte dei referenti VeM e illustrazione del percorso
Pizza fritta
Visita alla storica sartoria di costumi di teatro e cinema
Curioseremo tra stoffe, tulle, organza, seta, costumi e ornamenti di ogni sorta custoditi nella più antica sartoria di costumi di cin-teatrale di Napoli. Da qui sono usciti abiti per spettacoli che hanno fatto la storia del cinema e del teatro
Passeggiata a Piazza Mercato
Piazza Mercato è un’antica piazza di Napoli. La sua storia rispecchia la vocazione multiculturale di Napoli, anticamente piazza del moricino dove arrivavano mercanti di ogni sorta. Al suo nome sono legati eventi significativi della storia di Napoli, come quella di Masaniello che guidò la rivolta contro il viceré spagnolo. Ospita anche importanti edifici religiosi, come la Basilica del Carmine dove si tramanda il rito dell’incendio del Campanile
Aperitivo ai Quartieri Spagnoli
Cena libera e pernottamento
2° giorno
Cristo Velato/Spaccanapoli e la città sotterranea
Visita al Cristo Velato all’interno della Cappella Sansevero
La Cappella Sansevero è una chiesa sconsacrata, un mausoleo della nobile famiglia di Sansevero, voluto dal principe Raimondo Di Sangro, personaggio eccentrico, alchimista e massone. La Cappella oltre a custodire tracce e segreti legati alla massoneria è un prezioso scrigno di arte barocca. Assieme al Cristo Velato, le statue del Disinganno e della Pudicizia costituiscono la terna d’eccellenza artistica del Mausoleo. La donna velata della Pudicizia celebra la madre del principe, ma racconta anche altro: ricorda la velata Iside, dea venerata a Napoli nell’antichità e divinità prediletta dalla scienza iniziatica
Passeggiata a Spaccanapoli
Spaccanapoli è il decumano più conosciuto di Napoli. Attraversare Spaccanapoli significa percorrere i mille volti di Napoli: la popolare dei quartieri Forcella e Pignasecca, la città universitaria e la città sacra con le guglie votive, chiese e monasteri e la Napoli delle botteghe artigiane
Pranzo in trattoria
Visita guidata alla Neapolis sotterrata
Sotto la chiesa gotica di San Lorenzo Maggiore, dove un tempo c’era il foro cittadino, a dieci metri di profondità è possibile visitare un’area archeologica che racconta dei tempi della Neapolis: il macellum, le botteghe: uno spaccato di vita quotidiana dei tempi della città greco-romana
Cena libera e pernottamento
3° giorno
Il Rione di Totò e le Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso
Visita guidata dalla Cooperativa sociale alle catacombe di San Gennaro e di San Gaudioso alla Sanità
Più di dieci anni fa, un gruppo di ragazzi ha deciso di creare lavoro in un posto che non offre molte possibilità di lavoro e di fare della bellezza dei tesori nascosti o abbandonati del proprio rione occasione di lavoro e riscatto. E’ nata così la cooperativa che opera al rione Sanità. Il rione Sanità, conosciuto ai più per aver dato i natali a Totò o per le cronache di malaffare, è anche uno dei quartieri più antichi della città: uno scrigno di tesori storico-artistici che arrivano fino ai suoi sotterranei dove è custodito il secondo cimitero paleocristiano più importante della città
Pranzo con pizza e sfizi
Passeggiata alla scoperta del Quartiere di Totò
Il Rione Sanità è uno scrigno di bellezze storico-artistiche: ipogei, Palazzi nobiliari, chiese del Settecento. Il nome ricorda la collocazione al di sotto della collina di Capodimonte, un luogo un tempo salubre per questo scelto dalla nobiltà come dimora. Il suo nome legato anche alla tradizione teatrale napoletana: andremo a curiosare dov è nato Totò, il palazzo dove Eduardo de Filippo ha ambientato il celebre spettacolo Questi Fantasmi
Fine Percorso o in alternativa prolungamento del soggiorno
Note di viaggio
Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un componente di ViaggieMiraggi – Progetto Uomo Experience (Sistema Locale di Turismo Responsabile), per introdurre i viaggiatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà.
Quando
Il presente programma è valido per le seguenti date indicate nel sito www.viaggiemiraggi.org
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Quanto
Quote a persona per il viaggio di 3 giorni/2 notti, per un gruppo di:
Voce | Quota individuale | |||
7-9 persone | 4-6 persone | |||
Quota viaggio | 290,00 | 315,00 | ||
Bambini 0-3 anni | Gratuito | Gratuito |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- 2 pernottamenti in B&B e prima colazione
- 1 pranzo trattoria, 1 street food, 1 pranzo pizzeria
- aperitivo in vineria
- visita guidata a Neapolis sotterrata
- visita alla Cappella San Severo
- Visita guidata alle Catacombe di San Gennaro e San Gaudioso
- visita a bottega artigiana
- viaggi con i mezzi di trasporto pubblico interni alla Campania
- visita e quote ai progetti sociali
- accompagnatore e struttura di promozione del sistema turistico locale
Il costo totale espresso non comprende:
- viaggio a/r per Napoli
- assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano) facoltativa
- assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- supplemento camera singola da verificare al momento della prenotazione
- tassa di soggiorno: 2,50€ a notte
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Condizioni di realizzazione
Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 4 persone. Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.
Informazioni
Per maggiori informazioni :
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671
- scrivere una e-mail all’indirizzo: italia@viaggiemiraggi.org
- 3 giorni di viaggio a partire da €290
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Campania
Prossime partenze
- 29/03/19 31/03/19