Viaggio di istruzione in Emilia-Romagna, a Parma e nelle sue campagne

Partenze tutto l'anno su richiesta

Un viaggio nel tempo, nel gusto e nello spazio. Dalle antiche pietre medievali, passando per corti rinascimentali, fino all’Ottocento, gusteremo i prodotti tipici del territorio, veri emblemi della cucina italiana, e ci sposteremo nelle le campagne incontaminate del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.

Viaggio di istruzione in Emilia-Romagna, a Parma e nelle sue campagne
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio in Emilia-Romagna

1° giorno

PEDALA E GUSTA PARMA: LA CITTÀ E IL PARMIGIANO

Una giornata dedicata alle bellezze e i sapori di Parma, da scoprire vivendo un’esperienza unica, in sella ad una bici! Con prodotti di qualità come il Prosciutto e il Parmigiano Reggiano, Parma è la capitale del sapore, riconosciuta dall’UNESCO come “Città creativa per la Gastronomia”. Ma questa piccola città di provincia è anche una vera e propria capitale artistica. Questo itinerario permette di vivere la città in tutte le sue caratteristiche, in modo ecologico, responsabile e salutare.

In mattinata, incontro con i referenti locali.

Il tour comincia con la visita di uno dei 350 caseifici produttori del Parmigiano Reggiano, una delle eccellenze gastronomiche italiane e mondiali, per scoprire gli antichi metodi di produzione e di conservazione all’interno delle camere di stagionatura. Possibilità di degustazione di Parmigiano di tre diverse stagionature.

Pranzo al sacco negli spazi di un centro giovanile.

Nel primo pomeriggio, spostamento in bicicletta verso il centro storico di Parma lungo una pista ciclabile e strade secondarie. Raggiunta la città, il tour in bicicletta attraversa i parchi, le piste ciclabili e la zona a traffico limitato di Parma, toccando tutti i principali monumenti, con particolare attenzione alle origini romane e ai grandi monumenti della Parma Medievale. Visita guidata del Battistero, capolavoro di Benedetto Antelami, e del Duomo, scrigno medievale del capolavoro cinquecentesco di Correggio.

Nota per più di 25 partecipanti: durante il pomeriggio il gruppo è diviso in due parti: bike tour della durata di un’ora attraverso le piste ciclabili della campagna parmense, alternato a visita guidata a piedi del centro storico.

Sistemazione in struttura del centro storico, cena e pernottamento.

2° giorno

LA PARMA DUCALE: I GRANDI MONUMENTI E I TEATRI CITTADINI

Colazione, incontro con la guida.

Dal Rinascimento a metà Ottocento, la cittadina di Parma è una vera e propria capitale artistica e culturale, sede di un ducato che passa dai Farnese ai Borbone e poi piccolo gioiello per Maria Luigia d’Austria, la moglie di Napoleone.

La giornata è dedicata a scoprire le bellezze artistiche di questa cittadina, dai capolavori del Rinascimento, come il grandioso ciclo di San Giovanni del Correggio, la Chiesa della Steccata, decorata dal Parmigianino, alla tarda età moderna, con il Palazzo della Pilotta e il Teatro Farnese.

A pochi passi, il Teatro Regio, voluto dalla Duchessa Maria Luigia nel 1821.

Pranzo al sacco da consumare nel vicino Parco Ducale, l’antico luogo degli ozi dei duchi, la cui forma attuale è frutto del lavoro del Petitot.

Nel pomeriggio, laboratori e attività didattiche all’interno del Teatro Regio, grande centro della cultura teatrale e musicale italiana: ancora oggi è il simbolo della passione e tradizione musicale della città. Passione ben rappresentata dal Festival verdiano, che si svolge ogni anno a partire dalla fine di settembre e per tutto il mese di ottobre.

Cena e pernottamento in centro storico.

3° giorno

LA CAMPAGNA PARMENSE: TORRECHIARA, LANGHIRANO E I BOSCHI DI CARREGA

Colazione, incontro con la guida e partenza per Langhirano.

Le bellezze e i sapori di Parma non restano chiusi entro i confini cittadini: le colline parmensi custodiscono i segreti del Prosciutto di Parma, fatto di ingredienti semplici e di qualità, ma anche di passione, e le bellezze dei Castelli del Ducato.

La mattinata è dedicata alla visita di un prosciuttificio delle colline parmensi, dove l’aria è fresca e il microclima ideale per realizzare un prodotto unico: il prosciutto di Parma. Conosceremo i segreti del processo di produzione partendo dalle prime sale di lavorazione, qui il mastro salatore ci mostrerà la abilità durante una delle fasi più delicate della produzione. Dopo le celle a bassissima temperatura, in cui avviene il riposo e la prima asciugatura delle cosce fresche, raggiungeremo le celle di stagionatura, dove il prosciutto ed altri salumi continuano lentamente ad asciugarsi. Nelle cantine del prosciuttificio il re dei salumi riposa e si prepara al controllo degli esperti e alla marchiatura finale.

Dopo la visita del prosciuttificio, spostamento al Castello di Torrechiara. Le colline parmensi non sono solamente terra di prodotti locali, custodiscono anche eleganti residenze, come il castello di Torrechiara. La sua bellezza e maestosità domina un piccolo promontorio, dove nel 1448 il nobile Pier Maria Rossi fece costruire il perfetto nido d’amore per la sua amata Bianca Pellegrino.

Trasferimento a Sala Baganza. Pranzo al sacco in area coperta all’interno del Parco dei Boschi di Carrega.

Nel pomeriggio scopriremo l’area protetta del Parco dei Boschi di Carrega, che preserva l’unico lembo di bosco conservato alle soglie della pianura, in una zona altrove tipicamente agricola.

La camminata nel parco offre molteplici aspetti di interesse. Accompagnati da una guida ambientale, si osserveranno le caratteristiche del bosco e del paesaggio naturale, esercitandosi nel riconoscimento degli alberi, delle piante, delle tracce degli animali che qui sono abbondantissimi. Il Parco è anche un sito di interesse storico legato alla Villa del Casino de’ Boschi, residenza ducale che fu anche di Maria Luigia D’Austria moglie di Napoleone e Duchessa più amata dai parmigiani, e alla Faggeta di Maria Amalia.

Rientro in centro storico per cena e pernottamento.

4° giorno

LA FORESTA ALTA VAL PARMA E IL LAGO SANTO

Colazione e partenza per il Rifugio Lagdei.

Una giornata nella Val Parma nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Un’antica Valle che ospitava il più imponente ghiacciaio dell’Appennino settentrionale, e dove nel corso dei secoli Uomo e Natura hanno convissuto in armonia.

L’itinerario inizia con una visita alla Foresta Demaniale dell’Alta Val Parma, nella conca del Rifugio Ladgei (1250 m), un sito di interesse storico e naturalistico. In seguito, con il giro della torbiera, su una comoda passerella di legno, la valle comincia a svelarsi e a raccontare la storia del grande ghiacciaio.

La giornata prosegue con un trekking che conduce i ragazzi fino alle rive del Lago Santo e al Rifugio Mariotti (1500 m), costruito alla fine dell’Ottocento. Esplorando le rive del lago, si potranno godere le caratteristiche alpine di questo specchio d’acqua, il più profondo dell’Appennino settentrionale. Possibilità di proseguire il trekking fino al crinale appenninico, da cui è possibile ammirare le coste del Golfo della Spezia.

Note: La giornata, interamente svolta in Appennino, prevede l’utilizzo di vestiario e attrezzatura particolare da parte degli studenti: scarponcini da trekking, k-way, abbigliamento pesante.

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni. Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un referente locale, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà

Il presente programma non presenta particolari difficoltà, ma prevede degli spostamenti in bicicletta e un trekking in Appenino per si rende necessario l’abbigliamento adeguato.

Quando

Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2023/2024
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

VoceQuota individuale in fase di aggiornamento
>31 persone20-30 persone
Quota 2 accompagnatori

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • compensi di intermediazione
  • 3 pernottamenti e prima colazione in hotel
  • 3 cene
  • noleggio bici 1 giorno
  • visita e degustazione in caseificio
  • visita guidata al Battistero
  • visita guidata al Teatro Farnese
  • laboratori al teatro Regio
  • visita guidata al castello di Torrechiara e Langhinaro
  • visita al prosciuttificio
  • visita guidata alla Parma ducale
  • visita con guida ambientale ai boschi di Carrega e Alta Val Parma
  • accompagnatore e referente locale
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)

Il costo totale espresso non comprende:

  • viaggio a/r Parma
  • trasporti interni
  • pranzi al sacco
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo orientativo il 5% del costo del viaggio.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

Informazioni

Per maggiori informazioni :

  • chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671
  • scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
  • Referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 3517178641

Richiedi un preventivo Stampa programma