Viaggio di istruzione in Toscana, la Lunigiana e l’Appennino Tosco-Emiliano
Partenze tutto l'anno su richiesta
Un viaggio in una terra di confine, la Lunigiana, ancora rurale e inesplorata, ma da sempre crocevia tra il nord e il centro Italia, nelle valli del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano. Un territorio che, grazie alle sue caratteristiche antropiche e naturalistiche, ha ottenuto il riconoscimento di Riserva della Biosfera da parte dell’UNESCO.

Il viaggio giorno per giorno
Programma di viaggio in Toscana
1° giorno
PONTREMOLI: LA PORTA DELLA TOSCANA
Arrivo ed incontro con i referenti locali a Pontremoli. Accoglienza ed illustrazione del percorso.
Nel corso della mattinata, visita guidata di Villa Dosi Delfini, capolavoro del Barocco pontremolese.
Tra Seicento e Settecento, la posizione favorevole di Pontremoli e della Lunigiana, ai piedi di alcuni dei principali passi appenninici che collegano la Toscana alla Pianura Padana, favoriscono lo sviluppo economico di questo territorio. Pontremoli diventa una tappa importante del percorso che collega il neonato porto di Livorno alle cittadine del nord Italia. Villa Dosi Delfini è costruita da una famiglia di mercanti pontremolesi che si arricchisce e può investire in campo artistico proprio grazie a questa situazione privilegiata. Con Villa Dosi, si apre a pontremoli la stagione del Barocco: palazzi e chiese del centro storico sono decorati da grandi artisti di tutta Italia, da quadraturisti e figuristi che danno alla cittadina un nuovo volto.
Pranzo libero.
Nel pomeriggio, visita guidata del centro storico di Pontremoli, con Caccia al Tesoro.
Una visita diversa dal solito, scritta dai ragazzi insieme agli abitanti di Pontremoli. La classe, divisa in due squadre, dovrà scoprire i segreti e le particolarità della storia della cittadina risolvendo dei quesiti e cercando degli indizi, con l’aiuto dei cittadini pontremolesi!
Nel pomeriggio, trasferimento all’ostello di Treschietto, nel Comune di Bagnone, nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano.
Cena in ostello e, dopo cena, Il Bosco di Notte: trekking notturno, con torce frontali, per vivere le sensazioni e le emozioni della vita notturna che si risveglia al tramonto.
2° giorno
SAPORI E TRADIZIONI DI APPENNINO: COOKING CLASS LUNIGIANESE
Lungo le Valli della Lunigiana, le tradizioni culinarie hanno saputo far rendere al meglio i prodotti poveri del territorio: castagne ed erbe di campo.
Dopo la colazione, giornata dedicata alla ricerca di prodotti del bosco e del sottobosco e alla preparazione di ricette della tradizione lunigianese, nei dintorni dell’ostello di Treschietto.
Al mattino, escursione e raccolta di erbi di campo e prodotti del sottobosco. Pranzo al sacco lungo il percorso.
Nel pomeriggio, rientro in ostello e cooking class: saranno preparate la classica Torte d’erbi e le Lasagne bastarde, a base di farina di castagne.
Cena con salumi, formaggi e prodotti preparati nel corso del pomeriggio. Pernottamento in ostello.
3° giorno
OUTDOOR E ORIENTEERING IN LUNIGIANA: UN GIORNO IN E-BIKE (*)
Dopo la colazione, partenza per il Centro Didattico “Pieve di Sorano”. La classe sarà divisa in due parti: metà gruppo passerà la mattinata in E-Bike, pedalando tra borghi e castelli della Lunigiana senza troppa fatica. L’itinerario porterà i ragazzi nella Valle del Bagnone, attraverso i borghi medievali di Malgrate, Bagnone, Virgoletta e Filetto, piccoli centri del dominio della casata dei Malaspina.
Il resto del gruppo, affronterà una Caccia al Tesoro con strumentazione GPS in un’Area Naturale Protetta, per imparare i rudimenti della cartografia e dell’orientamento.
Dopo il pranzo, i due gruppi si invertiranno.
Attività disponibile fino a 25 studenti. Per gruppi più numerosi, necessario rivedere il programma con un’alternativa.
Al termine delle attività, rientro nel luogo di partenza.
(*) In alternativa per scuole primarie o secondarie di primo grado è preferibile sostituire tale giornata con attività diversa quale:
Una giornata con il Pastore. Seguendo il tracciato della Via Francigena di montagna, seguiremo un pascolo per conoscere la vita del gregge, i cani da conduzione e da guardia, la mungitura, il formaggio, vivendo un’esperienza all’aria aperta e assaporando antichi saperi. Pranzo a base di prodotti di pastorizia (pane e formaggi). Nel pomeriggio, laboratorio della lana a cura dei pastori.
SI CONSIGLIA DI CONTATTARE L’AGENZIA PER UN PREVENTIVO PERSONALIZZATO.
Note di viaggio
Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.
Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni. Il presente programma, previo contatto con agenzia, può essere modificato e riadattato anche per scuole primarie e secondarie di 1° grado.
Referente locale
Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento di un referente locale per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.
Livello di difficoltà
Il presente programma non presenta particolari difficoltà, ma prevede lunghi spostamenti a piedi. Necessarie scarpe da trekking e abbigliamento adatto ad escursioni.
Quando
Il presente programma è valido tutto l’a.s. 2019-2020.
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.
Voce | Quota individuale(*) | ||
26-35 persone | 15-25 persone | ||
Quota viaggio studenti | 190,00 | 205,00 | |
Quota 2 accompagnatori | gratuito | gratuito |
PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA
Il costo totale espresso comprende:
- 2 pernottamenti in ostello
- 2 cene e 2 pranzi al sacco
- 3 gratuità per i docenti in camere singole
- 1 gratuità autista in camera singola
- visita al Villa Dosi Delfini
- tutte le attività incluse nel programma
- accompagnatore e referente locale
Il costo totale espresso non comprende:
- viaggio per/da Pontremoli
- pranzo libero (preferibilmente portato da casa) del 1 giorno
- assicurazione annullamento Filo diretto Assistance acquistabile in agenzia entro 32 giorni prima della partenza o in concomitanza con l’iscrizione al viaggio
- spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate
Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione
Informazioni
Per maggiori informazioni :
- chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671
- scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
- Referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 3517178641
-
a partire da
€190 - 3 giorni di viaggio
- Tipologia Viaggi di istruzione e gite scolastiche
- Modalità Viaggi di gruppo
- Destinazione Toscana
Condividi questo viaggio
Se è piaciuto a te piacerà anche ai tuoi amici :)