Viaggio di istruzione tra Lombardia e Veneto, Mantova, Peschiera del Garda e la pista ciclabile del Mincio

Un viaggio di 2 giorni che unisce, alla tradizionale gita culturale alla città di Mantova, un’esperienza di cicloturismo volto alla scoperta del territorio naturale del Parco del Mincio e del Lago di Garda. Attraverso un percorso su pista ciclabile suggestivo e adatto a tutti si può intrecciare l’interesse naturalistico alla possibilità di visitare piccoli borghi ricchi di interesse storico come Borghetto e Peschiera del Garda.

Viaggio di istruzione tra Lombardia e Veneto, Mantova, Peschiera del Garda e la pista ciclabile del Mincio
Foto di Patrick Pahlke su Unsplash
divisorio

Il viaggio giorno per giorno

Programma di viaggio

1° giorno

Arrivo a Peschiera del Garda, sistemazione in ostello e incontro con i referenti locali.

Grazie alla sua particolare collocazione geografica di collegamento tra l’area alpina e la Pianura Padana, Peschiera ha giocato nel corso della storia un ruolo di rilevante importanza.
La città romana, dal nome di origine celtica Arilica, era situata nell’attuale centro storico ed era un agglomerato di case soggetto come Verona alla tribù Poblilia. In epoca romana il territorio di Peschiera del Garda era attraversato da un’importante strada romana che collegava città come Padova, Vicenza, Brescia, Bergamo e Grado, questa strada era la Via Gallica.

Distribuzione delle biciclette e partenza in bici per una escursione a Borghetto ed al Parco giardino Sigurtà.
La primavera del 1941 segnò l’inizio della proprietà da parte della famiglia Sigurtà: l’industriale farmaceutico, il Dottor Giuseppe Carlo Sigurtà, acquistò infatti da Maria Paulon il terreno, che era divenuto una sorta di ingombrante monumento in vendita ormai da diversi anni e fatalmente sradicato dalla storia e deprivato delle sue memorie.
Il Dottor Sigurtà iniziò la grandiosa opera di riqualificazione del parco e, grazie ad una multa di 15 lire, scoprì di avere un antico diritto di prelevare acqua dal fiume Mincio, possibilità dimenticata dai predecessori. Con l’irrigazione iniziò così la trasformazione delle ormai aride colline moreniche della valle del Mincio, che tornarono ad accogliere la lussureggiante vegetazione ed assunsero aspetti d’impareggiabile bellezza. L’amore della famiglia Sigurtà nei confronti del Parco ha permesso di raggiungere risultati importanti, come i riconoscimenti di “Parco Più Bello d’Italia 2013” e di “Secondo Parco Più Bello d’Europa 2015”.

Breve pausa pranzo e proseguimento dell’escursione.

Nel tardo pomeriggio si farà rientro a Peschiera del Garda in bici.
Cena in ostello.
Dopo cena passeggiata serale per le mura di Peschiera e nel centro cittadino. Rientro in ostello e pernottamento.

CARATTERISTICHE PERCORSO

LUNGHEZZA: 30 Km a/r
DISLIVELLO: 42 m complessivi in salita
DURATA: 4 Ore (esclusa 1 ora per pausa pranzo e 2 ore per visita Borghetto e Giardino Sigurtà)
ALTITUDINE: minima 58 mslm, massima 100 mslm
DIFFICOLTA’: Turistica
FONDO STRADALE: ciclabile asfalto, strade secondarie

2° giorno

Sveglia e colazione in ostello. Preparazione bagagli.
Dopo colazione, distribuzione biciclette e partenza in bici per Lazise per una visita alla città.
Lazise è uno dei comuni di origine medioevale più antichi sulle rive del Lago di Garda. Interamente circondata da un anello di mura che racchiudono il bellissimo centro storico, la città è caratterizzata da vicoli stretti e pittoresche piazzette che ne rendono assolutamente suggestivo il paesaggio.

Pausa con pranzo al sacco fornito dalla struttura alberghiera e a seguire rientro a Peschiera del Garda in bicicletta.

Riconsegna delle biciclette, ritiro dei bagagli e partenza in bus per Mantova per una visita al centro storico.
Mantova, città Patrimonio Mondiale dell’Unesco è una città unica, dove la storia e l’arte antica dialogano costantemente con la modernità dei linguaggi creativi e delle creazioni culturali. Musei, monumenti, buon cibo, escursioni naturalistiche, appuntamenti culturali, sono solo alcuni dei motivi per visitare Mantova e vivere emozioni uniche e irripetibili.

Partenza in bus per rientro alla scuola di provenienza.

CARATTERISTICHE PERCORSO

LUNGHEZZA: 18 Km a/r
DISLIVELLO: 24 m complessivi in salita
DURATA: 3 Ore (esclusa 1 ora per pausa pranzo e 1 ora per visita di Lazise)
ALTITUDINE: minima 65 mslm, massima 90 mslm
DIFFICOLTA’: Turistica
FONDO STRADALE: ciclabile asfalto, strade secondarie

Note di viaggio

Il presente programma può essere soggetto a variazioni, sia prima che in corso di viaggio, in base al clima, le festività, alle esigenze dei viaggiatori e delle persone che ospitano il gruppo di viaggiatori.

Il pacchetto è rimodulabile su più o meno giorni. Il presente programma può essere modificato su richiesta previo contatto con l’organizzazione.

Si prega di comunicare tempestivamente eventuali intolleranze, allergie ed altre esigenze alimentari.

(L’agenzia non si assume la responsabilità qualora si verifichino problematiche relative ad allergie o intolleranze alimentari non dichiarate).

Si richiese abbigliamento comodo sportivo, scarpe da tennis (no Converse o simili), zainetto con giacca, k-way, borraccia 1 litro, crema solare, cappello.

Referente locale

Durante il soggiorno ci sarà l’affiancamento dei referenti di ViaggieMiraggi, per introdurre i visitatori nel “vissuto” del territorio e favorire l’incontro con gli operatori locali e con le specificità dei luoghi.

Livello di difficoltà 

Il viaggio non presenta difficoltà e le escursioni sono di livello turistico.

Il presente programma presenta barriere architettoniche e limitazioni nel trasporto pertanto non adatto a persone con difficoltà motorie.

Quando

Il presente programma è valido per l’anno scolastico 2023/2024
Per maggiori informazioni vedere il documento Come viaggiamo, consultabile sul sito internet o richiedibile direttamente in agenzia.

Quanto

Quote a persona per il viaggio di 2 giorni per un gruppo di:

VoceQuota individuale studente
≥20 studenti≥30 studenti≥40 studenti
Quota viaggio230,00210,00190,00
Gratuità docenti223

PER I DETTAGLI SULLA SCHEDA PREZZO TRASPARENTE CONTATTARE L’AGENZIA

Il costo totale espresso comprende:

  • Trasporti interni
  • Gratuità docenti come da tabella
  • 1 guida ambientale cicloturistica per ogni classe coinvolta
  • 1 pernotto in ostello
  • 1 cena (giorno 1), 1 colazione e 1 pranzo al sacco (giorno 2)
  • Noleggio biciclette per 2gg
  • Guida Turistica abilitata di Mantova
  • Biglietto ingresso Parco Giardino Sigurtà
  • Assicurazione medico-bagaglio Filo diretto Assistance (solo per viaggiatori con partenza da territorio italiano)
  • Compensi di intermediazione
  • Spese accompagnatori

Il costo totale espresso non comprende:

  • Viaggio a/r per Peschiera del Garda
  • Colazione e pranzo al sacco del giorno 1
  • Cena del giorno 2
  • Biglietto traghetto Garda – Peschiera
  • Assicurazione annullamento acquistabile in agenzia in concomitanza con l’iscrizione al viaggio. Costo orientativo il 5% del costo del viaggio.
  • Spese personali, extra in genere e quanto non espresso nelle voci sopra indicate.

Le quote sono soggette a riconferma al momento della prenotazione

 

Condizione di realizzazione

Il numero minimo di partecipanti richiesto per la realizzazione del viaggio è di 20 persone.

Il viaggiatore sarà informato 15 giorni prima della partenza del raggiungimento o meno del numero minimo di partecipanti.

 

Informazioni 

Per maggiori informazioni :

  • chiamare la sede dell’agenzia al numero +39 081 18894671 o inviare un fax al numero +39 081 3032254
  • scrivere una e-mail all’indirizzo: viaggistruzione@viaggiemiraggi.org
  • referente Viaggi Istruzione Patrizia De Rosa +39 351 7178641

Richiedi un preventivo Stampa programma
divisorio